Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Miserere, storie di cristiani perseguitati. Il pellegrinaggio dell’armeno Hovhannes fino a Santa Sofia. Ieri Chiesa, oggi moschea

«Quando la basilica fu trasformata in moschea i pescatori cristiani di Trabzon, non potendo più entrare, presero a tracciare sui muri esterni il disegno delle proprie imbarcazioni per consegnarle alla protezione di Santa Sofia»

Franco Molon
20/08/2013 - 7:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la sesta puntata di “Miserere”, la serie realizzata da Franco Molon e dedicata ai cristiani perseguitati. Dopo i racconti di Megapura, di Homs, di Asomatos, Regno Unito e Seekaew, ecco una storia ambientata a Trabzon, Turchia (proprio in questi giorni, al Meeting di Rimini, si parla della sorte del popolo armeno)

Come ogni anno, all’inizio dell’estate, Hovhannes arriva all’aeroporto di Trabzon e prende un taxi per Hagia Sophia. Dopo la morte di suo padre tocca a lui continuare la tradizione familiare del pellegrinaggio e lo fa senza sforzo e senza fede; lo fa per il semplice motivo che è un suo dovere. Un armeno è fedele, sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Il primo a compiere il viaggio fu un bisnonno, quello che finì trascinato con moglie e figli in una della marce della morte che annientarono il suo popolo nel 1915. Abbandonato nel deserto perché creduto morto fece voto che, se si fosse salvato, avrebbe fatto un pellegrinaggio alla basilica di Santa Sofia ogni anno, finché fosse vissuto e, dopo di lui, tutta la sua discendenza. Promesse d’altri tempi.

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

Sopravvisse, il vecchio Garbis, e mantenne il suo impegno e lo stesso fecero suo figlio, il figlio di suo figlio e ora Hovhannes. Sono quasi cento anni che gli uomini della sua stirpe fanno il viaggio da Parigi, dove l’avo si era rifugiato, a Trabzon; dall’Orient Express al Boeing.

Durante il tragitto l’autista continua a spiarlo dallo specchietto retrovisore, come a indovinarne le intenzioni, ma lui non se ne cura e rimane chiuso nelle memorie che, ad ogni svolta, lo assalgono. Arrivati al parcheggio, davanti all’ingresso del piccolo parco, Hovhannes scende dall’auto e si appresta a pagare ma quanto vede lo lascia interdetto. La biglietteria del museo è chiusa, i cancelli sono aperti ma nessun turista percorre il viale verso la basilica. Il taxista, che attende le sue banconote, prova a spiegare: «No müze, cami, musqué».

Quello che la sua famiglia chiama pellegrinaggio era, in realtà, una visita al museo nel quale la chiesa era stata trasformata durante gli anni Cinquanta. Suo padre e lui arrivavano, pagavano il biglietto di ingresso, entravano fingendo di ammirare gli affreschi mentre, in silenzio, pregavano e ringraziavano Dio di tutte le grazie che aveva loro riservate. Terminate le orazioni e le contemplazioni si sedevano sulle panchine del parco a mangiare un panino e a ricordare tutte le storie tragiche e provvidenziali che avevano segnato l’esistenza dei propri antenati.

Ora Hovhannes non sa come comportarsi, teme, entrando nel recinto, di scatenare le ire di qualche fanatico, allora avanza con cautela, guardandosi intorno di continuo per scorgere in tempo qualche segnale di disapprovazione; incontra solo sguardi severi e talvolta curiosi. Arriva fino al pronao dove una pesante tenda rossa chiude l’ingresso alla navata. Un uomo, giunto alle sue spalle, butta le scarpe sotto il portico, sposta il drappeggio ed entra. Nel breve istante durante il quale riesce a scorgere l’interno vede che tutti i mosaici del pavimento sono stati coperti da un grande tappeto rosso e che panneggi dello stesso colore coprono gli affreschi alle pareti; anche la vista della cupola dove campeggiava il Cristo Pantocrator è stata oscurata. Non osa entrare e va a sedersi sulla solita panchina da dove si gode una vista straordinaria sul Mar Nero.

Guardando il fianco dell’edificio, da poco scavato per far passare i cannelli dell’acqua e incassare le vasche per le abluzioni, Hovhannes ricorda di quando suo padre gli spiegò il significato di quei graffiti di barche che ne coprono la superficie: «Quando la basilica fu trasformata in moschea i pescatori cristiani di Trabzon, non potendo più entrare, presero a tracciare sui muri esterni il disegno delle proprie imbarcazioni per consegnarle alla protezione di Santa Sofia».

Seduto sulla panchina Hovhannes inizia a recitare mentalmente le preghiere che Garbis ha insegnato alla sua discendenza. Compiuto il suo dovere si alza e si dirige verso l’uscita. L’anno prossimo tornerà con un coltellino per incidere il nome della sua famiglia sulla pietra. Finché ci sarà un Oskanian vivo, Hagia Sophia sarà sempre una chiesa.

Luglio 2013 – Dopo una lunga battaglia legale la Direzione Generale delle Fondazioni Pie (istituzione musulmana che amministra le moschee storiche della Turchia) ha avuto ragione contro il Ministero della Cultura: Hagia Sophia deve tornare ad essere un luogo di culto musulmano. La basilica, eretta nel tredicesimo secolo, fu trasformata in moschea nel 1462. Tutti gli affreschi, considerati blasfemi, furono coperti di calce. Tra il 1958 e il 1962, dopo una lunga opera di restauro e di ripulitura, fu trasformata in museo. Ora è di nuovo moschea.

Un video che documenta i tesori di arte e di fede della basilica di Hagia Sophia in Trabzon.

@MolonFranco

Tags: armeniarmeniaChiesaCristiani Perseguitatigenocidio armenosanta sofiaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist