Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sugar e plastic tax. Coca Cola Italia blocca investimenti e assunzioni

Altro che "abolire la povertà": Di Maio e soci hanno abolito il lavoro. Le tasse etiche e dietetiche potrebbero costare il licenziamento a 1.500 lavoratori

Redazione
20/12/2019 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
coca cola marcianise

Sospensione degli investimenti per il 2020, stop all’acquisto delle arance di Sicilia, rischio chiusura degli stabilimenti più esposti alla doppia tassazione prevista dalla nuova manovra. È l’effetto della sugar e plastic tax: il peso delle nuove tasse etiche e dietetiche per avere «un Paese più verde, ecologico e pulito» (cit. Luigi Di Maio) sarà di 160 milioni per Coca Cola Hbc Italia. Il colosso, in un momento di contrazione del mercato (consumo di bibite gassate calato del 25 per cento negli ultimi dieci anni che le due tasse dovrebbero aggravare con un ulteriore calo del 10 per cento sui volumi), ha annunciato attraverso il suo direttore della comunicazione Gian Giacomo Pierini il blocco di «49 milioni di investimenti nel nostro Paese e tutti i piani di assunzione».

MARCIANISE RISCHIA LA CHIUSURA

Non solo: parlando all’agenzia Radiocor Pierini ha aggiunto che allo stato attuale è a forte rischio chiusura anche «lo stabilimento di Marcianise, in Campania, più vulnerabile rispetto allo stabilimento veneto di Nogara – quest’ultimo il più grande d’Europa, sul quale sono stati recentemente investiti 30 milioni destinati alla linea asettica – e quello di Oricola, in Abruzzo, che produce solo bevande gassate in Pet».

Il principale produttore e distributore di bevande a marchio The Coca-Cola Company in Italia illustra le conseguenze economiche e occupazionali dell’imposizione fiscale approvate dal governo giallorosso: un impatto che Assobibe (l’Associazione italiana industria bevande analcoliche aderente a Confindustria) quantifica in un aumento del 60 per cento del costo di approvvigionamento della plastica, che mette a rischio 1.500 lavoratori della filiera a monte, più 568 milioni di nuove entrate che i produttori di bevande analcoliche dovranno versare nei prossimi 27 mesi per adempiere alla sugar tax (58,8 milioni nel 2020, 261,8 milioni nel 2021 e 256 milioni l’anno successivo). Problemi anche per Fanta: l’azienda che ha da poco lanciato l’aranciata a base di frutta di Sicilia Igp rischia di ripiegare sull’acquisto di arance dall’estero.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL SUCCESSO DEL M5S

Al coro delle preoccupazioni si unisce anche il gruppo San pellegrino: ripenserà agli investimenti nei propri stabilimenti stimando un calo del 7 per cento sui volumi di acqua minerale e del 14 per cento sulle bibite.

Secondo il ministero dell’economia la plastic tax (un prelievo di 45 centesimi di euro ogni chilo di plastica) garantirà un gettito di 140 milioni nel prossimo anno e 521 in quello successivo. Mentre la sugar tax (10 centesimi al litro o 25 per ogni chilo di prodotto) frutterà 58 milioni. Cioè costerà a Coca Cola più del doppio dei ricavi totali attesi dallo Stato l’anno prossimo. E a che pro? Uno studio di Confindustria Vicenza sostiene che oggi quasi il 93 per cento della plastica usata in Italia viene recuperata e che quindi la tassa non avrebbe alcun beneficio pratico. E Coldiretti ricorda che la filiera più colpita sarà il made in italy agroalimentare, prima ricchezza del Paese che esprime un valore di 538 miliardi di euro pari al 25 per cento del Pil e offre lavoro a 3,8 milioni di occupati.

Il tutto in un paese in cui la misura bandiera del Movimento Cinque Stelle si chiama reddito di cittadinanza, punta «ad abolire la povertà» e in fatto di occupazione si è rivelato un disastro: 166 mila euro il costo di ogni posto di lavoro trovato fino ad oggi a fronte di un investimento dello stato pari a tre miliardi di euro.

Foto Ansa

Tags: Coca ColaLuigi Di Maioplastic tax
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio e Josep Borrell

Piutost’ che nient’ l’è mej questa Ue

27 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
Enrico Letta, segretario del Partito democratico, conferenza stampa, Roma, 26 settembre 2022 (Ansa)

«Che ce ne frega se Letta è perbene? Ha fallito politicamente»

29 Settembre 2022
Elezioni politica

Elezioni. La politica si fa con la politica

27 Settembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist