Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«La dissidenza non è una professione ma una posizione esistenziale». Havel e il potere dei senza potere

La vera forza dell'opposizione al regime comunista del futuro presidente cecoslovacco? Un gruppo di amici che non aveva paura di affrontare «la quotidiana tensione fra intenzioni della vita e intenzioni del sistema»

Angelo Bonaguro
20/05/2013 - 6:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Václav Havel nel 1978 con gli occhiali da sole seduto accanto alla portavoce di Charta 77, la cantante Marta Kubisova

Il 18 dicembre del 2011 moriva Václav Havel.
Quando nell’ottobre del 1978 terminò Il potere dei senza potere – saggio ritornato nelle librerie italiane grazie alla collaborazione di due editori (La Casa di Matriona e Itaca, 208 pagine, 15 euro) – il drammaturgo Václav Havel era già nel mirino della polizia politica cecoslovacca per aver indirizzato una Lettera aperta al segretario del Partito, il filosovietico Husák, che conteneva un’analisi critica della realtà socialista che si andava normalizzando dopo l’intervento a Praga (1968) delle truppe del Patto di Varsavia: «Dietro la facciata posticcia ed enfatica dei grandi ideali umanistici – scriveva Havel – si nasconde la modesta casetta di un borghesuccio socialista, la vuotezza e il grigiore di una vita ridotta alla ricerca affannosa dei generi di prima necessità… È stato ottenuto un consolidamento esteriore, ma a prezzo di provocare la crisi morale e spirituale della società».

Eppure, nell’apatia del «mondo dell’apparenza» totalitario, esistevano contemporaneamente economisti, sociologi, storici, ex-politici riformisti, così come sacerdoti, che cercavano da un lato di diffondere nell’editoria clandestina un pensiero non omologato, e dall’altro di superare la vita da borghesuccio socialista: erano i cittadini di quel brulicante mondo costituito da gruppetti di persone di varie tendenze ed estrazione sociale, che la visione distorta dell’Occidente classificava nella categoria più o meno politicizzata di «dissidenti» e «opposizione». «Qualunque sia la loro professione – scrive Havel nel suo saggio – sono uomini di cui in Occidente si parla più spesso a proposito del loro impegno civile o dell’aspetto critico-politico del loro lavoro che non a proposito del loro lavoro specifico». Ma «la dissidenza non è una professione, è invece inizialmente e soprattutto una posizione esistenziale». Questa fu la caratteristica degli amici del futuro presidente della Repubblica Ceca. Il tratto distintivo di quella “polis parallela” che sarebbe risultata decisiva nella cosiddetta “rivoluzione di velluto” di fine anni Ottanta. Non le idee e le rivendicazioni di intellettuali isolati, determinati a contestare il sistema con gesti eclatanti. Ma, appunto, una «posizione esistenziale» che investì dal basso la società cecoslovacca e determinò la nascita di un ambiente fatto di incontri informali e momenti conviviali, dove le iniziative nascevano dalle necessità quotidiane: corsi di filosofia, religione e storia per supplire all’indottrinamento ideologico; escursioni, pellegrinaggi, mostre… fino al sostegno materiale alle famiglie di coloro che erano finiti nelle grinfie del potere e che, non essendo noti, non potevano contare sull’appoggio dell’Occidente.

Era un ambiente multiforme dove non vigeva il pensiero unico, si discuteva anche animatamente in «dibattiti che – ha raccontato Havel – non suscitavano tra i partecipanti alcuna antipatia, inimicizia o bisogno di aprire reciproche ostilità. Ricordo bene gli infiniti contrasti di due fra i più attivi e stretti collaboratori di Charta 77, ossia Uhl, politico di sinistra, e il cattolico Benda: erano il siparietto atteso ed emozionante delle nostre serate!». Rivedere la signora Bendová fa ripensare proprio alla storia della loro famiglia, paradigmatica dell’ambiente del dissenso. È facile giudicare col senno di poi, come in un film a lieto fine. Queste famiglie, spesso numerose (i Benda avevano 5 figli, i Nemec 6), non erano forse giustificate a prendere le distanze dal dissenso per il bene dei loro figli e fare in modo che finissero gli studi e trovassero lavoro senza ostacoli? Invece queste persone sono andate fino in fondo a quell’esperienza cercando di trasmettere ai figli l’amore alla verità e i motivi per non vivere nella menzogna.

LEGGI ANCHE:

Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II con Václav Havel

L’antipolitica dell’amicizia e del perdono. Un incontro indimenticabile con Havel

28 Novembre 2021

Non vivere nell’odio
Havel non è un coniglio uscito dal cappello ma è stato generato e sostenuto da un ambiente come questo, che gli ha permesso la ricchezza delle intuizioni e dei giudizi raccolti nel Potere dei senza potere. «Se i dissidenti hanno un briciolo di autorità – scrive il drammaturgo – non è certo perché il governo abbia in grande considerazione questo gruppuscolo esclusivo e le sue esclusive riflessioni, ma proprio perché avverte quel potenziale potere politico che è la vita nella verità, perché avverte da che mondo nasce ciò che questo gruppo fa e a che mondo si rivolge: al mondo della quotidiana tensione fra intenzioni della vita e intenzioni del sistema». Fra i testi ora ripubblicati nella nuova edizione de Il potere dei senza potere, è interessante quello di padre Zverina, intitolato “Non vivere nell’odio”, che arricchisce il saggio di Havel attingendo dalla tradizione cristiana e sottolineando che se «scetticismo e disfattismo sono alleati della violenza e dell’odio», la «forza dei senza potere» è piuttosto quella dei «miti che realizzano la rivoluzione più profonda, generale e duratura. Non conquistano la terra, non la sottomettono ma la trasformano in eredità umana di cui rispondono a Dio e agli uomini».

Tags: CecoslovacchiaCharta 77dissensovaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II con Václav Havel

L’antipolitica dell’amicizia e del perdono. Un incontro indimenticabile con Havel

28 Novembre 2021
Agenti di polizia in parata a Hong Kong

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

16 Aprile 2021
Giovanni Paolo II

Non parlarmi di quel papa santo, mi fa dubitare dei nostri successi

12 Novembre 2020
Negozi chiusi a Milano durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Il granello nell’ingranaggio del lockdown

2 Novembre 2020

Hong Kong. Mobilitiamoci per Joshua Wong

24 Settembre 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist