Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sud Sudan. «Si sta in casa, lontani dalle finestre per paura dei proiettili vaganti»

Nello Stato più giovane del mondo sono ricominciati gli scontri tra eserciti. Già 300 morti. Intervista a Enrica Valentini, direttrice del Network radio cattoliche

Leone Grotti
13/07/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Oggi (ieri, ndr) la giornata è passata tranquilla, nella mia zona non ci sono stati spari. Io però non mi sono arrischiata a uscire di casa, ho al massimo attraversato la strada per raggiungere un negozio». Enrica Valentini è la direttrice del Network delle radio cattoliche in Sud Sudan, l’unico mezzo di comunicazione in tante zone del paese, vive nella capitale Juba e come tutti gli altri abitanti «non so esattamente cosa succede. È abbastanza stressante», racconta a tempi.it.

NUOVI SCONTRI. Da una settimana nello Stato più giovane del mondo sono ricominciati gli scontri tra i soldati fedeli al presidente Salva Kiir e quelli dell’esercito che segue il vicepresidente Riek Machar. Almeno 300 persone, in maggioranza militari, sono morti. Ieri il cessate il fuoco ordinato dai due leader ha retto ma il futuro è ancora incerto. Il paese stava giusto cercando di riprendere una vita normale dopo la terribile guerra civile interetnica scoppiata nel dicembre 2013, che ha causato decine di migliaia di vittime e due milioni di sfollati.

«CHIUSA IN CASA». Come spiega Valentini, tra le persone più informate su quanto accade nel paese, «non c’è chiarezza sul perché siano scoppiate le violenze e su quale comandante le abbia ordinate. Io come tanti altri ho passati questi giorni chiusa in casa, lontana da porte e finestre, per non essere colpita da proiettili vaganti. Purtroppo chi vive in capanne, e non in case di cemento, è molto più in pericolo di me». La cosa più difficile «è capire se sei al sicuro, se la tua zona può essere colpita oppure no».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023

POCA INFORMAZIONE. La situazione di incertezza ha danneggiato anche il lavoro della radio: «Molti reporter non sono riusciti a muoversi, perché non si poteva uscire di casa. L’informazione quindi è stata parziale: abbiamo ricordato di restare in posti sicuri e abbiamo fornito le poche informazioni ufficiali. Anche la radio di Stato ha diffuso più che altro musica in questi giorni. È difficile lavorare così, bisogna anche evitare di dare notizie parziali che creino il panico».

SICUREZZA E CIBO. Ieri l’aeroporto ha riaperto, alcuni negozi pure, «si sentono aerei volare» e c’è un po’ di movimento. Gli uffici però sono ancora chiusi e la popolazione fuggita dalla capitale non sa se tornare: «Bisogna capire se è sicuro muoversi o se si rischia di incontrare posti di blocco in città. La gente non si fida perché gli scontri possono ricominciare in ogni momento. Scontri a fuoco a parte, la popolazione vuole capire se regna quel clima di impunità generale che permette a chiunque di derubarti o razziarti la casa. Molto dipende anche dalla possibilità di riuscire o meno a comprare cibo al mercato».

«NIENTE DA FESTEGGIARE». Le violenze sono cadute proprio nei giorni in cui il Sud Sudan ricordava il quinto anno di indipendenza. Un anniversario in cui nessuno, continua Valentini, crede più: «La sensazione diffusa tra la gente è che non c’è niente da festeggiare. C’è frustrazione e disillusione. Prima c’erano aspettative ma ora le speranze sono poche, nessuno crede più nelle istituzioni e nel futuro». Nutre invece ancora speranza la direttrice, volontaria della Caritas di Como nel paese dal 2011. «Se non avessi speranza, non sarei qui. Io vedo che ci sono persone che credono nel valore della vita e vogliono combattere per difenderlo. Questo mi dà speranza».
Però ci vorrà tempo perché si ritorni alla normalità, conclude Valentini: «La gente ha vissuto in guerra troppi anni, non sa che cosa sia la pace o il rispetto della vita umana. Ci vorrà molto prima che le cose possano cambiare. Non bisogna però lasciarsi scoraggiare, dobbiamo andare avanti».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: guerrajubakiirmacharsud sudan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
sud sudan

Mabeny, il piccolo Gesù nato in una latrina del Sud Sudan

19 Dicembre 2022
Padre Christian Carlassare, vescovo della diocesi di Rumbek (Sud Sudan)

Mons. Carlassare: «Il mio Natale di riconciliazione e pace in Sud Sudan»

18 Dicembre 2022
Il patriarca di Gerusalemme dei Latini, Pierbattista Pizzaballa, al Meeting di Rimini insieme al cardinale arcivescovo di Bangui, Dieudonné Nzapalainga

Meeting. «Solo il perdono può portare alla pace vera»

21 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist