Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sconti dalle banche e possibilità di marketing: la rete che conviene (davvero) alle Pmi

Il contratto di rete offre maggiori possibilità per uscire dalla crisi. Intervista a Walter Cortiana, titolare di 3C Catene, Pmi tra i promotori della rete d'impresa Pib, Progetto innovazione business

Matteo Rigamonti
29/04/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Pib-rete-d-impresaPerché un imprenditore dovrebbe partecipare a una rete d’impresa? Per mille motivi, come scambiarsi l’elenco dei fornitori, i contatti e i clienti, condividere iniziative di marketing, ottenere migliori condizioni dalle banche e dalle assicurazioni. A raccontare a tempi.it i vantaggi del contratto di rete è Walter Cortiana, titolare di 3C Catene, una pmi del lecchese specializzata nella produzione di catene in ferro e acciaio, tra i promotori, insieme ad altre sei aziende, della rete d’impresa Pib, Progetto innovazione business.

Cortiana, com’è nata questa iniziativa?
È nata nel 2005 in maniera del tutto informale tra tre degli attuali sette promotori della rete, solo dopo siamo arrivati alla firma del contratto vero e proprio. Ci siamo seduti intorno a un tavolo con l’intento di condividere informazioni e best practice per crescere a livello imprenditoriale e innovativo, sperando di poter riuscire un giorno a fare qualcosa insieme.

limuluxCi siete riusciti?
Siamo riusciti a progettare e brevettare una lampada da esterni a led (Limulux, nella foto) in grado di autopulirsi da sé grazie ad alcuni particolari reagenti chimici. Questo è stato un risultato imprevisto, che ci ha spinto a fondare una nuova Srl ma l’utilità del contratto di rete prescinde da tutto questo.

LEGGI ANCHE:

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Per esempio?
Parlando semplicemente assieme abbiamo scoperto che gli stessi istituti di credito praticavano condizioni differenti tra noi imprenditori. È stata l’occasione per andare insieme a rinegoziare le condizioni economiche. Lo stesso si può dire delle assicurazioni e di altre materie, per così dire, un po’ “ostiche” per noi imprenditori. Ci siamo fatti una cultura, insomma. C’è chi ha persino scoperto che poteva dedurre una quota dell’Irap per attività di ricerca e sviluppo e nemmeno lo sapeva, perché il suo commercialista non se n’era accorto.

E vantaggi a livello di business?
Abbiamo provato a ipotizzare qualche forma di collaborazione per mettere in comune i clienti ma visto che i campi merceologici di noi associati erano un po’ diversi l’uno dall’altro, l’unica cosa che siamo riusciti a fare è scambiarci qualche fornitore nel packaging, strappando condizioni più vantaggiose a pari qualità dell’imballaggio. Ciò non toglie, però, che condividere le nostre reti di contatti e clientela sia stato utile per fare “massa critica” sui mercati. Il che può rappresentare una risorsa anche per l’export, ampliando le possibilità.

Avete trovato nuovi clienti?
È ancora presto per fare un bilancio ma ci siamo attivati per farlo. Ad esempio mettendo in piedi uno stand fieristico in comune tra noi partecipanti del contratto di rete. Grazie a un catering e un aperitivo, che altrimenti come singoli non ci saremmo mai potuti permettere, e condividendo i costi dello stand, siamo riusciti ad attrarre aziende potenzialmente interessate alle nostre realtà. Ora abbiamo anche individuato un manager del contratto di rete che possa fare da collante, da trait d’union, per quanto riguarda le prossime iniziative di marketing. Questo è molto utile, soprattutto per chi tra noi è meno attivo su questo campo o non ha tempo a disposizione per farlo.

@rigaz1

Tags: banchecontratto di retecrisi economicaexportfisco impresePmireti d'impresastretta creditizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un'insegna della Silicon Valley Bank (Ansa)

Il dilemma di Fed e Bce davanti al crac della Silicon Valley Bank

16 Marzo 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist