Il mensile di settembre è dedicato alla libertà, negata e redenta dietro le sbarre. Un saggio di Berdjaev, un articolo di Maddalena sul desiderio e interviste a Scola e Galland
Gli autori de "La tentazione radicale" sono stati accusati di islamofobia, ma un quarto degli studenti musulmani non condanna le stragi terroristiche e il 20% approva la difesa della religione «con le armi».
Né reazioni violente né ricorsi al giudice. Quel che va evocato è solo il buon senso. Ma il buon senso è frutto dell’educazione; e l’educazione non te la danno solo mamma e papà
Intervista a Soufiane Zitouni, docente musulmano non praticante che ha lasciato il liceo islamico Averroè di Lille: «L'islam è in guerra con se stesso. E chi lo dice viene zittito»
Io, se fossi uno che fa satira, mi arrabbierei. Esigerei di essere trattato come gli altri uomini, non come un deficiente per cui le leggi comuni non vanno applicate
C’è un filo conduttore fra l’oltraggio portato dalle vignette di Charlie Hebdo e l’apologia delle natiche nude su cui si fondano le ordinanze anti-burkini: è il rifiuto dell’intelligenza
L'attentato è avvenuto ieri sera verso le 23 sul lungomare. Molti bambini tra le vittime. Il terrorista, ucciso, era un tunisino regolarmente residente a Nizza
Un rapporto svela diciassette casi di intolleranza religiosa tra gli agenti di fede musulmana: «L'islam dominerà il mondo!», «dovevano far saltare in aria l'Eliseo»