Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sorondo insiste: controproducente dubitare dei progressi della Cina

Il cancelliere della Pontificia accademia per le Scienze difende anche la (presunta) riforma del sistema delle donazioni di organi portata avanti dal regime comunista

Redazione
05/04/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Monsignor Marcelo Sánchez Sorondo, il presule argentino cancelliere della Pontificia accademia per le Scienze oltre che di quella per le Scienze sociali, a meno di due mesi di distanza dallo scandalo creato dalla sua definizione della Cina come la nazione che «in questo momento realizza meglio la dottrina sociale delle Chiesa», è tornato a prendere convintamente le difese del regime comunista di Pechino, nonostante il conclamato irrigidimento in corso nei confronti della libertà religiosa e della democrazia.
CRITICHE «MIOPI». Questa volta lo ha fatto con una lettera nella quale – secondo il Catholic Herald, che ha preso visione del testo – accredita la presunta riforma del sistema delle donazioni di organi annunciata nel 2015 dal partito comunista, ma ritenuta farlocca da diverse organizzazioni per i diritti umani. Nella stessa lettera Sorondo inoltre redarguisce come «miopi» le critiche in merito alla possibilità di un imminente accordo tra Cina e Vaticano, in virtù del quale il regime potrebbe vedersi riconosciuto da Roma un ruolo nelle nomine dei vescovi.
LA LETTERA APERTA. Il Catholic Herald spiega che la missiva in questione è la risposta di Sorondo a una precedente lettera aperta scritta dalla “International Coalition to End Transplant Abuse in China” e rivolta alla Pontificia accademia per le Scienze dopo che quest’ultima, il 12 e 13 marzo scorsi, ha invitato a Roma per una conferenza sul traffico di esseri umani Wang Haibo, il responsabile del sistema di distribuzione degli organi in Cina.
PRELIEVI FORZATI. Secondo l’organizzazione che si batte contro gli abusi del sistema delle donazioni di organi e dei trapianti in Cina, non bisogna credere ai proclami secondo cui la riforma introdotta da Pechino nel 2015 avrebbe posto fine alle barbare procedure portate avanti per decenni dalla sanità del regime comunista. Tra queste si annovera il prelievo forzato di organi ai condannati a morte, prassi che la riforma avrebbe dovuto interrompere ma che in realtà ha solo dissimulato, come ha raccontato all’epoca anche tempi.it.
ABUSI ORRENDI E MAI CONFESSATI. La International Coalition to End Transplant Abuse in China sostiene che il governo cinese non ha mai regolato veramente queste pratiche, che i dati a disposizione del pubblico sono «minimi e a volte contraddittori» e che la Cina «non ha mai riconosciuto l’esecuzione extragiudiziale dei prigionieri di coscienza allo scopo di prelevare loro gli organi». Ricordano gli autori alla Pontificia accademia delle Scienze e a monsignor Sorondo: «Gli orrendi abusi che sono stati ampiamente documentati e portati precedentemente alla vostra attenzione non possono essere ritenuti semplicemente un fatto del passato. E anche se lo fossero, i loro autori devono ancora essere portati davanti alla giustizia».
RIFORMA «A RISCHIO». A questa sorta di appello Sorondo però risponde che la Cina ha «portato a termine la riforma del sistema della donazione degli organi», e che mettere in dubbio le novità potrebbe essere controproducente. La Coalizione internazionale nella sua lettera smonta anche le rassicurazioni di Jiefu Huang, medico e ufficiale del governo comunista che “ha messo la faccia” nell’asserita rivoluzione. «Chi tenta di danneggiare il professor Jiefu Huang – è la replica di Sorondo virgolettata dal Catholic Herald – lo fa a rischio di danneggiare la guida della riforma».
UN NUOVO PROTAGONISTA MONDIALE. Il cancelliere della Pontificia accademia per le Scienze attacca anche i «gruppi politici ideologici» che tentano di ostacolare il rinnovato impegno del Vaticano nei rapporti con Pechino. Costoro per Sorondo «non vogliono capire che la Chiesa, le Nazioni Unite e i popoli della terra devono seguire l’evoluzione di un paese con una popolazione di 1,3 miliardi di persone e 31 milioni di cristiani, che sta diventando uno dei protagonisti del nuovo scenario mondiale che sta passando dall’Atlantico al Pacifico, così come si trasferì dal Mediterraneo all’Atlantico in passato».
Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Cinadonazione organi cinaregime comunistavaticano cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Una giovane ragazza protesta con un foglio bianco contro la censura a Hong Kong

Così muore la libertà di stampa a Hong Kong

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist