Tutti i progetti e i miliardi investiti dalla Cina nella Nuova via della seta. Una sorta di Piano Marshall planetario che però non ha nulla di altruistico. Al contrario, in molti casi ha già rivelato il reale intento «neo coloniale» del regime comunista
Il presidente di Federacciai si racconta a tutto campo bacchettando governo, Ue e francesi. E sul caso infinito dell'acciaieria spiega: «Se siamo arrivati fin qui è per propaganda, mancanza di informazione e di conoscenza siderurgica»
Entrati in vigore i dazi doganali statunitensi sul valore di 34 miliardi di dollari di prodotti cinesi e i controdazi del Dragone. Washington non recede: Trump ha minacciato ulteriori dazi per 500 miliardi di dollari
Oggi entrano in vigore le ritorsioni europee contro le tariffe americane sull'acciaio e l'alluminio. Intervista ad Antonio Gozzi (Federacciai): «Dovevamo dialogare ed essere realistici»
Potrebbe essere già finita la guerra dei dazi, a riprova che l'unico modo per trattare con il governo comunista è fare la voce grossa. Se la Germania vuole davvero salvare Liu Xia, deve copiare l'odiato tycoon.
Una guerra commerciale per evitare un conflitto militare. Pechino nel mondo globalizzato gioca come tutti, ma bara sempre, danneggiando gli altri giocatori. I dazi servono a obbligare il regime a rispettare le regole