Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Svezia, l’unico paese al mondo dove vince chi promette «più tasse per tutti»

Negli ultimi otto anni il premier Reinfeldt ha abbassato le imposte e fatto ripartire l'economia ma gli svedesi ne hanno abbastanza e vogliono la sinistra, che promette di raddoppiare l'Iva

Leone Grotti
06/03/2014 - 13:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-svezia-aumentoMentre Matteo Renzi prova a destreggiarsi a destra e a manca per racimolare soldi e mantenere l’eterna incompiuta promessa di «abbassare le tasse», in Svezia il premier uscente e il suo avversario fanno a gara a chi promette più aumenti delle imposte.

AUMENTERÒ LE TASSE. «Per il prossimo mandato, che va dal 2014 al 2018, non abbasserò ulteriormente le tasse», giura solennemente Fredrik Reinfeldt, da otto anni alla guida del paese. Anzi, forse aumenterà le imposte su alcol e tabacchi. Ma i rivali socialdemocratici lo sfidano apertamente: noi aumenteremo le tasse sull’assunzione di giovani e raddoppieremo l’Iva.

NON È UNO SCHERZO. Quello che sta succedendo in Svezia sembra una barzelletta in un paese sommerso dai balzelli come l’Italia, un capovolgimento del mondo. Ma non è così e un motivo, forse, c’è. In Svezia tutti pagano le tasse, la disoccupazione è bassa e i cittadini sono fieri del loro modello di welfare “dalla culla alla tomba”. Otto anni fa Stoccolma “vantava” la tassazione più elevata al mondo: dopo otto anni di cura Reinfeldt (foto a fianco), si trova al quinto posto.

LEGGI ANCHE:

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022

L’ECONOMIA CRESCE. Da quando è stato eletto nel 2006, il premier ha ridotto la pressione fiscale dal 48 al 44% rispetto al Pil. L’imposta sui ricchi e la tassa di successione sono state eliminate, l’equivalente dell’Irpef è stato ridotto di cinque volte e l’Ires dimezzato. Mentre tutta Europa, sotto il diktat della Germania, parlava di austerità, Reinfeldt ha «eliminato o abbassato tasse dannose per la nostra economia». Risultato: l’economia cresce, il pareggio di bilancio è stato raggiunto nel 2012, nel 2017 ci si aspetta un surplus e ad oggi il debito pubblico della Svezia è al 40% del Pil, la metà di quello tedesco.

IL MINISTRO “NERD”. Ad applicare nel concreto la svolta liberale, che è valsa a Reinfeldt la rielezione nel 2010, è Anders Borg (foto a fianco), ministro dell’Economia svedese considerato dal Financial Times «il migliore in Europa» e definito dalla stampa inglese un “nerd”. L’economista moderato con un passato da opinionista pro-drugs è solito presentarsi a Bruxelles con l’orecchino e i capelli raccolti in una vaporosa coda di cavallo. Questo 43enne sarà anche «sfigato» ma ha rilanciato l’economia svedese, alla faccia dei noiosi e impettiti burocrati di Bruxelles.

TROPPE POCHE IMPOSTE. Ma nonostante questi indiscutibili successi, gli ultimi sondaggi dicono che la coalizione di centrosinistra è al 52 per cento e quella di centrodestra solo al 36. I socialdemocratici hanno lanciato una campagna accusando l’attuale governo di avere abbassato troppo le tasse, tanto da non avere più soldi, ad esempio, per ristrutturare le decadenti infrastrutture scolastiche.
L’accusa sembra aver fatto breccia nel cuore degli svedesi, tanto che Reinfeldt ha promesso che non taglierà mai più tasse e spese.

ELEZIONI. I socialdemocratici, vedendo che la tattica funziona, si sono fatti prendere un po’ la mano e hanno paragonato la Svezia alla Grecia, costringendo il premier uscente a rilanciare con un aumento mirato delle imposte. Vedremo nei prossimi mesi cosa succederà, ma se Reinfeldt e il suo ministro «nerd» venissero sconfitti alle elezioni potremmo sempre candidarli in Italia.

@LeoneGrotti

Tags: anders borgelezioni sveziaFredrik ReinfeldtiresirpefivaPilstoccolmasveziawelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Giorgia Meloni e lo slogan “Pronti a risollevare l’Italia” sui manifesti della campagna elettorale 2022

Pronti a risollevare l’Italia? È una parola

20 Novembre 2022

Svezia, «come si fa a vivere qui se i bambini rischiano un proiettile al parco giochi?»

15 Settembre 2022
Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Into the Wild

Parole perse / Benessere: La nuova “misura di tutte le cose” che però non sa fare i conti col male

2 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist