Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, in Sicilia esplode il nodo “concorsone”

Solo un vincitore su 4 avrà una cattedra: altri 293 posti circa riservati invece ai precari delle graduatorie ad esaurimento.

Chiara Rizzo
22/08/2013 - 16:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Una beffa, ecco come deve apparire in queste ore la situazione reale delle cattedre disponibili alle 1194 persone che in Sicilia hanno vinto il “concorsone”. Hanno superato varie e prove e una dura selezione (sono stati 45.773 i partecipanti), ma adesso a queste migliaia di insegnanti non resta che un pugno di mosche in mano. Tre su quattro di loro non avrà la tanto ambita cattedra che spetterebbe per altro giustamente, dato che solo 272 sono i posti effettivamente disponibili per loro nell’isola. Lo hanno denunciato i sindacati Flc-Cgil e Usb scuola Sicilia, confermando quanto preannunciato a tempi.it anche Fabrizio Foschi, presidente dell’associazione Diesse, che a luglio aveva ammonito: «Circa mille persone in tutt’Italia rimarranno senza cattedra pur avendo vinto il concorso».

«IL FUTURO DEI VINCITORI? UN BUCO NERO». La situazione, come aveva confermato lo stesso Foschi, appare più grave nel meridione e in Sicilia in particolare. Malgrado l’annuncio di 11.268 nuovi docenti fatto dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, le buone intenzioni devono scontrarsi con una realtà molto dura. Anzitutto la “doppia corsia”, ovvero il sistema che prevede l’assegnazione del 50 per cento delle cattedre ai vincitori del concorsone e l’altro 50 agli insegnanti precari iscritti alle graduatorie provinciali ad esaurimento. Adesso per l’isola è prevista l’immissione in ruolo di 587 insegnanti (63 alle scuole di infanzia, 31 alle primarie, 216 alle medie e 196 alle superiori, oltre a 78 docenti di sostegno nei vari ordini e gradi e 3 docenti per i convitti ed educandati).
Il problema permane anche per il futuro dei vincitori del concorsone: «Meno di uno su quattro sarà assunto quest’anno – fa sapere il segretario regionale Flc-Cgil Giusto Scozzaro – e sugli altri si apre un buco nero, perché ufficialmente la graduatoria ha durata biennale, ma è impensabile che si arrivi ad assumere tutti gli aventi diritto». Scozzaro si scaglia contro l’ex ministro dell’Istruzione Francesco Profumo che aveva voluto il concorso, spiegando che si è rivelato «un bluff, propagandato come uno storico momento di rinnovamento generazionale della scuola, dove sarebbero dovuti entrare massicciamente insegnanti giovani e motivati. Ha avuto invece l’effetto di creare false aspettative e di alimentare il business della preparazione agli esami, il tutto sulla pelle dei precari».

«CATINO INFERNALE». Il sindacato Usb scuola Sicilia parla anche rispetto ai precari, «un contingente di immissioni in ruolo che risulta irrisorio e che trasforma le graduatorie ad esaurimento in un catino infernale in cui il precariato invecchia e perisce». Marcello Pacificio, presidente dell’Associazione professionale sindacale Anief, ha annunciato proprio ieri in relazione ai dati della Sicilia «Vorrà dire che anche il superamento di questa situazione kafkiana, di un Paese che bandiesce un concorso pubblico lasciando i vincitori per strada, passerà per la decisione della Corte di giustizia europea, sollecitata di recente dalla Corte Costituzionale, che dovrà decidere sulla compatibilità delle deroghe adottate in Italia con la direttiva comunitaria sulle assunzioni del personale precario».

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Tags: aggiornamento graduatorie docenticoncorso docentiScuolasicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist