Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Niente club Lgbtq alla Yeshiva Univeristy, la libertà religiosa viene prima

La giudice (liberal) Sotomayor difende la scelta dell'ateneo ebraico e boccia la sentenza che obbligava l'Università a riconoscere l'associazione

Rodolfo Casadei
13/09/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Yeshiva University club lgbtq

La Yeshiva University, la più importante istituzione accademica ebraica ortodossa moderna di New York, non dovrà applicare la sentenza di una Corte dello Stato che le imponeva di riconoscere ufficialmente come uno dei suoi club studenteschi la Yeshiva University Pride Alliance, un gruppo informale di studenti Lgbtq. Lo ha disposto la giudice della Corte Suprema Sonya Sotomayor, che ha congelato l’ingiunzione con cui nel giugno scorso il giudice Lynn Kotler dello stato di New York aveva imposto all’università ebraica di riconoscere il club Lgbtq se non voleva ricadere sotto i fulmini della New York City Human Rights Law, che vieta ogni forma di discriminazione, comprese quelle sulla base dell’orientamento sessuale, nei luoghi pubblici.

I valori della Torah e il club lgbtq

La legge prevede in realtà esenzioni per gli enti religiosi – un ente religioso può rifiutarsi di assumere, alloggiare, fornire servizi, ecc. a soggetti ed entità che contraddicono le sue convinzioni basate sulla fede religiosa –, ma il giudice Kotler della Corte suprema di Manhattan aveva eccepito che l’università non risultava registrata come ente religioso, ma come istituzione educativa. Interpretazione piuttosto creativa, quando si considera che l’ebraismo pervade l’intero curriculum dell’università e la vita quotidiana degli studenti. L’ateneo incoraggia gli iscritti a frequentare un programma di intensi studi religiosi in Israele (cosa che avviene da parte dell’80 per cento di essi) ed esige dagli studenti maschi che dedichino da una a sei ore al giorno allo studio della Torah; tutte le porte del campus sono obbligatoriamente decorate con una mezuzah, che è una pergamena contenente passi della Torah.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Dopo che in agosto Corti superiori dello stato di New York si erano rifiutate di sospendere l’ingiunzione del giudice Kotler come chiedeva la Yeshiva University, l’ateneo aveva inoltrato un ricorso alla Corte Suprema protestando che le disposizioni del giudice violavano il primo emendamento della Costituzione americana, quello che protegge la libertà di religione. «In quanto università ebraica profondamente religiosa», si leggeva nel ricorso, «la Yeshiva non può rispettare tale ordine perché ciò violerebbe le sue sincere convinzioni religiose su come formare i suoi studenti universitari ai valori della Torah».

La Yeshiva, gli Lgbtq e il Primo emendamento

Nelle more della sentenza della Corte Suprema, l’università non avrebbe avuto alternativa fra l’agire contro le proprie convinzioni o violare l’ingiunzione del tribunale, perché lunedì 12 settembre sarebbe scaduto il termine massimo dell’iter burocratico previsto per la registrazione ufficiale del club, – la vertenza va avanti dal 2009 – se il 9 settembre non fosse intervenuto l’ordine di sospensione della giudice Sotomayor, secondo una procedura comune negli Stati Uniti. A ogni giudice della Corte Suprema sono affidati compiti di sorveglianza sulle decisioni di Corti di livello inferiore raggruppate per gruppi di stati, che comprendono la possibilità di intervenire con sospensive quando la Corte Suprema nella sua interezza non si è ancora espressa su un ricorso. La giudice Sotomayor ha applicato questa procedura, stabilendo che l’ingiunzione del giudice Kotler rimarrà sospesa fino a nuovo ordine da parte sua o dell’intera Corte Suprema.

L’università ebraica è rappresentata in sede legale dalla Becket Fund for Religious Liberty, un gruppo legale specializzato in questo genere di casi. Eric Baxter, vice presidente del Becket Fund e capo del team di avvocati che ha seguito la causa, ha commentato causticamente la sentenza: «La Yeshiva non avrebbe dovuto essere costretta ad arrivare fino alla Corte Suprema per ottenere una sentenza di buonsenso in favore dei suoi diritti basati sul Primo emendamento».

Un caso che riguarda tutte le istituzioni educative religiose

Pareri legali sul caso sono stati o saranno consegnati alle varie Corti da parte di una serie di organizzazioni che hanno voluto prendere le difese della Yeshiva University. Fra esse l’arcidiocesi cattolica di New York, la Conferenza episcopale cattolica degli Stati Uniti, la Chiesa dei Mormoni e il Consiglio dei College e delle Università Cristiane. In uno di questi pareri legali l’avvocato Jonathan Berry afferma che il caso della Yeshiva riguarda tutte le istituzioni educative religiose e la loro libertà di «vivere la propria fede e realizzare la propria missione libere dall’interferenza dello Stato», in presenza della quale «le istituzioni religiose potrebbero presto essere costrette ad affrontare la stessa impossibile scelta della Yeshiva University: abbandonare la propria fede o rischiare l’oltraggio o altre penalità legali».

Sotomayor è un giudice liberal della Corte Suprema

Il riconoscimento ufficiale di un club studentesco universitario negli Usa implica il finanziamento delle sue iniziative, compresi compensi in denaro per i relatori invitati a parlare dal club, e la disponibilità da parte dello stesso degli indirizzi di posta elettronica di tutti gli studenti iscritti all’università.

Molti commenti sull’intervento della giudice Sotomayor nella vicenda della Yeshiva University hanno richiamato l’attenzione sul fatto che da quando la Corte Suprema vede una maggioranza di giudici conservatori nella proporzione di 6 a 3, le decisioni su questioni che comportano una contrapposizione fra la libertà religiosa ed altri interessi risultano quasi sempre in favore della prima. In realtà Sonya Sotomayor è uno dei 3 giudici di riconosciuta tendenza liberal che fanno parte attualmente della Corte Suprema.

Foto Ansa

Tags: corte supremaebraismolgbtqsonia sotomayoruniversitàUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist