In aumento anche i consumi delle famiglie, con il +0,1 per cento nei primi tre mesi dell'anno, il primo rialzo dalla fine del 2010. Crescono in particolare il comparto dell'energia e quello dei beni di consumo
Con la scusa della lotta all'evasione fiscale si fa un regalo alle banche, che guadagnano sulle commissioni per i pagamenti tramite Pos, e si dà il colpo di grazia ai consumi. Parla Paolo Rebuffo (Contante Libero)
Il vicepresidente di Confesercenti: «Se i consumi si deprimono anche lo Stato incasserà meno. Agire su sprechi e spese improduttive della pubblica amministrazione»
Oggi scatta il rincaro dell'imposta sul valore aggiunto. Alcuni brand e aziende italiane hanno già deciso che si sobbarcheranno l'onere a beneficio dei clienti
Le ultime ricerche sulle famiglie rilevano che sono in crescita i single soprattutto in città, ma le coppie che mettono al mondo più figli sono anche le più brave a gestire i conti
La disoccupazione ha raggiunto il 12 per cento, quella giovanile il 40. Il potere d'acquisto si erode. Breve rassegna dei fondamentali dell'economia italiana
Un “Libro nero” racconta la difficile situazione economica. Mancano il lavoro e gli investimenti; nessuna misura per favorire la crescita. Intervista a Giansilvio Primavesi (presidente di Confcommercio Como)