Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Non c’è nessuna maxi-inchiesta sugli abusi della Chiesa in Spagna

Denunce anonime, accuse non verificate. Ecco perché la maggior parte dei casi arrivati alla email del País non finirebbe in tribunale, spiega José Luis Restán, direttore del gruppo Cope

Caterina Giojelli
28/12/2021 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il 19 dicembre i titoli dei giornali italiani erano tutti uguali: a poche settimane dall’uscita del rapporto “choc” sugli abusi sessuali della chiesa francese la notizia era “Pedofilia, il Papa (o il Vaticano) apre una maxi-inchiesta sugli abusi in Spagna”. Un’inchiesta «senza precedenti», ha scritto il Fatto, «su 251 membri del clero e alcuni laici di istituzioni religiose accusati di abusi su minori documentati», e «che rischia di terremotare la Chiesa spagnola», sottolineava Repubblica, grazie al «lavoro approfondito, minuzioso, di un gruppo di reporter di El País per rompere il muro di omertà».

Cosa è successo? Per mettere ordine nella vicenda bisogna partire proprio da qui, dalla “banca dati” allestita dal quotidiano spagnolo con tanto di casella mail dedicata alle segnalazioni di abusi da parte del clero ([email protected]) e sezione online per consultare «l’elenco delle 251 denunce di abuso che El País ha consegnato al Vaticano e alla Chiesa spagnola raccolti in tre anni con imputati, data e luogo dei fatti», violenze avvenute tra il 1943 e il 2018 che porterebbero a 602 il numero di “mostri” noti in tonaca nella storia di Spagna e 1.237 vittime complessive.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Partiamo da qui perché a dispetto delle allusioni dei titoli e del rapporto richiesto a una commissione indipendente dalla Chiesa cattolica di Francia stessa, nel caso della Spagna «né il Papa, né alcun organismo vaticano, hanno ordinato questa fantasiosa maxi-inchiesta. Il dossier delle denunce raccolto da El País è stato consegnato a una persona dell’entourage del papa durante il suo viaggio in Grecia», ricorda a Tempi José Luis Restán, direttore editoriale del gruppo Cope.

E poi cosa è successo?
La Santa Sede ha ovviamente trasferito queste denunce alla Conferenza episcopale spagnola, che le ha affidate ai rispettivi destinatari: le diocesi e gli ordini religiosi interessati. Ora sarà possibile indagare, purché ci siano sufficienti riferimenti e dati. Teniamo presente che alcune denunce non riportano il nome del presunto colpevole, altre sono anonime, altre ancora non specificano nemmeno la data dell’abuso. La Chiesa ha detto chiaramente che indagherà per quanto possibile, anche se la maggior parte dei casi è caduta in prescrizione o i suoi protagonisti sono morti.

Si sapeva a cosa stava lavorando El País, la pubblicazione del dossier era attesa?
Sono tre anni che El País svolge la sua indagine sviluppando la narrazione secondo la quale la Chiesa spagnola non vuole assumersi le proprie responsabilità in materia di abusi. È vero che poco prima di consegnare il dossier all’entourage del Papa hanno avvisato la Conferenza episcopale: in questo senso sì, la pubblicazione era attesa, tuttavia il contenuto delle denunce era sconosciuto ai vescovi e agli ordini religiosi fino al momento in cui sono state pubblicate.

Come si è svolta l’inchiesta giornalistica? Queste accuse sono verificate e attendibili?
Il giornale ha creato una casella di posta elettronica cui indirizzare denunce e reclami, raccogliendo in tre anni varie storie. Dicono di aver vagliato le segnalazioni e tralasciato quelle meno credibili, eppure la gran parte delle denunce resta anonima. E molte sarebbero difficili da sostenere in un tribunale. Ciò non toglie che, una volta che Chiesa ne sia venuta a conoscenza, tutti i casi siano oggetto d’indagine, per quanto possibile.

Come hanno reagito i vescovi e le congregazioni coinvolte, e cosa succede ora a livello procedurale?
I vescovi e gli ordini sono rimasti stupiti che le denunce non siano state presentate negli oltre 70 uffici per la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi aperti dalle diocesi spagnole proprio per accogliere e indagare ogni segnalazione, denuncia o reclamo. Hanno anche sottolineato che le denunce avanzate da El País sono di natura molto diversa, cosa che rende difficili le indagini: ripeto, il fatto che manchino i nomi degli accusati o l’indicazione degli anni in cui si sono verificati gli abusi, o il fatto stesso che si riferiscano a persone decedute complica certamente le cose. In ogni caso, vescovi e congregazioni hanno insistito per incoraggiare tutte le vittime a presentare le loro denunce nelle istituzioni legali, canoniche o sociali che meglio corrispondano alla loro volontà.

In Francia, in seguito al rapporto «scioccante», come l’ha definito lo stesso episcopato, si è scatenato un dibattito e la Chiesa ha messo in vendita immobili per risarcire le vittime di abusi. Tuttavia il rapporto Sauvé – è la denuncia di molti intellettuali (qui l’intervista di Tempi a Pierre Manent, tra gli autori del contro-rapporto che critica le falle dell’indagine) – è pieno di vizi metodologici, pregiudizi evidenti e poco rigore scientifico. In Spagna l’inchiesta ha provocato un dibattito tra laici e cattolici?
Non esiste un dibattito tra laici e cattolici a riguardo. Esiste però una campagna di El País per costruire un grande “caso”, in cui la Chiesa appare responsabile di un massiccio occultamento di abusi al suo interno negli ultimi cinquanta o sessant’anni. Il problema è che hanno cercato di costruirlo per molto tempo e con scarsi risultati. E sta di fatto che esistono studi indipendenti, come quello della Fondazione Anar, che indicano che solo lo 0,2 per cento degli abusi che si commettono nel nostro Paese è attribuito a sacerdoti o religiosi. Ovviamente gli abusi che ci sono stati, sempre troppi, restano in ogni caso per la Chiesa motivo di vergogna, di pentimento e, naturalmente, sono stati all’origine di una conversione, un cambio di mentalità e di procedure per affrontarli in atto da più di dieci anni. Non si può certo dire che la Chiesa in Spagna sia stata negligente o pigra, o che abbia trascurato le vittime. Quello che è certo è che nonostante la pressione di gruppi come El País, i vescovi spagnoli non seguiranno la “via francese”. A loro non interessa uno studio sociologico-statistico sugli abusi degli ultimi settant’anni che offra un titolo appariscente: vogliono affrontare ogni denuncia guardando negli occhi e nella storia delle vittime di questa tragedia, chiedendo perdono e cercando di accompagnare e curare le ferite.

Quali conseguenze avrà sulla Chiesa, già provata da tante questioni eticamente delicate (si pensi alla legge trans, alla legge sull’eutanasia e alla riforma della legge sull’aborto) in Spagna?
Ovviamente la pubblicazione di questo dossier tende a erodere l’immagine pubblica della Chiesa e, in parte, ci riesce. Ma non credo che sarà decisivo. Si parla molto della cattiva immagine e del discredito della Chiesa nella società spagnola, e senza negare che esista anche questo, il paradosso è che un’altissima percentuale di spagnoli continua a puntare sulla Chiesa quando educa i propri figli, praticando la solidarietà con i più poveri, o contribuendo gratuitamente con una parte delle proprie tasse per sostenerne l’attività. Quel che è certo è che la Chiesa deve cercare nuove forme di presenza nella società spagnola e non restare prigioniera di vecchi schemi. Deve mostrare la novità di vita che porta con sé, una novità che si manifesta attraverso la carità e una nuova cultura. Quello degli abusi non è un problema di strategia di autodifesa, ma un problema da affrontare con umiltà, determinazione e verità.

Foto Ansa

Tags: Abusi sessualiChiesaFranciaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist