Stati Uniti, Francia, Germania e Inghilterra scaldano i motori e diffidano Damasco dall'utilizzo di armi chimiche a Idlib. Vogliono proteggere i civili, ma utilizzano sempre due pesi e due misure
L'Istituto Montaigne pubblica in Francia un nuovo rapporto (La fabbrica dell'islamismo) e denuncia che un musulmano su tre è «fondamentalista» e vuole creare una società separata dai «miscredenti»
Se la contesa diplomatica permette di comprendere la vera natura dittatoriale della monarchia assoluta, aiuterà anche a saggiare la solidità dei principi sbandierati dal governo Trudeau
È il risultato di un'inchiesta dell'Associated Press, secondo cui i paesi arabi sunniti avrebbero versato nelle casse dei jihadisti milioni di dollari. «La lotta all'Iran ora è più importante di quella ad Al-Qaeda»
«Per dialogare serve un'identità cristiana forte». Pubblichiamo un intervento di maggio del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso scomparso il 5 luglio
Si tratta del carrozzone più inutile, costoso e ipocrita del pianeta. Basta dire che tra i suoi membri ci sono Cina e Arabia Saudita, che l'ha usato per aumentare discriminazioni e ingiustizie
Dal porto più importante del paese transitano quasi tutti gli aiuti umanitari di cui la popolazione ha disperato bisogno dopo tre anni di bombardamenti. La comunità internazionale assiste in silenzio.
Israele ha attaccato le postazioni iraniane in Siria. Intervista a Gian Micalessin: «Si rischia la guerra aperta tra le due potenze dopo la cancellazione dell'accordo sul nucleare»