Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Stiamo freschi. Il nuovo numero di Tempi sulla crisi energetica

L’inverno (durissimo) che ci aspetta tra emergenza gas, conti pubblici e denatalità. E le armi del prossimo governo per affrontarlo. Guida ai contenuti del mensile di ottobre 2022

Redazione
08/10/2022 - 1:00
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di ottobre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Crescita economia frenata, decrescita demografica sfrenata e soprattutto, nell’immediato, l’emergenza energia, tra forniture di gas dalla Russia rese singhiozzanti dalle conseguenze della guerra in Ucraina e mancanza di una visione comune europea: sono queste le tre punte della crisi che ci aspetta descritte da Domenico Lombardi nel numero di Tempi di ottobre, in arrivo agli abbonati e già disponibile nello sfogliatore digitale. Quanto alla crisi energetica, è il presidente di Illumia Marco Bernardi a fornire in un’intervista a Tempi i dettagli di un quadro davvero fosco: «La situazione è molto più allarmante di quanto si pensi», dice; non ne usciremo a breve, e di certo non grazie a un’Europa divisa e in balìa dell’ideologia green. Insomma, meglio prepararsi a un inverno di tormenti e di tormente, come ha già iniziato a fare, con la consueta ironia, Roberto Perrone.

Il prossimo governo

E il prossimo governo? Sarà in grado di affrontare la congiuntura terribile che ci aspetta? È una domanda che tutta Italia si sta facendo e non poteva evitarla Tempi. Nel nuovo numero del mensile Giancarlo Cesana individua – sulla scia del grande T. S. Eliot – un aspetto positivo nel “populismo” della nuova maggioranza di centrodestra uscita vincitrice dalle recenti elezioni e con ogni probabilità destinata a governare il paese in questa tempesta. Mentre Lorenzo Castellani consiglia a Giorgia Meloni di essere “meno Orbán e più Thatcher”, coltivando l’atlantismo e i rapporti con l’Europa ma senza complessi di inferiorità verso Francia e Germania. Tutto questo, aggiunge Alfredo Mantovano, senza dimenticare un’antica piaga che da almeno 25 anni impedisce al paese di crescere come potrebbe: la malagiustizia.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

I suicidi e il lockdown, il fronte anti-Occidente, il sangue degli armeni

E ancora. Nel numero del mensile di ottobre Tempi si occupa anche di un’altra autentica tragedia attuale: la spaventosa impennata dei suicidi registrata in Italia soprattutto tra i giovani. Un fenomeno che a due anni dalla reclusione forzata di massa causa Covid non si può più chiamare «assurda coincidenza». Lo indaga Caterina Giojelli con tre valenti terapeuti come Diego Miscioscia, Luca Moltrasio e Claudio Risé. Il nostro Rodolfo Casadei invece squaderna i piani ormai conclamati dell’“altro lato del mondo” (capitanato dalla Cina) per soppiantare l’egemonia occidentale. Mentre Leone Grotti raccoglie la drammatica testimonianza del vescovo armeno Abrahamyan, che invita la comunità internazionale a non ignorare il sanguinoso accanimento di Azerbaigian e Turchia contro il suo popolo: «Se cadiamo noi, l’Europa sarà islamizzata».

Amicone, don Giussani, libertà e autocensura

Ma siamo in ottobre ed era impossibile per Tempi non dedicare spazio anche alla memoria del fondatore del giornale Luigi Amicone, scomparso improvvisamente nel 2021 proprio in questo mese, e il suo grande amico e padre don Luigi Giussani, del quale il 15 ottobre invece si festeggia il centenario della nascita. Nel nuovo numero del giornale li ricorda entrambi Emanuele Boffi con un editoriale incentrato sulla loro invidiabile libertà. Una libertà di cui d’altro canto la nostra società ”woke”, a furia di censure e autocensure, sta perdendo ogni traccia, come spiega efficacemente il libro di Alessandro Chetta recensito da Piero Vietti nel nuovo numero del mensile.

La Lombardia che lavora

Tempi di ottobre esce inoltre con foliazione aumentata per offrire ai lettori un inserto speciale dedicato alla “Lombardia che lavora”. Dodici pagine di numeri e storie di imprese lombarde che hanno saputo lasciare il segno non solo nel loro ambito produttivo ma anche nella società e nel territorio, più le interviste all’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi e al sociologo Aldo Bonomi. Un suggestivo dossier sui segreti di una regione che ha fatto della cultura del lavoro il motore di uno sviluppo e di un benessere formidabili.

* * *

Tutto questo senza dimenticare Massimo Camisasca, Marina Corradi, Fabrice Hadjadj e molto altro ancora. In attesa che il mensile di ottobre 2022 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene).

Tags: centrodestracrisi energeticaElezionigas russiaGiorgia Melonigovernotempi ottobre 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Giorgia Meloni

Conservatori fino in fondo

6 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist