Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sovraffollamento carceri: coordinatore dei garanti dei detenuti comincia sciopero della fame

Franco Corleone, coordinatore nazionale dei garanti dei detenuti: «Le parole di Napolitano sono cadute nel vuoto». Sindacato dei direttori penitenziari: «I tagli al nostro personale sono un gravissimo errore».

Chiara Sirianni
24/10/2012 - 8:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I garanti dei detenuti hanno cominciato uno sciopero della fame, perché il governo emani subito un decreto legge contro il sovraffollamento delle carceri. L’annuncio viene da Firenze, per bocca di Franco Corleone, coordinatore nazionale dei garanti dei detenuti. Le richieste? Approvazione di una legge sul reato di tortura e sull’affettività in carcere, approvazione dell’istituzione della figura di un garante nazionale e applicazione integrale del regolamento carcerario del 2000 che tutela la dignità del detenuto. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 28 luglio 2011 definì la questione del carcere «di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile» parlando del raggiungimento di un «punto critico insostenibile». Una denuncia fu ribadita il 27 aprile, durante un incontro al Quirinale con i Garanti dei diritti dei detenuti alla presenza del Capo del Dap Tamburino.

LE CONDANNE DELL’EUROPA. E oggi? «Le parole del presidente Napolitano sono cadute nel vuoto e le scelte di politica del Governo sembrano in netta contraddizione» scrivono i garanti. «Le notizie relative al riesame della spesa della Amministrazione penitenziaria ci impongono alcune osservazioni». La prima riguarda l’eliminazione della spesa per la manutenzione dei fabbricati, sia ordinaria che straordinaria. La mancanza di risorse va a impattare sulle attività strettamente connesse allo svolgimento della pena, come l’attuazione di attività lavorativa e di formazione professionale, lo svolgimento di corsi scolastici, la prestazione di assistenza sanitaria, compresa quella psichiatrica, «essenziale per la prevenzione de suicidi», oltre alla fornitura di materiali per la pulizia dei locali di vita, «necessaria per evitarne l’ulteriore degrado». L’omissione di tutte queste attività è stata  più volte censurata dalla Corte Europea per i Diritti dell’uomo, ma «la radicale soppressione delle risorse economiche renderà inevitabili e sempre più numerose le omissioni precedenti. Con la conseguenza di nuove spese derivanti dalle condanne in sede europea».

RIDUZIONE DEL NUMERO DEI DIRIGENTI.  Anche il sindacato dei direttori penitenziari (Sidipe) ha presentato un’interrogazione parlamentare esprimendo grave preoccupazione rispetto a «un’emergenza carceraria mai vista prima». Il decreto-legge sulla cosiddetta “spending review” ha infatti disposto la riduzione delle dotazioni organiche delle pubbliche amministrazioni, mondo carcerario compreso. Un errore secondo il segretario nazionale Rosario Tortorella: «I direttori dell’istituto assicurano il mantenimento della sicurezza e del rispetto delle regole, avvalendosi del personale penitenziario secondo le rispettive competenze per assicurare l’essenziale equilibrio tra le esigenze di sicurezza penitenziaria e della collettività, e quelle del trattamento rieducativo previsto dalla Costituzione. I numeri sono già assolutamente inadeguati e drammaticamente insufficienti». Un’ulteriore riduzione «determinerà l’impossibilità gestionale delle carceri e degli uffici di esecuzione penale esterna».

@SirianniChiara

Tags: franco corleonenapolitano carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carceri, affossata l’amnistia. «Quand’è che il Pd e la minoranza forcaiola risponderanno all’emergenza?»

7 Marzo 2014

Emergenza carceri. Cancellieri e Amnesty accusano, il giudice Brambilla rilancia: «Subito amnistia terapeutica»

23 Maggio 2013

Le carceri italiane oggi sono come quelle fasciste

27 Ottobre 2012

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist