«Quando la basilica fu trasformata in moschea i pescatori cristiani di Trabzon, non potendo più entrare, presero a tracciare sui muri esterni il disegno delle proprie imbarcazioni per consegnarle alla protezione di Santa Sofia»
Il "viaggio nel Vecchio Continente" con la Fondazione per la sussidiarietà, i cristiani russi oppressi dai comunisti, i ragazzi “pericolanti” di Cattarina e non solo
Intervista a Antoine Audo, vescovo caldeo di Aleppo, che a Rimini racconterà la condizione dei cristiani in Siria, le prime vittime della guerra civile: «Vogliamo la pace»
L'11 agosto 1264 Urbano IV pubblica la bolla che regala alla Chiesa una delle sue solennità più significative. A confermarlo nella sua decisione è proprio quel fatto straordinario avvenuto l'anno precedente nel piccolo centro del Viterbese
La penna liberale del Corriere della Sera torna all'attacco: il ddl Scalfarotto-Leone «confonde Etica e Diritto creando le condizioni del reato d'opinione»
Un altro colpo al teorema degli abusi dei sacerdoti "insabbiati" dal Vaticano. Archiviata nell'Oregon una causa partita con grande clamore undici anni fa
I gay, i poveri, le donne, l'ambiente, il capitalismo… Un simpatico giochino per verificare quanto in effetti Bergoglio la pensi al contrario rispetto a Ratzinger. Astenersi lettori privi di senso dell'ironia