Melissa Harris Perry, opinionista e alter ego femminile di Obama, parla dei bambini come di "cose" costose che devono appartenere allo Stato. Per il NewsBusters «così si giustifica la politica del figlio unico».
Si inasprisce la lotta in America tra chi sostiene l'aborto e i suoi oppositori. Venerdì sera il Parlamento del Kansas ha approvato una misura storica.
Un tribunale ribalta la scelta del ministro della Salute che imponeva alle sedicenni la prescrizione per l'acquisto del farmaco, perché «arbitraria, capricciosa, irragionevole»
Israele ha chiesto scusa alla Turchia per i nove attivisti uccisi nel 2010 sulla Mavi Marmara. Con l'appoggio della Turchia, Tel Aviv può studiare un attacco all'Iran.
I vescovi americani incontrano il governatore di New York che sostiene un disegno di legge iperlibertario in materia d'aborto. Lui li lascia parlare, ma non cambia posizione
Il presidente Usa inizia una visita «con tante strette di mano e poco affetto». E «senza portare accordi in grande stile». Parla Giulio Meotti (Il Foglio)
E se la mitica Rete fosse in realtà il punto debole della nostra civiltà? Gli Stati Uniti ne sono convinti. Terroristi e governi ostili possono provocare un 11 settembre cibernetico.
L'indice di mortalità, sviluppato con fondi governativi, è stato pubblicato martedì. Il test sarebbe in grado di predire se un paziente morirà entro 10 anni. «È solo il primo passo, sarà il governo a decidere chi merita di vivere».
Dal 2006 le iscrizioni ai seminari e i preti sono aumentate dopo anni. Come la Conferenza episcopale voluta dal Papa e il suo pontificato hanno fatto sbocciare germogli nel deserto creato dal secolarismo che lui stesso definì radicale.