Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Sono pentito di aver pensato male dei preti

Confesso che li ho calunniati con perfide battute sul loro rinchiudersi in canonica per l'emergenza. Mi sbagliavo. Non hanno mai smesso di lavorare. E di morire

Renato Farina
13/04/2020 - 12:27
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di aprile 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

In questi tempi grami il Papa ha consigliato ai suoi figli cattolici di confessarsi direttamente con Dio, in attesa di farlo con un prete. Noi molokani siamo senza preti, siamo gente così, eretici ortodossi. Ma abbiamo sempre invidiato questa possibilità vostra di parlare direttamente con Gesù e chiedergli perdono, essendo il prete in quei minuti “in persona Christi”, tale e quale Lui, anzi in qualche modo proprio Lui.

Io confesso al Signore direttamente, ma mi indirizzo immediatamente anche a voi, fratelli, essendo persuaso che in questi momenti popolo e Dio coincidano più che mai: vox populi vox Dei.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

Ed allora confesso questo. Ho pensato male dei preti. Li ho interiormente calunniati, compiacendomi della loro supposta decadenza morale. E ho pure riferito sottovoce e con qualche perfida battuta l’idea che volessero sfangarsela, non dicendo Messa, chiudendosi in canonica, sbarrandosi un a-tu-per-tu con Dio privilegiato, con l’alibi che comunque la loro Santa Messa buca le pareti e ha un valore universale. D’accordo. Ma così noi che non abbiamo le mani consacrate non vediamo e non tocchiamo, non ci nutriamo sentendo quel gusto azzimo sul palato. I preti presso il tabernacolo e chi non ha mani consacrate, tagliato fuori. Mi rendo conto: sono molto materialista. Ma mi veniva detto dentro di me: altro che chiese in uscita, si sono rinserrate, protette dai propri bastioni. 

Sono pentito. Confesso non l’invidia per chi ha ricevuto il potere di trasformare sotto i propri occhi, tra le proprie mani il pane e il vino nel corpo e nel sangue di Cristo: questa sarebbe santa invidia, un desiderio che misteriosamente anche gli atei talvolta hanno. Confesso piuttosto la calunnia, la superbia.

Non è un gioco letterario. Sono serio. Ci voleva poco a capire che non era vero. Se infatti i sacerdoti evitavano (evitano ancora mentre state leggendo?) la Messa coram populo per ragioni di preservazione dal contagio dei deboli e di chi si crede forte, essi obbedivano alle disposizioni non dello Stato ma delle diocesi, e non certo per viltà o scarsa fiducia nella potenza dei sacramenti.

Intanto, però, mentre si tenevano lontani dal popolo inteso come moltitudine, stavano attraversando con tutto se stessi, nel nascondimento, ma non da fantasmi, bensì con corpo, sangue, anima e umanità, le barriere della sicurezza, visitando le case dove il virus li aveva preceduti. E non per esporre gli altri al pericolo, ma se stessi.

Quanti ne sono morti di preti? Ce ne saranno ancora quando le chiese saranno spalancate e si potrà partecipare alle liturgie? Diciotto missionari saveriani dopo aver sfidato guerre e malattie in Africa, Asia, Amazzonia hanno lasciato spegnere la loro fiammella della vita mortale dalle dita degli angeli e di Francesco Saverio, in silenzio, senza invocare respiratori, chiamare ambulanze, nella loro casa generalizia a Parma.

Per me hanno il volto di padre Andrea Galvan di cui facevo il chierichetto, prestato dai molokani alla parrocchia, per la Messa domenicale delle 7, meglio se d’inverno prima dell’alba, perché gli vedevo la barba brinata dalla corsa in bicicletta, tre chilometri di gelo: mi insegnò che il primo gesto del mattino fosse il segno della croce. Era convinto, ottantenne, che sarebbe riuscito a tornare dai suoi figlioli e amici in Cina. Missionario sempre, anche se impedito di andare in uscita dove il suo cuore ardeva.

Vale oggi per i preti. Tutti? Sono come noi molokani, tante volte deboli. Mai come in questo periodo però ha preso forza la loro grazia di stato. Nella Bergamasca almeno 20 mentre scrivo, in tutta Italia più di 70. Essendo i sacerdoti (secolari e regolari) uno su novecento del milione di bergamaschi, se ci fossero stati decessi con la stessa media saremmo a 22 mila morti, e un milione e duecentomila in Italia.

Che cosa vuol dire? Che questa gente lavora. Non sa fare altro. Sta a casa sua. Ma la sua casa non è la canonica, neppure l’edificio in mura del tempio. Abita nell’ovile che è la sua comunità, spersi nel gregge. Con prudenza. Pronti a evitare ogni forma di tentazione, la peggiore delle quali è cercare il martirio, per cui si lavano, si rilavano, mettono i guanti, stanno a distanza, ma capaci di servire, lavare i piedi ai vecchi, soprattutto ai vecchi, portando i sacramenti se possono, appena possono, sfuggendo ai delatori che li vorrebbero incarcerare, sterilizzare, mummificare nelle cripte come ossa antiche e intatte.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusPapa Francescopretirenato farinasacerdotitempi aprile 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist