Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sparano ancora. Non abbiamo cibo né acqua. Salvateci»

La «tragedia infernale» di Zemio, dove la guerra tra musulmani e milizie di autodifesa è ricominciata più violenta che mai. «L'intera città è bruciata, seppelliamo i morti nelle fosse comuni»

Leone Grotti
16/07/2017 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

zemio-centrafrica-distruzione

«Il sangue continua a essere versato in Centrafrica e a Zémio. Io voglio dire al governo e alla comunità internazionale: vi prego, fermate tutto questo, questo popolo ha sofferto troppo!». È l’appello disperato lanciato da padre Jean-Alain Zembi, curato della parrocchia San Giovanni Battista di Zémio, cittadina del sud-est del Centrafrica. Il 28 giugno è scoppiata una guerra violentissima nel villaggio, che ha già causato decine di morti, la linea telefonica è stata interrotta e il sacerdote ha solo Facebook per lanciare l’allarme e una richiesta di aiuto al resto del mondo. Tempi.it è riuscito a contattarlo e farsi raccontare la sua storia.

STRAGE DI BANGASSOU. I primi scontri sono cominciati dopo la strage di Bangassou, dove il 14 maggio sono morte più di 100 persone quando un gruppo di anti-balaka ha attaccato i musulmani e i membri di etnia peul (principalmente musulmana) della città per «vendicarsi» delle violenze islamiste subite durante la guerra civile del 2013-2014. «Qui a Zémio i rapporti tra i musulmani e il resto della popolazione sono molto freddi da tempo», spiega padre Zembi a tempi.it. «Dopo i fatti di Bangassou, i peul hanno cominciato a torturare gli agricoltori che andavano a coltivare i campi. Questo ha reso il lavoro campestre quasi impossibile ed è un disastro, perché qui siamo poveri e viviamo solo del prodotto della terra».

SCONTRI CON I MUSULMANI. Davanti ai ripetuti attacchi, «non potendo più sopportare le atrocità commesse dai peul, dei giovani coraggiosi hanno costituito una milizia di autodifesa per respingere questi violenti». Per vendicarsi, i peul hanno cominciato a incendiare e depredare i villaggi attorno a Zémio, e per tutta risposta gli agricoltori di Zémio hanno smesso di vendere ai peul e ai musulmani i loro prodotti. La tensione ha continuato ad aumentare fino a quando, alle 8 di mattina del 28 giugno, è scoppiata una vera e propria guerra: le forze di autodifesa contro peul e musulmani.

LEGGI ANCHE:

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022

«LA CITTÀ È BRUCIATA». «Durante gli scontri tutta la città è stata incendiata e non è difficile, visto che le case sono fatte di paglia», continua il sacerdote. «La gente è scappata per nascondersi da tutte le parti, molti si sono rifugiati qui nella chiesa e una nuova tragedia infernale è cominciata». Decine di cadaveri riempivano le strade e «nessuno osava uscire perché continuavano a volare proiettili. L’80% degli sfollati non ha più una casa. Tutto ciò che era stato costruito, è andato distrutto ed è davvero triste». Su 25 mila sfollati presenti in città, duemila attualmente risiedono presso la parrocchia.

zemio-fossa-comune-centrafrica

LE FOSSE COMUNI. Padre Zembi ha organizzato delle squadre per «togliere i corpi dalle strade e seppellirli in una fossa comune, perché di bare non ne abbiamo. Purtroppo anche questo lavoro è difficile perché non abbiamo protezioni, le violenze continuano e rischiamo un’epidemia». Oggi a Zémio gli scontri non sono ancora finiti e «la situazione della sicurezza continua a peggiorare. Per strada ci sono uomini che camminano con le armi spianate, nessuno è in grado di disarmarli e il futuro è incerto».

«VENITE A SALVARCI». Nella parrocchia gli sfollati «dormono per terra, senza coperte, i bambini e gli anziani non ce la fanno più: non abbiamo da mangiare, né acqua potabile da bere, i nostri mezzi sanitari sono limitati. Molti piccoli sono traumatizzati: ci sono dei figli che hanno visto i padri venire bruciati vivi. Ci serve assistenza umanitaria perché i casi di malattie e contaminazione aumentano». Ecco perché, conclude il sacerdote, «spero che questo appello venga letto da più gente possibile e qualcuno venga a salvare questa gente che non ha voce e soffre in silenzio». «Che la pace, il dialogo e il perdono di Cristo possano tornare presto a Zémio e in Centrafrica».

@LeoneGrotti

Tags: anti-balakaBangassouCristianiMusulmanizemio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022
Custodia di Terra Santa

A Gerusalemme sta accadendo un miracolo ecumenico

23 Marzo 2022
Guerra in Ucraina, un padre stringe il figlio venuto alla luce durante i bombardamenti di Kiev

«Cadono le bombe, pregate con noi». La “guerra in diretta” di Radio Maria Ucraina

4 Marzo 2022
Incontro ebrei cristiani in sinagoga

Una recensione anomala: del dialogo, come testimonianza

21 Novembre 2021
Lo scrittore americano Rod Dreher e il direttore dell'IBL, Alberto Mingardi

Resistere al totalitarismo soft. La lezione di Rod Dreher

2 Settembre 2021
Bambini davanti a un murale che celebra gli accordi di pace di Doha tra Usa e Afghanistan

L’illusione occidentale di affidare la modernizzazione dell’islam agli islamisti

30 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist