Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il dialogo non ferma la corsa al nucleare dell’Iran. Israele: «Non riporremo il nostro destino in mani altrui»

Dopo gli ultimi colloqui fallimentari, l'Iran annuncia una nuova produzione di uranio. Israele risponde a tono.

Leone Grotti
10/04/2013 - 6:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Iran ha inaugurato a Yazd un nuovo impianto per la produzione di uranio e sta realizzando quanto necessario per cominciare a estrarre l’uranio da altre due miniere, sempre nel centro del paese. È questa la risposta della Repubblica islamica alle richieste delle potenze internazionali del 5+1 (Usa, Inghilterra, Francia, Russia, Cina e Germania), che durante un incontro la scorsa settimana in Kazakhstan hanno senza successo cercato di fermare l’Iran dall’ottenere la bomba atomica.

IL DIALOGO NON FUNZIONA. Il regime degli ayatollah è vicino all’arricchimento dell’uranio al 20 per cento, soglia tecnica a partire dalla quale è molto facile riuscire ad arricchirlo ulteriormente fino ad ottenere la bomba atomica. Teheran continua ad affermare che è nel suo diritto conseguire il nucleare per scopi civili e medici ma l’Onu ritiene che si stia invece dotando dell’atomica. La linea dura di Israele, che spinge per l’intervento armato, è stata per ora sostituita da quella americana di Obama che ha cercato di risolvere la disputa decennale con il dialogo e le sanzioni economiche. Registrando però, almeno per ora, un fallimento come riconosciuto anche dal generale James Mattis, capo del comando centrale dell’esercito americano.

ISRAELE SPINGE. Di fronte alla rinnovata minaccia nucleare iraniana, Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele, paese che l’Iran ha più volte minacciato di cancellare dalla faccia della terra, ha dichiarato: «Noi apprezziamo gli sforzi della comunità internazionale per fermare il programma nucleare dell’Iran, ma in nessuna fase noi riporremo il nostro destino nelle mani di altri Paesi, fossero anche i nostri migliori amici».

INFLAZIONE ALLE STELLE. Noncurante delle conseguenze economiche e delle dichiarazioni israeliane, l’Iran continua la sua corsa al nucleare. In marzo nella Repubblica islamica l’inflazione si è alzata per il sesto mese consecutivo. Secondo le statistiche offerte dal governo, il tasso di inflazione si è attestato a marzo al 31,5 per cento, contro il 30,2 di febbraio e il 26,4 per cento dell’anno scorso. Secondo molti economisti, riporta il New York Times, in realtà il tasso di inflazione potrebbe essere anche il doppio rispetto a quello comunicato da Teheran, visto che il prezzo di alcuni generi alimentari di importazione è aumentato anche del 100 per cento rispetto a pochi mesi fa. L’inflazione sarebbe causata dalla svalutazione del riyal iraniano e dai mancati proventi dell’esportazione del petrolio dovuti alle sanzioni economiche di Stati Uniti e Unione Europea.

@LeoneGrotti

Tags: ahmadinejadatomica iranBarack Obamairaniran 5+1iran bomba atomicairan nucleareisraele irannetanyahu irannucleare iransanzioni economiche iranteheran
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Niger, sostenitori dell'esercito maledicono la Francia e la Cedeao

Tocca all’Italia sistemare i disastri francesi in Africa?

11 Agosto 2023
Joe Biden

Sondaggio Gallup: gli americani non si fidano di Joe Biden

10 Luglio 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist