Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Strage alla Mecca. Per i sauditi «è la volontà di Dio», ma i pellegrini attaccano: «Non esiste organizzazione»

L'Arabia Saudita ha aperto un'inchiesta per la morte di oltre 700 pellegrini ieri a Mina, durante l'annuale pellegrinaggio alla Mecca. Molti musulmani protestano contro la polizia

Leone Grotti
25/09/2015 - 13:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ahmed Abu Bakr, cittadino libico di 45 anni, era in Arabia Saudita ieri insieme ad altre due milioni di persone per compiere il rituale pellegrinaggio che tutti i musulmani devono fare almeno una volta nella vita. Con la madre al fianco, si trovava a Mina alle 9 di mattina ed è sopravvissuto per miracolo alla strage che ha lasciato per le strade più di 700 musulmani, morti calpestati e soffocati.

LA GRANDE RESSA. «C’era una grande ressa. La polizia aveva chiuso tutte le entrate e le uscite del campo dove dormono i pellegrini, lasciandone aperta una», dichiara al Guardian. «Ho visto i corpi morti davanti a me. Abbiamo rimosso le vittime insieme alla polizia, che non conosceva neanche le strade e i luoghi dove ci trovavamo».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022

ALMENO 719 MORTI. Secondo le prime testimonianze, la strage sarebbe stata causata dall’incontro di due gruppi di pellegrini all’intersezione di due strade: un gruppo si stava recando nel luogo dove si compie il rito della lapidazione del diavolo (Jamarat), un altro stava tornando al campo di oltre 160 mila tende messo a disposizione dei pellegrini dalle autorità saudite. Ma all’incrocio delle due strade, qualcosa è andato storto e 719 persone (finora) sono rimaste uccise.

«VOLONTÀ DI DIO». Le autorità saudite hanno subito aperto un’inchiesta. Un ufficiale ha scaricato le responsabilità su un gruppo indisciplinato di non meglio identificati «pellegrini africani». Un altro ha ricordato i problemi «creati dall’affollamento e dal caldo». Il ministro della Sanità ha tagliato corto davanti alle domande: «Questa è la volontà di Dio».

«ARABIA SAUDITA RESPONSABILE». Non è d’accordo Said Ohadi, a capo dell’organizzazione che gestisce il pellegrinaggio per i cittadini di nazionalità iraniana: «Per ragioni sconosciute, le autorità saudite hanno chiuso due strade di fianco al luogo rituale, causando il tragico incidente. Gli ufficiali sauditi sono responsabili, non possiamo essere indifferenti davanti al loro comportamento, che denota una mancanza di attenzione nei confronti della sicurezza dei pellegrini».

MILIARDI DI DOLLARI. Negli ultimi 25 anni sono morti più di 2.500 pellegrini in incidenti più o meno simili. Anche per questo le autorità saudite hanno migliorato notevolmente la sicurezza nell’ultimo periodo, investendo miliardi di dollari e costruendo anche un ponte a cinque piani per far defluire meglio la folla. Ma non è bastato. Anche perché, accusano molti pellegrini, i 100 mila genti di polizia schierati a protezione dei pellegrini non avevano la minima idea di quello che bisognava fare.

POLIZIA INCOMPETENTE. Mohammed Hasan, egiziano di 39 anni, è arrabbiatissimo per il comportamento tenuto dalla polizia: «Un altro incidente così potrebbe benissimo accadere di nuovo. I soldati non sapevano cosa fare, molti stavano con le mani in mano. Alcuni mi hanno detto: “Dai, vieni a identificare questo cadavere egiziano”. Perché ci umiliano così? Siamo venuti come pellegrini, senza chiedere nulla. Dovevano solo organizzare le strade».

strage-mina-mecca-mappa-guardian

«NON ESISTE ORGANIZZAZIONE». Un altro egiziano, Ahmed, accusa: «Non esiste organizzazione. Potevano fare una strada per raggiungere il luogo rituale e un’altra per tornare indietro. Mettere dei poliziotti agli incroci delle strade, e invece niente». Il rituale della lapidazione del diavolo, che si deve compiere entro il tramonto, non si è mai interrotto ieri nonostante la strage e continuerà fino a domenica. Ahmed però farà un’eccezione: «Sono spaventato adesso. Ho chiesto a un imam se posso andare a farlo di notte e mi ha detto che va bene. Quindi farò così».

CREDIBILITÀ MINATA. I critici della monarchia assoluta islamica hanno approfittato dell’incidente per criticare il governo: «È un duro colpo per la leadership saudita», ha commentato Madawi Al Rasheed, accademico saudita alla London School of Economics. «Perché indebolisce la legittimità della sua pretesa di essere il Custode dei due luoghi sacri (Mecca e Medina, ndr). Ogni tipo di incidente come questo mina la sua credibilità nel mondo musulmano».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Cartina Guardian

Tags: arabia sauditahajjiranIslammeccaminaMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist