Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La strage al tribunale di Milano e le parole fuori dal coro del magistrato Armando Spataro

Non ho particolari ragioni di simpatia per lui (il perché lo spiego un’altra volta), ma il procuratore capo di Torino, abbandonando il refrain corporativo delle toghe "lasciate sole", ha avvicinato i magistrati alla pena di tutti gli italiani

Renato Farina
18/04/2015 - 2:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

++ Spari Tribunale Milano:teste, un metal detector rotto ++Pubblichiamo la rubrica di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

I magistrati riuniti a Milano dopo l’eccidio di tre persone inermi, tra cui il giudice Fernando Ciampi, hanno esposto questa sintesi della loro meditazione sulla vita e sulla morte: «Siamo stati lasciati soli».

Ma come? Tutto qui? Davanti a quel sangue, allo spavento, al respiro che si spegne in un avvocato, in un imprenditore, nel loro collega, a quei minuti di disperazione e odio dell’assassino, antichi come il mondo, vecchi come la cattiveria di questo fragile essere che è l’uomo, il capo dei magistrati, Rodolfo Sabelli, presidente dell’Anm, tira le conclusioni di gran parte degli interventi. E dice: «I magistrati sono stati lasciati soli».

Ehi, è questa l’autocoscienza dell’ordine giudiziario, che ha in pugno la giustizia, decide chi indagare, quale esistenza setacciare, chi spedire in carcere, oppure assolvere? Il mondo si disfa, a un passo da loro la gente muore, e il primo pensiero è per se stessi, per la propria categoria vilipesa. Sabelli si precipita subito ad attribuire la paternità morale di questo giudizio al presidente della repubblica Sergio Mattarella, che invece di parlare di dolore e lutto, di tragedia e di speranza nella casa degli italiani, che è il Quirinale, è corso nella casa dei magistrati, il Csm. E ha spiegato che tutto questo sangue è figlio del “discredito” gettato sulla magistratura.

Ehi, fratelli magistrati, siete anche voi fratelli d’Italia, siete sorelle in umanità, scendete giù. Avete avuto molti martiri assassinati da terroristi e mafia. Ma sono morte persone, non membri di una categoria, ciascuno impegnato a fare come può il proprio dovere. Soli voi? Venite, che vi facciamo compagnia. Anche noi siamo soli in questo tempo di devastazione economica e morale, di strappo del tessuto familiare. Le toghe, i giornalisti, i presidenti della Repubblica e i politici sono soli, ma di certo meno di tante altre categorie di persone (sono milioni!) che non hanno certezza di stipendio e di posizione sociale. I giudici e i pm son soli almeno come gli avvocati, gli imprenditori, i commercialisti anch’essi inseguiti dai colpi di una persona disperata e solissima.

In questo concerto di magistrati, ha avuto un suono diverso e più profondo la voce del procuratore capo di Torino, Armando Spataro. Da queste parti non si hanno particolari ragioni di simpatia per il pm (il perché lo spiego un’altra volta). Ma nell’intervista a Liana Milella di Repubblica è uscito dal gruppo solitario dei magistrati, per essere forse ancora più solo, ma in questo modo si è avvicinato alla pena di tutti.

Ha detto: «Sono morti perché facevano il loro dovere. La delegittimazione dei giudici non c’entra». Ancora: «Ecco, il dovere quotidiano e la sua normalità… È questa la chiave di interpretazione di quello che è successo, è ciò di cui dobbiamo parlare ovunque sia possibile».

È il dovere quotidiano, quell’insieme di piccole cose, per cui ci alziamo il mattino, e magari l’umore è cattivo, ma la realtà ci dice che la solitudine non è il nostro destino. Come nella canzone L’illogica allegria di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, uno può esser “da solo”, magari in autostrada, di corsa per portare l’autocisterna di gasolio o per andare in ufficio o in ospedale, ma «mi può bastare un niente/ forse un piccolo bagliore/ un’aria già vissuta…/ E sto bene».

«Come un’illogica allegria/ di cui non so il motivo/ non so che cosa sia./ È come se improvvisamente/ mi fossi preso il diritto/ di vivere il presente./ Io sto bene…/ Questa illogica allegria/ proprio ora, proprio qui».

Si può vivere. Persino insieme. Persino da magistrato, o coi magistrati, proprio questi magistrati. Incredibile ma vero.

@RenatoFarina

Tags: anmArmando SpataromagistratimagistraturaMilanorenato farinaRodolfo SabelliSergio Mattarellastrage tribunale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist