Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa, aborto illimitato. La Chiesa protesta contro la peggiore legge contro la vita

I vescovi americani incontrano il governatore di New York che sostiene un disegno di legge iperlibertario in materia d'aborto. Lui li lascia parlare, ma non cambia posizione

Benedetta Frigerio
23/03/2013 - 9:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non mancherò di stare in spirito vicino ai miei fratelli vescovi che si incontreranno con il governatore Cuomo», sono le parole giunte martedì scorso dal cardinale Timothy Dolan, capo della Conferenza episcopale americana, rivolte ai vescovi e ai leader politici che hanno fatto visita al governatore democratico di New York, Andrew Cuomo, per discutere di quella che definiscono un’«inaccettabile» legge abortista.

IL DISEGNO DI LEGGE DI CUOMO. Dolan ha assicurato preghiere affinché si trovasse «un accordo tra i nostri leader eletti per aiutare coloro che mantengono i loro bambini, coloro che hanno già abortito e hanno bisogno di amore, compassione e di guarigione». E quindi per frenare l’approvazione da parte del Parlamento della legge “Reproductive Health Act”.
Ieri il vescovo di Rockville, William Murphy, ha raccontato gli esiti del dialogo con il governatore su una norma che ritengono «molto preoccupante per il bene della società». Il disegno di legge sostenuto da Cuomo parla infatti dell’aborto come di un «diritto fondamentale», abolendo ogni limite temporale. Permetterebbe anche a qualsiasi operatre sanitario, anche non medico, di eseguire aborti, eliminerebbe gli oneri per omicidio colposo in caso di morte della donna e abolirebbe l’obbligo di notifica da parte dei genitori di minorenni.
Murphy ha raccontato che il governatore li ha lasciati parlare, ma non si è spostato dalla sua posizione. I vescovi hanno quindi parlato dei diritti dei bambini, spiegando che non manca la preoccupazione per le donne in condizioni difficili. Perché anche per la donna l’aborto è la scelta peggiore. Non solo, ha chiarito il vescovo, «il più delle volte siamo noi quelli che le consigliano e le aiutano». L’aborto «non è la risposta», perciò la posizione della «Chiesa sul rispetto della vita è “incrollabile”».

IL FINTO COMPROMESSO. Nello stesso giorno i vescovi hanno preso posizione pubblica, dopo aver analizzato a fondo la proposta di revisione dell’“Obama mandate” che costringe tutti, compresi i datori di lavoro religiosi, le imprese e le scuole confessionali a pagare assicurazioni che includano la contraccezione e l’aborto. La norma, definita dalla Chiesa come «una violazione senza precedenti della libertà religiosa da parte del governo federale», continua a contenere una serie di problemi. Si legge infatti: «L’ultima proposta richiede la copertura di elementi e procedure che, a differenza di altri servizi di prevenzione obbligatoria, non servono a prevenire le malattie. Al contrario, sono associati ad un aumentato di rischi negativi per la salute». Non solo, non esiste alcuna «esenzione per la grande maggioranza delle parti interessate, individui o istituzioni, con obiezioni religiose o morali alla copertura contraccettiva». Mentre «praticamente tutti gli americani che sottoscrivono un piano assicurativo saranno infine tenuti ad includevi una copertura contraccettiva e abortiva per sé e per i loro familiari a carico, che lo vogliano o meno».

LEGGI ANCHE:

chiesa stati uniti pandemia

Usa. «Non si possono riaprire i negozi di liquori e chiudere le chiese»

27 Novembre 2020
Joe Biden parla da presidente eletto

Pronti via, Biden ha già grandi progetti sul “diritto all’aborto”

19 Novembre 2020

LA CONFERENZA EPISCOPALE. L’ultimo compromesso di Obama giocava sul fatto che il “datore di lavoro religioso” poteva fare obiezione di coscienza e non pagare simili assicurazioni. Ma l’attuale proposta continua a definire il “datore di lavoro religioso”», escludendo di fatto «una vasta gamma di datori di lavoro che sono innegabilmente religiosi». Generalmente, poi, «molte organizzazioni non profit religiose, che non rientrano nell’esenzione, sono quelle che contribuiscono più visibilmente al bene comune attraverso la fornitura di servizi sanitari, educativi e sociali». Dunque «il mandato continua a rappresentare un’inedita (e ora prolungata) violazione della libertà religiosa da parte del governo federale. Applicato ad individui ed organizzazioni che vorrebbero fare obiezione di coscienza, il mandato vìola il Primo Emendamento».
Infine, i vescovi hanno ribadito di essere «disposti, ora come sempre, a collaborare con l’Amministrazione per raggiungere una soluzione giusta e legittima di questi problemi». Ma finché ciò non avverrà, hanno chiarito: «Insieme ad altri continueremo a cercare una risoluzione a questi problemi nel Congresso e nei tribunali».
Per questo, dopo l’incontro con Cuomo, i vescovi di New York hanno esortato tutti a «continuare a pregare affinché la libertà di coscienza sia protetta e affinché i cattolici che hanno il compito di garantire la salute abbiano la forza di perseverare quando incontreranno avversità finanziarie e legislative».

@frigeriobenedet

Tags: libertà religiosa usaobama careobama mandateobamacareTimothy Dolan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa stati uniti pandemia

Usa. «Non si possono riaprire i negozi di liquori e chiudere le chiese»

27 Novembre 2020
Joe Biden parla da presidente eletto

Pronti via, Biden ha già grandi progetti sul “diritto all’aborto”

19 Novembre 2020
Amy Coney Barrett

L’eredità di Trump? Ai giudici supremi l’ardua sentenza

15 Ottobre 2020
Corte suprema degli Stati Uniti

Libertà religiosa batte “diritti riproduttivi” alla Corte suprema Usa

10 Luglio 2020
Una residenza delle Little Sisters of the Poor (Piccole sorelle dei poveri)

I giudici americani tornano a processare la coscienza delle Piccole suore dei poveri

16 Gennaio 2019
US President Barack Obama wipes a tear from his eye while delivering his farewell address to the American people at McCormick Place in Chicago, Illinois, USA, 10 January 2017. Obama's eight year term as president of the USA ends on 20 January when President-elect Donald Trump takes the oath of office.  ANSA/KAMIL KRZACZYNSKI

Qualche appunto sui “numeri da favola” di Barack Obama

12 Gennaio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
red[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist