Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi scherza coi santi non lascerà stare i morti. Note per i #jesuischarlie

C’è un filo conduttore fra l’oltraggio portato dalle vignette di Charlie Hebdo e l’apologia delle natiche nude su cui si fondano le ordinanze anti-burkini: è il rifiuto dell’intelligenza

Alfredo Mantovano
11/09/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Tutti concordano sul tratto becero delle vignette di Charlie Hebdo riguardanti il terremoto del 24 agosto. Il dissenso è fra chi ritiene che si sia oltre una mera questione di gusto becero, e chi invece – pur dissociandosi con termini altisonanti dal merito delle vignette – non si schioda dalla difesa della assoluta libertà della satira in quanto satira.

Mettiamoci d’accordo. Non è in gioco la tolleranza, neanche la più lontana, per atti di violenza, o anche solo di minaccia, verso i vignettisti; precisarlo fa fare la figura degli stupidi, ma siamo nella necessità di ribadire l’ovvio. Nemmeno è in gioco la libertà di espressione, pur nella forma necessariamente forzata della presa in giro. È in gioco qualcosa di diverso: è capire se ci sono atti della nostra vita quotidiana – fra cui la satira – legibus soluti a prescindere, se la caricatura legittima tutto, se alla fine è solo questione di buon gusto: come andare a cena in un ristorante di lusso con bermuda rosse e canottiera a strisce. A parte che conciato così al ristorante non ti fanno neanche parcheggiare l’automobile (quando c’è di mezzo il cibo, le regole e il loro rispetto valgono, eccome), nell’ultimo episodio, il cui effetto ancora una volta è stata propaganda gratis per il fogliaccio parigino, l’incoerenza sta dalla parte di chi ha protestato, non di chi ha ribadito la posizione iper-libertaria.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Spiego perché. Le vignette sul terremoto sono state l’equivalente del vilipendio dei corpi delle vittime e del disprezzo del dolore di chi è rimasto in vita; hanno colpito così volgarmente, da indurre alla dissociazione perfino la diplomazia francese; hanno rotto la coltre di sacro che accompagna sempre e da sempre tragedie come quella di Amatrice e dintorni. Sono entrate in un territorio nel quale non c’è margine per lo scherzo: nel quale il semplice riso rinvia alla stoltezza della bocca su cui è stampato. Domanda: ma scopriamo adesso che è così? Non è violare la sfera intangibile del sacro raffigurare l’Eucarestia, il Crocifisso e la Vergine secondo le modalità più volte usate da Charlie Hebdo? Cambiando quel che c’è da cambiare e con intensità differenti, il fedele cristiano non si sente ferito nell’intimo come il sopravvissuto al sisma? E che cosa deve provare lo stesso fedele se sul medesimo stesso giornale – come è accaduto – vede il Vicario di Cristo disegnato in relazione amorosa con una guardia svizzera? Più o meno il sentimento che prova il musulmano che scopre Allah e Maometto pesantemente ingiuriati. La lesione di quanto c’è di più sacro vale a intermittenza?

Papa Francesco ha fatto la sua scorta di critiche, talora pesanti, quando col consueto stile diretto ha raccontato che se un suo collaboratore gli offendesse la madre reagirebbe con un pugno (precisazione sempre stupida ma necessaria: un pugno, non un attentato terroristico). Potremmo chiuderla qui. Non senza constatare, però, che l’ultima vicenda rinvia a una questione non secondaria.

La licenza del clown
Tutto ciò che riguarda l’uomo conosce dei limiti; al clown non è permessa ogni cosa, se la saggezza popolare – molto più “saggia” di tanti editorialisti – trasmetteva la massima “scherza con i fanti e lascia stare i santi”. Il clown si concede delle licenze, ovviamente larghe, ma quando i suoi lazzi incrociano non il concetto astratto di morte, bensì bambini, donne, uomini, chiusi nelle bare e nemmeno sepolti, ha il dovere di fermarsi. Questo dovere è più avvertito se la sua condivisione include quell’intimità del sacro tutelata da ogni civiltà: altrimenti perde credibilità.

Vi è coerenza, oltre alla contiguità geografica, fra l’oltraggio portato da quelle vignette e l’apologia delle natiche scoperte – quale segno eccelso di civiltà europea – su cui si fondano le ordinanze anti-burkini: il filo conduttore è il rifiuto dell’intelligenza, e quindi pure della sensibilità per il rispetto di ciò a cui teniamo di più perché ci tocca nel cuore. La più che fondata ribellione di fronte a ferite così profonde è sulla stessa linea del superamento dell’indifferenza quando riguarda l’oltraggio che colpisce la Croce.

Foto Ansa

Tags: burkinicharlie hebdoPapa Francescoterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist