Se sei un avvocato laureato all'ateneo cristiano Twu e contrario al matrimonio gay, in due province del Canada non puoi più esercitare. La protesta di un delegato per l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Si fanno sempre più frequenti gli omicidi di preti nel paese martoriato dagli scontri tra milizie. L'obiettivo dei gruppi islamisti è dividere la popolazione su base settaria per impadronirsi più facilmente delle risorse
Dopo il massacro di oltre 200 cristiani da parte dei pastori musulmani fulani, l'arcivescovo di Jos, Ignatius Kaigama, si inquieta: «Ci sono sempre stati scontri tra allevatori e agricoltori, mai però di questa portata»
L'anno scorso Aiuto alla Chiesa che soffre ha raccolto oltre 124 milioni di euro e, tra le tante cose, ha costruito o ricostruito 1212 tra cappelle, chiese, conventi, seminari e centri pastorali in tutto il mondo
«C'è un piano infernale per umiliare i copti e l'apparato di sicurezza statale è implicato»: la battaglia di Imad Gad all'interno delle istituzioni e nella società contro Fratelli Musulmani e «reazionari»
L'accusa del Barnabas Fund è confermata dai dati: l'Onu nel 2018 ha chiesto finora agli inglesi di accogliere 1.358 rifugiati, di cui quattro cristiani (0,29%). Ne sono stati accettati 1.112, ma non i cristiani
Storia dell'imam che ha protetto oltre 260 uomini, donne e bambini dai pastori musulmani fulani che il 23 giugno hanno massacrato oltre 200 cristiani nello stato di Plateau al grido di «Allahu Akbar»
È accaduto venerdì a Bambari: un gruppo di milizie islamiste ha sparato volontariamente a padre Firmin Gbagoua, vicario generale della diocesi, colpendolo all'addome
L'attacco dei pastori musulmani fulani contro dieci comunità cristiane il 23 giugno non ha fatto 86 vittime, ma più di 200: chiese bruciate, interi villaggi rasi al suolo e nessun arresto
Oggi alle 16 l'arcivescovo pakistano sarà creato cardinale. «Molti dei nostri imam vanno a Riyad a studiare teologia e quando tornano insegnano che la musica e la danza sono proibite»