Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Spiare gli stipendi degli altri in uno stato di pulizia morale

A me Fabio Fazio non è mai piaciuto. Ma che qualcuno guadagni molto in relazione al proprio valore, è un attributo importante di una società libera

Giuliano Ferrara
03/07/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Nei regimi dell’invidia sociale pianificata in nome della lotta di classe si spiano le vite degli altri. Nelle democrazie deboli, che hanno tratti illiberali e un carattere rancoroso, gentista, pettegolo e maligno, si spiano gli stipendi degli altri. Sono sentimenti e comportamenti simmetrici, hanno del morboso, come dimostrò nel bellissimo racconto cinematografico di dieci anni fa Florian Henckel Donnersmarck. Con una differenza: lo spionaggio della Stasi nella Germania comunista era un efficace meccanismo segreto di controllo sociale mentre l’invadente chiacchiericcio sui compensi delle star televisive, che ha qualcosa in comune con il malaffare mediatico delle intercettazioni pubblicate a nastro, è fatto pubblico, non schermo di uno stato di polizia ma specchio di uno stato di pulizia morale che s’incarna nel risentimento e nella frustrazione, cattivi compagni del popolo quando si riduce allo stato di gente.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

A me Fabio Fazio non è mai piaciuto. Gli riconosco una certa grazia (il suggerimento in questo senso me lo diede Angelo Guglielmi), che non compensa l’ipocrisia e il sentimentalismo, non gli perdono l’orrido uso moraleggiante di Massimo Gramellini, però è vero che tutto quanto tocca Fazio diventa oro. Ci sa fare. È competente. Un giro da Fazio è il sogno di tutti, e specialmente dei wannabe, quelli che ambiscono a vedere e far vedere il riflesso migliore della loro immagine fuggitiva, gli ascolti sono buoni e talvolta ottimi, la reputazione tra la gente che piace è immacolata, collaboratori e autori sono scelti con cura professionale, nessuno mai si sente offeso (forse il solo Renato Brunetta, che dell’offesa data e ricevuta è un celebre professionista), e il risultato è un prodotto televisivo che attira pubblicità. Fazio è un piccolo-grande eroe del mercato, il fatto che sia pagato tanto mi sembra perfettamente normale, a cavallo come sta tra la logica del servizio pubblico, saggiamente amministrata con le sue ospitate, e il flare di un’impresa commerciale alla moda, spesso scintillante.

Aspirare a diventare miliardari
Che qualcuno guadagni molto in relazione al proprio valore, magari con i posizionamenti e i compromessi politico-aziendali del caso, è un attributo importante di una società libera. Non è un vaso ricolmo di piaceri e di lussi che escludono la stragrande maggioranza della gente comune che guadagna poco o pochissimo, come può sembrare a una mentalità chiusa, rigida, meschina. È un parametro che vale per tutti. Il presidente francese Emmanuel Macron si lasciò sfuggire una frase di difficile digestione per una società ideologicamente connotata, dicendo che non è male se un giovane aspiri a diventare miliardario. Sembra cinismo, incitamento a una competizione darwiniana, selettiva, e invece è un modo per dire che una buona politica di amministrazione delle risorse pubbliche e private non deve solo livellare, quando sia giusto, e magari sorvegliare e punire socialmente, deve anche aprirsi al talento bene impiegato, alle ambizioni nella loro forma materiale, di scambio, che sono sempre state il sale, in giusta dose, nel minestrone della vita.

Un po’ d’ironia
Potrei dire con Billie Holiday: «I’ve been poor and I’ve been rich. Rich is better!», frase immortale di filosofia tascabile e di ironia allegra. Mi limito a osservare che il denaro ben guadagnato, e con fatica, in genere viene speso con sobrietà, tutela la tua autonomia con un grado importante di sicurezza. Quello che si vede dissipato e mal speso, ostentato e cialtronescamente impiegato nella futilità, è il denaro facile, che evade o elude i doveri fiscali. Di questo abbiamo il massimo esempio in Donald Trump, un riccastro che si gloria di battere in breccia il fisco nel corso di una campagna elettorale, e la vince pure.

Certo sarei più contento per lui se Fazio difendesse il suo posto nel mercato televisivo con argomenti meno segnati dall’attrizione (il generico sentimento di una colpa che fu fulminato cinquecento anni fa come cattiva penitenza da Martin Lutero), meno indulgenti, più spiritosi. Ma ciascuno è fatto a suo modo. Meglio Cristiano Ronaldo, sfacciato e ribaldo, che quando litiga in campo con giocatori che lo odiano gli getta in faccia il simulacro dorato dei suoi stratosferici ingaggi e guadagni. Però un paese civile lo stipendio di Fazio lo lascia in pace.

@ferrarailgrasso

LEGGI ANCHE:

Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Paredes Juventus calciomercato

Calciomercato “pirotecnico”? No, speculazioni su una Serie A sotto scacco

3 Settembre 2022

Foto Ansa

Tags: cristiano ronaldofabio fazioraistipendi rai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stramaccioni Di Gennaro

Il Mondiale finisce e a noi già manca Stramaccioni

17 Dicembre 2022
Paredes Juventus calciomercato

Calciomercato “pirotecnico”? No, speculazioni su una Serie A sotto scacco

3 Settembre 2022
Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Luigi Amicone

Amicone accettò per intero il rischio della libertà (anche a costo di giocarsi il posto in tv)

27 Novembre 2021

Galeazzi, giornalista anti-trombone che sapeva arrivare ovunque

13 Novembre 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist