«l Parlamento è libero di fare le scelte. Il mio messaggio non è un prendere o lasciare ma è un modo per richiamare l'attenzione su un problema drammatico e su un dovere ineludibile»
Matteo Renzi attacca: «Con me segretario avremmo detto sì alla sfiducia». Civati risponde al sindaco di Firenze «Affermazione azzardata, i suoi deputati sono già 200»
Incassata la fiducia alla Camera, nuove accuse contro il ministro. Un gioco infernale: parte una campagna stampa piena di sospetti, il pm dice che non c’è nulla, i politici pure, ma a seguito del clima creatosi la persona è invitata a dimettersi
Con 405 voti contrari e 154 voti favorevoli viene respinta alla Camera la mozione di sfiducia del M5S. Il Pd mantiene la parola data a Letta, ma si divide
L'editoriale del Foglio: adesso che tocca ai giustizialisti tentare di «interpretare» le «telefonate degli amici», sarà evidente a tutti che le intercettazioni non dovrebbero mai essere usate come «corda per impiccare l'avversario»?
Il Guardasigilli ha incontrato il premier Letta e il ministro Franceschini prima di entrare a Montecitorio. Il Pd ha deciso di votare la fiducia. L'M5s: «Non si tratta di problema giudiziario, il nodo è politico»
In attesa della riunione dei parlamentari del Pd di stasera, il candidato alle primarie nella sua enews: «Non è un problema giudiziario, ma politico. Il Guardasigilli ha minato l'idea di imparzialità». È scontro nel partito
Secondo la Stampa (Guido Ruotolo) ci sono almeno 5 violazioni di norme nella pubblicazione delle telefonate del guardasigilli. La legalità è un principio invalicabile per tutti tranne che per le procure?
Continua la campagna del quotidiano di largo Fochetti contro il guardasigilli. Impiccata a un «tabulato che scotta» ma che non contiene «nulla di penalmente rilevante»