È accaduto venerdì a Bambari: un gruppo di milizie islamiste ha sparato volontariamente a padre Firmin Gbagoua, vicario generale della diocesi, colpendolo all'addome
Intervista a monsignor Aguirre, vescovo di Bangassou, dove gli anti-balaka hanno trucidato oltre 100 musulmani «abbandonati dai soldati Onu»: «In 2.000 rifugiati nel seminario. Siamo in pericolo»
Lettera di padre Federico Trinchero: «Quanto abbiamo vissuto è stato dal punto di vista umano e cristiano un’esperienza che ricorderemo tra le più belle e intense della nostra vita»
Ribelli «armati fino ai denti» assaltano Bocaranga, uccidendo 18 persone. Intervista a padre Robert Wnuk, missionario in città: «Sono andato incontro ai ribelli, grazie a Dio sono vivo. Tutti hanno paura»
Viaggio tra le missioni cattoliche del Centrafrica, tra strade dissestate, baobab e ruderi di guerra. Solo dove c’è la Chiesa c’è sviluppo, economico e umano. «C'è bisogno soprattutto del cristianesimo»
La cautela è d'obbligo sulla fine della guerra in Centrafrica. Se molte fazioni (non tutte) hanno firmato il disarmo, non è chiaro come si comporteranno gli ex miliziani una volta integrati nell'esercito
Il missionario carmelitano di 51 anni, dal 1992 in Centrafrica, racconta a tempi.it «l'opera dello Spirito Santo» in mezzo a un anno di persecuzioni e guerra civile
Parla l'arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné Nzapalainga: «La pace non è un'utopia ma deriva da Cristo. Così facciamo arretrare il regno del male»
L'iniziativa dell'arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné, è solo l'ultima in ordine di tempo. Da mesi la Chiesa cattolica cerca di riconciliare il paese attraverso perdono e carità
Il sacerdote di Bossemptele è stato premiato da Human Rights Watch. «Tanti cristiani hanno salvato i musulmani dagli anti-balaka nascondendoli nelle loro case»