Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Svezia, l’unico paese al mondo dove vince chi promette «più tasse per tutti»

Negli ultimi otto anni il premier Reinfeldt ha abbassato le imposte e fatto ripartire l'economia ma gli svedesi ne hanno abbastanza e vogliono la sinistra, che promette di raddoppiare l'Iva

Leone Grotti
06/03/2014 - 13:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tasse-svezia-aumentoMentre Matteo Renzi prova a destreggiarsi a destra e a manca per racimolare soldi e mantenere l’eterna incompiuta promessa di «abbassare le tasse», in Svezia il premier uscente e il suo avversario fanno a gara a chi promette più aumenti delle imposte.

AUMENTERÒ LE TASSE. «Per il prossimo mandato, che va dal 2014 al 2018, non abbasserò ulteriormente le tasse», giura solennemente Fredrik Reinfeldt, da otto anni alla guida del paese. Anzi, forse aumenterà le imposte su alcol e tabacchi. Ma i rivali socialdemocratici lo sfidano apertamente: noi aumenteremo le tasse sull’assunzione di giovani e raddoppieremo l’Iva.

NON È UNO SCHERZO. Quello che sta succedendo in Svezia sembra una barzelletta in un paese sommerso dai balzelli come l’Italia, un capovolgimento del mondo. Ma non è così e un motivo, forse, c’è. In Svezia tutti pagano le tasse, la disoccupazione è bassa e i cittadini sono fieri del loro modello di welfare “dalla culla alla tomba”. Otto anni fa Stoccolma “vantava” la tassazione più elevata al mondo: dopo otto anni di cura Reinfeldt (foto a fianco), si trova al quinto posto.

L’ECONOMIA CRESCE. Da quando è stato eletto nel 2006, il premier ha ridotto la pressione fiscale dal 48 al 44% rispetto al Pil. L’imposta sui ricchi e la tassa di successione sono state eliminate, l’equivalente dell’Irpef è stato ridotto di cinque volte e l’Ires dimezzato. Mentre tutta Europa, sotto il diktat della Germania, parlava di austerità, Reinfeldt ha «eliminato o abbassato tasse dannose per la nostra economia». Risultato: l’economia cresce, il pareggio di bilancio è stato raggiunto nel 2012, nel 2017 ci si aspetta un surplus e ad oggi il debito pubblico della Svezia è al 40% del Pil, la metà di quello tedesco.

IL MINISTRO “NERD”. Ad applicare nel concreto la svolta liberale, che è valsa a Reinfeldt la rielezione nel 2010, è Anders Borg (foto a fianco), ministro dell’Economia svedese considerato dal Financial Times «il migliore in Europa» e definito dalla stampa inglese un “nerd”. L’economista moderato con un passato da opinionista pro-drugs è solito presentarsi a Bruxelles con l’orecchino e i capelli raccolti in una vaporosa coda di cavallo. Questo 43enne sarà anche «sfigato» ma ha rilanciato l’economia svedese, alla faccia dei noiosi e impettiti burocrati di Bruxelles.

TROPPE POCHE IMPOSTE. Ma nonostante questi indiscutibili successi, gli ultimi sondaggi dicono che la coalizione di centrosinistra è al 52 per cento e quella di centrodestra solo al 36. I socialdemocratici hanno lanciato una campagna accusando l’attuale governo di avere abbassato troppo le tasse, tanto da non avere più soldi, ad esempio, per ristrutturare le decadenti infrastrutture scolastiche.
L’accusa sembra aver fatto breccia nel cuore degli svedesi, tanto che Reinfeldt ha promesso che non taglierà mai più tasse e spese.

ELEZIONI. I socialdemocratici, vedendo che la tattica funziona, si sono fatti prendere un po’ la mano e hanno paragonato la Svezia alla Grecia, costringendo il premier uscente a rilanciare con un aumento mirato delle imposte. Vedremo nei prossimi mesi cosa succederà, ma se Reinfeldt e il suo ministro «nerd» venissero sconfitti alle elezioni potremmo sempre candidarli in Italia.

@LeoneGrotti

Tags: anders borgelezioni sveziaFredrik ReinfeldtiresirpefivaPilstoccolmasveziawelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Svezia, le fiamme appiccate alle auto di Rosengård, ghetto ribelle di Malmö, la notte fra il 3 e il 4 settembre

Del modello Svezia non resta che cenere

7 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Operaio al lavoro in fabbrica

Pil in calo. Sapelli: «Ecco perché l’economia è destinata ad andare male»

3 Agosto 2023
Salwan Momika colpisce una copia del Corano durante una manifestazione davanti all'ambasciata irachena a Stoccolma, 20 luglio 2023 (Ansa)

Corano bruciato: proteste. Cristiani cacciati: silenzio

22 Luglio 2023
welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist