Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Abbassare il limite al contante sotto i mille euro? «Costerà a ognuno di noi fino a 600 euro in più l’anno»

Con la scusa della lotta all'evasione fiscale si fa un regalo alle banche, che guadagnano sulle commissioni per i pagamenti tramite Pos, e si dà il colpo di grazia ai consumi. Parla Paolo Rebuffo (Contante Libero)

Matteo Rigamonti
30/10/2013 - 11:36
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Ridurre il limite ai pagamenti in contante sotto il tetto attuale di mille euro. Potrebbe essere questa la volontà del governo, stando almeno a quanto dichiarato dal ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni in audizione in Parlamento sulla Legge di Stabilità: «Questo è un punto su cui l’Italia resta indietro ed è un punto su cui vogliamo intervenire», ha detto Saccomanni così come riportato dall’agenzia Reuters. Ma è un’ipotesi che potrebbe avere molte controindicazioni. Quali sono ce lo spiega Paolo Rebuffo, blogger e analista finanziario, nonché portavoce di Contante Libero, un’iniziativa che chiede l’abolizione del limite all’utilizzo del contante fin dai giorni del governo Monti che l’ha introdotto. Un’iniziativa che in poco tempo ha raccolto l’adesione di un centinaio di blogger e 14 mila firme di sostegno.

Rebuffo, perché si dovrebbe ridurre ulteriormente la soglia massima per il pagamento in contanti?
Saccomanni, come Monti prima di lui, sostiene che è per motivi di antiriciclaggio, per contrastare l’evasione fiscale. In realtà, si vuole fare un grande favore alle banche, portando più liquidità nelle loro casse, oltretutto dopo che la legge di stabilità ha già regalato loro oltre 1 miliardo di euro con la revisione del trattamento fiscale delle perdite sui crediti.

Quanto potrebbe costare a un comune cittadino l’obbligo di dover pagare solo col bancomat o la carta di credito?
Considerando che il costo delle commissioni bancarie può raggiungere l’1,5 per cento, ogni cittadino che dovesse ricorrere a modalità di pagamento elettroniche tramite Pos potrebbe arrivare a spendere anche 600/700 euro di commissioni in più l’anno.

A quale logica può mai rispondere un simile disegno? Sembrerebbe così assurdo…
Di certo non c’entra nulla con il contrasto all’evasione fiscale. Mi sembra piuttosto l’ultima spiaggia di un paese che sta andando in bancarotta e non se più dove reperire risorse. Ma molto probabilmente così facendo arriveremo al punto in cui non circoleranno nemmeno più i soldi, con grave danno per l’economia.

Non si corre anche il rischio di limitare la libertà personale?
Eccome, ogni volta che qualcuno paga con un mezzo elettronico si crea un record, un dato, dove può esserci scritto esattamente cosa si è comprato, chi l’ha comprato, dove e quando lo ha comprato. Dal giornale o il caffè, fino alla borsetta che si vuole regalare all’amante. Se questa non è una limitazione della libertà personale…

È vero che l’Italia, su questo punto, è indietro rispetto all’Europa?
Per nulla. Nei paesi dove c’è maggiore libertà e l’economia è in crescita non c’è nemmeno il limite all’utilizzo del contante. In Svizzera, per esempio, le comunicazioni antiriciclaggio scattano solo per le spese superiori ai 25 mila franchi, mentre in Germania il limite imposto all’utilizzo al contante dalla normativa è di 15 mila euro. Da noi, invece, le banche, ma anche alberghi e negozi, sono obbligati a trasmettere qualsiasi informazione al fisco che controlla tutte le nostre spese e se sono congrue o meno con la nostra disponibilità finanziaria.

I consumi si deprimeranno ulteriormente?
Checché ne dica Saccommanni, l’esperienza comune dice di sì. Io abito a Genova, per esempio, e i gioiellieri qui non vendono più un orologio che sia uno. Per comprarlo in contanti, infatti, basta andare a Montecarlo. È ridicolo, è evidente: un autogol. Come lo è stato la tassa sulle imbarcazioni che da noi, ormai, sono sparite, sono tutte a Mentone, mentre i porticcioli qui sono vuoti.

Se si consuma di meno, poi, lo Stato incassa di meno.
Appunto, e vedremo cosa diranno i prossimi dati sul gettito dell’Iva. Pensi quanto si perde di Iva per ogni singolo orologio comprato a Montecarlo o in Svizzera anziché in Italia.

E per quelle zone d’Italia dove la prassi vuole che si battano meno scontrini che altrove?
Cosa facciamo al Sud, mi domando, mandiamo fuori legge un’intera popolazione? Perderemmo un enorme fetta di fatturato netto.

A volte viene da pensare che l’Italia sia un Paese da lasciare…
Meno male che io a gennaio mi trasferisco in Svizzera. Ma non dobbiamo sottovalutare un aspetto molto importante in tutta questa vicenda.

Quale?
Che a lasciare il paese non saranno certo gli operai che non possono permetterselo. Saranno gli imprenditori: chi li obbliga a rimanere? E, ancora una volta, quando un imprenditore se ne va, porta via la sua azienda, porta via il lavoro e, da ultimo, anche risorse fresche per le casse dello Stato. Mentre in Italia, a pagare, restano sempre i soliti.

@rigaz1

Tags: consumidepressione consumievasione fiscaleFabrizio Saccomannilimite al contanteneroPaolo Rebuffosommersosvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni nell’Aula di Montecitorio tra i due vice Matteo Salvini e Antonio Tajani

Con la delega fiscale il governo si dà un “programma di legislatura”

7 Agosto 2023
Pride Ginevra identità di genere

«Niente naja, mi sento femmina». Nuovi modi creativi di usare l’identità di genere

17 Giugno 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023

“O Pos o muerte”. Ma davvero?!

7 Dicembre 2022
Pos

Il dibattito sul pos? «Noioso e surreale»

6 Dicembre 2022
Embolo Svizzera Qatar

Embolo è sempre lo stesso, ma al Mondiale può diventare se stesso

2 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist