Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando il prof entrava in classe con la frusta

Bastoni, verghe, bacchette. Nell’antichità gli scolari negligenti non avevano vita facile. Dai sumeri agli spartani, carrellata di staffilate

Leandro Sperduti
10/09/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

maestro

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – La letteratura e la cinematografia ci presentano, per quanto riguarda il passato, un sistema scolastico ed educativo ben più rigido e severo di quello odierno, fornendoci le immagini di maestri e istitutori armati di bacchetta e di studenti vessati e inquadrati quasi militarmente. Del resto, anche dai racconti dei nostri genitori e nonni, apprendiamo che la liberalità a scuola è una conquista alquanto recente, frutto soprattutto delle riforme e dei movimenti studenteschi che hanno segnato la seconda metà del Novecento. La severità, le coercizioni e perfino una certa dose di punizioni corporali, infatti, sembrano aver accompagnato l’istituzione scolastica fin dalle sue più remote origini, nell’antica Mesopotamia e nell’Egitto faraonico.

Una tavoletta sumera del III millennio a.C. riporta il diario giornaliero di uno scolaro mesopotamico e costituisce il più antico documento a nostra disposizione sul sistema scolastico e sulle sue dure modalità d’insegnamento.

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022

 

Il direttore leggeva la mia tavoletta e diceva: «Manca qualcosa». Mi bastonava.
L’addetto al silenzio diceva: «Perché hai parlato senza permesso?». Mi bastonava.
L’addetto alla condotta diceva: «Perché ti sei alzato senza permesso?». Mi bastonava.
L’addetto alla frusta diceva: «Perché hai preso questo senza permesso?». Mi bastonava.
L’addetto al sumerico diceva: «Perché non hai parlato in sumerico?». Mi bastonava.
Il mio maestro di scrittura diceva: «La tua mano non è buona». Mi bastonava.

Egli ascolta solo quando è battuto
Come si vede da questo breve testo in cuneiforme l’antica pedagogia mesopotamica si fondava su criteri alquanto discutibili e vessatori, che lasciavano ben poco spazio alla libertà dello studente o alle sue propensioni. La situazione, del resto, non fu molto diversa in Egitto. Alcuni papiri di epoca ramesside, databili tra i secoli XIII e XII a.C., forniscono numerosi precetti per l’apprendimento, minacciando severe punizioni corporali agli studenti poco diligenti.

(…) Non passare un giorno di ozio oppure sarai battuto. L’orecchio del ragazzo è sopra la sua schiena; egli dà ascolto solo quando è battuto.
(…) Quando ero della tua età passavo il mio tempo in ceppi; erano essi che domavano il mio corpo e stavano con me per tre mesi. Fui recluso nel tempio e mi rilasciarono quando la mia mano fu abile nello scrivere.

Dunque, anche nella terra del Nilo, gli scolari erano istruiti a forza di fustigazioni e perfino sottoposti a periodi di reclusione in camere di isolamento e punizione. C’è da chiedersi quanto, in queste antiche civiltà, la severità fosse resa necessaria, oltre che dal bisogno di spingere i ragazzi allo studio, anche dall’istruirli a un sistema di scrittura complicatissimo e astruso, dove l’oggettiva difficoltà manuale si combinava all’apprendimento mnemonico di centinaia di segni completamente diversi tra loro.  Va inoltre considerato che sia in Mesopotamia che in Egitto non esisteva una scuola per così dire “pubblica” e l’educazione dei giovani (sempre e unicamente maschi) era amministrata nei templi e riservata ai figli degli alti funzionari e agli aspiranti sacerdoti o scribi.

Preparare alla dura società esterna
L’apprendimento della scrittura e l’istruzione, dunque, non costituivano semplicemente un diritto dell’individuo, ma sempre una sua preparazione alla gestione del potere, all’esercizio del culto o perfino alla vita di corte. La disciplina ferrea d’impronta militare era considerata dunque essenziale per predisporre all’età adulta e “domare” le intemperanze dei giovani di rango e perfino dei futuri sovrani. Agli insegnanti, dunque, era affidato un compito particolarmente arduo, che non poteva esser trasmesso dalla famiglia o all’interno delle mura domestiche, quello cioè di preparare il ragazzo alla dura società esterna, fatta di continui confronti, responsabilità e perfino frequenti guerre. Il modello, dunque, non poteva che essere quello militare, basato su regole ferree e punizioni dolorose.

Le cose non cambiarono neppure con l’avvento della civiltà greca classica, quando pure fece la sua comparsa una scuola parzialmente “pubblica”, gestita diversamente in ogni singola polis. In generale, comunque, l’insegnamento era organizzato per gradi e riservato soprattutto ai figli maschi dei cittadini, anche se non mancarono casi dell’apertura delle scuole agli operai, alle ragazze e perfino ai servi.

Anche in Grecia, come prevedibile, la severità e le punizioni corporali rivestivano un ruolo fondamentale nella didattica e la loro efferatezza era inversamente proporzionale al rango dello scolaro. Molte delle punizioni corporali, poi, erano convertite in esercizi ginnici particolarmente faticosi ed estenuanti a cui soprintendeva un maestro di ginnastica chiamato per questo paidotribes, cioè il “distruttore di ragazzi”.

Un caso assolutamente particolare era costituito dalla cosiddetta Agoghé praticata a Sparta, un rigidissimo regime educativo cui erano sottoposti tutti ragazzi a partire dai sette anni e volto a creare in loro il senso della collettività e della cieca dedizione allo Stato. I giovani erano sottratti alla famiglia ed educati in gruppo sotto la supervisione di un ragazzo più grande, detto mastigòforos (letteralmente “portatore di frusta”), cui spettava il compito di fustigare i renitenti e negligenti. È interessante notare, però, che la legge prevedeva che qualunque cittadino potesse infliggere punizioni corporali a un scolaro che fosse stato colto inadempiente o impreparato.

Rigore morale dei costumi
I precetti elaborati in Grecia passarono in parte nel rigido sistema educativo dell’antica Roma, della cui severità possediamo una nutrita documentazione letteraria. Soprattutto durante il periodo repubblicano, quando la stessa identità romana si fondava sui valori del rigore morale e dei costumi (gravitas), l’insegnamento dei ragazzi a suon di botte era considerato quasi essenziale nell’educazione e nella preparazione del futuri cittadini e soldati.

Poiché a Roma non esistette mai una scuola pubblica gestita dallo Stato, l’istruzione dei giovani era affidata alle istituzioni di categoria o alle corporazioni lavorative, quando non addirittura da private famiglie che organizzavano corsi in proprio aprendone la frequenza anche a esterni.

All’insegnamento erano preposti in genere precettori di rango servile o al più liberti, alfabetizzati ma considerati spesso assolutamente spregevoli, che certo non disdegnavano di rivalersi sui figli dei loro padroni con l’uso della verga (ferula). Non mancarono però i docenti di rango, soprattutto retori o grammatici, che spesso si distinsero proprio per la violenza o la severità dei loro modi.

Tra gli insegnanti più severi ci fu certamente il beneventano Orbilio Pupillo, che fu maestro del poeta Orazio e che da questi è ricordato come plagosus, cioè “che causa ferite”. La sua fama ne fece il modello del docente manesco al punto da essere citato, a un secolo dalla sua morte, anche da Svetonio che sostiene come questi «ha fatto a pezzi certi con la bacchetta e lo staffile».

L’uso spregiudicato delle sferzate e delle punizioni corporali nell’educazione scolare si protrasse dunque per tutti i secoli dell’antichità, in Mesopotamia come a Roma, rivelandosi, presso popoli e culture diverse, una delle costanti dell’insegnamento. Certo nessuno di noi oggi si sognerebbe di rimpiangere dei metodi così rigidi e vessatori, c’è però da chiedersi quanto dell’umana conoscenza, della morale e del progresso siano stati indotti dal timore della verga piuttosto che dall’indulgenza del maestro.

Tags: docentiEducazioneinsegnamentoinsegnantiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
smartphone

Il potere è invasivo. Non lasciamo i ragazzi in balìa di smartphone e tv

24 Luglio 2022
Ayuso

«Difendere la libertà con le unghie e con i denti»

23 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist