Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stamina, a che punto siamo. Nominata una nuova commissione di esperti

Dopo la bocciatura della precedente commissione da parte del Tar, il nuovo gruppo di scienziati scelti dal ministero farà capo all'ematologo Michele Baccarani

Redazione
05/03/2014 - 14:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si chiama Michele Baccarani ed è un ematologo in pensione l’esperto chiamato a dirigere il nuovo comitato scientifico che si esprimerà sul metodo Stamina, dopo che lo scorso dicembre il Tar del Lazio aveva bloccato la prima commissione scientifica istituita dal ministro Beatrice Lorenzin giudicando gli scienziati nominati «non imparziali». Gli esperti del nuovo gruppo sono sette, quattro di loro sono stranieri, come per altro suggeriva la sentenza del Tar, e tra gli esclusi c’è Mauro Ferrari, il docente dell’Istituto di ricerca “Ceo” di Houston, che per due mesi era stato a capo del precedente comitato e che era stato criticato per aver indicato, in un’intervista a Le Iene, la cura Vannoni come «primo caso importante per la medicina rigenerativa in Italia».

BOCCIATO FERRARI. Lo stesso Vannoni non ha preso bene la composizione del nuovo gruppo e la contemporanea bocciatura di Ferrari, che aveva giudicato «un ottimo presidente» anche perché «aveva avviato il confronto con i malati». Largo quindi alla nuova commissione considerata ancora più esperta e imparziale, tanto che lo stesso presidente Baccarani si è detto «sollevato dopo aver saputo di lavorare con gente di peso professionale assoluto». Il medico, 72 anni, è in pensione dal 2012, fino a quando aveva lavorato all’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, occupandosi proprio di staminali e trapianto di midollo. «Sono in pensione e ho tempo da dedicare a questo comitato. La proposta mi è stata fatta in termini molto gentili ed educati. Non so ancora come imposterò il lavoro e non so niente della metodologia».

GLI ALTRI ESPERTI. Della vecchia commissione sono stati mantenuti solo due esperti: la statunitense Sally Temple, direttore scientifico del Neural Stem Cell Institute di New York, e il docente di Farmacologia dell’University of Colorado, Curt Freed. A completare la rosa ci sono Ana Cumano, dell’Istituto Pasteur di Parigi, Mario Boccadoro, che lavora al dipartimento di scienze mediche dell’Università di Torino, Giuseppe Leone, docente di Ematologia alla Cattolica di Roma, e il direttore del laboratorio di endocrinologia di Odense (Danimarca) Moustapha Kassem. Agli scienziati rimasti che componevano il vecchio comitato il ministro Lorenzin ha scritto una email di ringraziamento, spiegando poi di essere stata costretta a sostituirli «dopo le note inviateci dall’Avvocatura dello Stato».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«NON C’È NULLA DI SCIENTIFICO». Sui tempi di giudizio non c’è chiarezza; piuttosto la commissione dovrà tentare di giudicare un metodo che, negli ultimi mesi, è stato criticato e preso di mira da molti esperti. Intanto Vannoni è stato rinviato a giudizio e il 3 aprile prossimo dovrà presentarsi davanti ai giudici per rispondere delle accuse di truffa da mezzo milione di euro ai danni della Regione Piemonte. Qualche mese fa ha fatto clamore la notizia che Erica Molino, la biologa che collaborava con Vannoni pur non essendo iscritta all’albo, prima è stata sospesa dagli Spedali Civili di Brescia poi riabilitata dal giudice di Trapani.
«I componenti sono persone di alto profilo. Ma non era necessario nominare un nuovo comitato visto che non c’è niente di scientifico da valutare», è stato il commento di Paolo Bianco, esperto di staminali della Sapienza di Roma.

Tags: curadavide vannoniieneLorenzinmetodospedali civili di bresciastaminastaminalitrapani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022

Il Rinascimento dei bambini, la cura dei più piccoli

20 Agosto 2019

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

20 Agosto 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist