Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Birmania, due anni di carcere a chi si converte «per danneggiare un’altra religione»

Approvata in parlamento una norma che sottopone la coscienza dei cittadini al vaglio di una commissione governativa. Nel mirino è sempre la "minaccia" cristiana

Benedetta Frigerio
10/02/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

birmania-yangon-shutterstock_197817623

La camera alta del parlamento birmano ha approvato una legge che sottopone al vaglio di una commissione governativa ogni volontà di conversione da una religione a un’altra. La norma prevede fino a 2 anni di carcere per chi si converte «con l’intenzione di insultare, mostrare disprezzo, distruggere o danneggiare una religione», senza specificare che cosa questo significhi esattamente, ed è stata «fermamente condannata» dalla Commissione Usa per la Libertà religiosa internazionale, mentre la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite ha difeso l’intervento della sua rappresentante per la Birmania, Yanghee Lee, che si è espressa contro l’approvazione della norma.

INCOSTITUZIONALE. Quando la proposta di legge era ancora al vaglio del parlamento, 180 organizzazioni della società civile hanno condannato il testo, accusandolo di «distruggere la stabilità del Myanmar» e di contraddire la Costituzione birmana (che garantisce la libertà religiosa), anche perché alla commissione di 11 persone incaricata di vagliare le richieste di conversione i cittadini sono tenuti a fornire un’ampia gamma di informazioni sulla propria vita privata. Purtroppo questa non è la prima prova del fatto che la carta costituzionale, approvata nel 2008, non è servita a fermare i conflitti religiosi che da oltre cent’anni lacerano il paese. Il cristianesimo, presente da cinquecento anni in Birmania grazie ai missionari, è ancora visto infatti come una minaccia alla sua sopravvivenza in questo paese dalla forte identità nazionalista buddista. Si aggiunge inoltre lo scontro fra buddisti e islamici in atto da tempo nella regione di Rakhine: almeno 200 morti e 250 mila sfollati solo nel 2012, con 800 mila musulmani considerati immigrati illegali.

LEGGI ANCHE:

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022

UNA TREGUA. Per questo motivo, esattamente un anno fa, era apparso incredibile che cattolici, musulmani e buddisti, potessero ritrovarsi insieme a pregare presso il santuario di Nostra Signora di Lourdes a Nyauglebin. Il governo aveva allentato i controlli, permettendo a circa centomila persone di recarsi in quel luogo dal 7 al 9 febbraio, in occasione dell’anniversario delle apparizioni di Lourdes (11 febbraio). Durante le celebrazioni il cardinale Charles Bo, arcivescovo di Yangon, aveva parlato proprio dell’azione dei missionari cristiani – secondo molti osservatori il vero obiettivo della norma sulle conversioni – disposti a rischiare la vita per l’alfabetizzazione e la diffusione del Vangelo fra la popolazione delle zone montagnose, dimenticata dal governo. In quell’occasione fedeli di ogni religione avevano pregato «per la riconciliazione», affinché i fatti del passato non fossero «mai dimenticati», ma «le ferite fossero lenite».

LE PAROLE DELLA CHIESA. Charles Bo aveva anche chiesto alle autorità del paese di «non interferire con il diritto individuale di scegliere la propria religione», perché «la conversione è una questione di coscienza». Ma nonostante i cristiani siano appena il 5 per cento (1 per cento cattolici) rispetto a una popolazione di circa 52 milioni di persone, sono attualmente il bersaglio principale dell’azione repressiva nei confronti delle minoranze non buddiste messa in atto dal governo, preoccupato proprio per il fatto che crescano in numero nonostante le persecuzioni. Non a caso la Birmania dal 2013 al 2014 è passata dal 46esimo posto al 25esimo nella lista dell’associazione “Open doors” dei paesi in cui la libertà religiosa è minacciata.

@frigeriobenedet

Foto Yangon da Shutterstock

Tags: birmaniabuddisticonversioneCristianiCristiani Perseguitatilibertà religiosamissionarimissioniMusulmaniyangon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Il beato Clemens August von Galen durante a processione a Münster, Germania

August von Galen, “il leone di Münster” che ispirò i ragazzi della Rosa Bianca

8 Aprile 2022
Le rovine della casa di una famiglia cristiana nel villaggio di Atak-Mawe (stato di Kaduna), bruciata dai Fulani in un attacco del 30 gennaio 2022 in Nigeria. Una donna di 98 anni è stata bruciata viva

«Ci uccidono perché siamo cristiani». I massacri Fulani in Nigeria

7 Aprile 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist