«Amarsi significa desiderare il bene dell'altro», scrive il giovane Atanacio nel sito della Conferenza episcopale filippina. Per questo «bisogna incoraggiarsi ad abbracciare la virtù della castità»
Furio Colombo spiega sul Fatto quotidiano i motivi per cui i vescovi che condannano gay e divorziati sono gli stessi che stanno «dalla parte dei ricchi». Lettura allucinogena
Da quando la Crimea è stata annessa alla Russia, a tutte le comunità religiose già registrate in Ucraina è stato chiesto di registrarsi nuovamente. Le richieste cattoliche sono state respinte
Luma Simms era protestante e si è convertita. Scrive su First Things: «La Chiesa cattolica offre una dottrina ricca e bella sul matrimonio in tutta la sua pienezza»
«Attraverso la sua realtà visibile, di tutto quello che si vede, i sacramenti e la sua testimonianza di tutti noi cristiani, la Chiesa è chiamata ogni giorno a farsi vicina ad ogni uomo»
La Chiesa, ha ricordato il Pontefice, è stata fondata da Cristo che ha posto alle sue fondamenta la «pietra d’angolo» dei dodici apostoli. L'omelia a Casa Santa Marta
Grande intervista al patriarca dei cristiani perseguitati: «L'Oriente ha bisogno di una laicità positiva. E di una nuova unità con l'Occidente. Nella fede»
Il Papa all'angelus invita a non separare la preghiera dall'amore per il prossimo: «Siamo in grado di riconoscere nell’altro il volto di Dio? Non si può separare la vita religiosa dall'altro»