Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sono giudice, non biologa». La donna voluta da Biden alla Corte Suprema non sa cos’è una donna

Ketanji Brown Jackson dice di non potere darne una definizione. Il pensiero progressista e il terrore di affermare fatti fondamentali per paura di offendere la brigata “woke”

Rodolfo Casadei
29/03/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anche negli Stati Uniti, come in Inghilterra, alcune donne con grandi responsabilità nella vita pubblica non sono in grado di definire cosa sia una donna. L’ultimo esempio della serie è quello di Ketanji Brown Jackson, il giudice donna che il presidente Biden ha nominato per integrare la Corte Suprema degli Stati Uniti.

«Non sono un neurochirurgo ma so cos’è un cervello»

Alle udienze pubbliche per la sua conferma (che viene decisa dal Senato americano) la senatrice repubblicana Marsha Blackburn, che rappresenta lo stato del Tennessee, le ha posto la domanda: «Può darci una definizione per la parola donna?». Ne è derivato lo scambio che riportiamo di seguito. La giudice Jackson ha risposto: «Posso dare una definizione? No, non posso». Blackburn: «Non può?». Jackson: «No. Non in questo contesto. Non sono una biologa». Blackburn: «Il significato della parola donna è così poco chiaro e controverso che non sa darmi una definizione?». Jackson: «Senatrice, nel mio lavoro come giudice devo dirimere dispute. Se c’è una disputa che riguarda una definizione, le persone propongono le loro argomentazioni e io considero quel che dice la legge e prendo la mia decisione». Blackburn: «Il fatto che lei non possa darmi una risposta diretta su qualcosa di così fondamentale come ciò che una donna è, evidenzia i pericoli del tipo di educazione progressista di cui sentiamo parlare».

Come è successo in Inghilterra, dove le risposte evasive alla richiesta di definire che cosa sia una donna da parte della presidente del partito Laburista e ministro ombra per le questioni femminili e l’uguaglianza Anneliese Dodds e del ministro degli Interni del governo ombra laburista Yvette Cooper hanno provocato commenti graffianti, così nella polarizzata America le reazioni sferzanti non si sono fatte attendere. «È ridicolo», ha commentato l’editorialista del New York Post Piers Morgan. «Non sono un neurochirurgo, ma so che cos’è un cervello. Questa è la situazione in cui ci porta il pensiero progressista: al terrore di affermare fatti fondamentali e inattaccabili per paura di offendere la brigata “woke”».

LEGGI ANCHE:

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022

Quando parla di aborto, però, sa cos’è una donna

«È il colmo dell’ironia che per un’intera giornata si siano tributati encomi alla Jackson per essere la prima donna afroamericana nominata alla Corte Suprema, e poi la stessa Jackson abbia detto che non sa che cosa sia una donna!», ha ironizzato Dan McLaughlin, commentatore della National Review. Che poi ha aggiunto: «Il 19° emendamento cataloga il “sesso” fra i motivi vietati di discriminazione nel riconoscimento del diritto di voto, e i sostenitori dell’aborto legale a volte affermano che la predisposizione delle donne a rimanere incinte implica che l’uguaglianza di genere richiede il diritto all’aborto. Quindi definire cos’è una donna non è irrilevante (per un giudice della Corte Suprema – ndt)». «Sono cose che non si possono sentire», ha commentato l’ex consigliere e speechwriter di Donald Trump Stephen Miller. «Ma se non sai che cos’è una donna, non dovresti essere in nessuna posizione di responsabilità, tanto meno decidere il destino della Repubblica nella più alta Corte del nostro paese».

Quando le sono state poste domande sulla sentenza Roe v. Wade che ha legalizzato l’aborto negli Stati Uniti, Ketanji Brown Jackson si è ricordata la definizione di donna che affermava di non poter dare, insistendo che le passate decisioni della Corte Suprema nei casi Roe v. Wade e Planned Parenthood v. Casey «sono i precedenti giuridici (…) relativi al diritto di interrompere la gravidanza di una donna». È invece tornata a ribadire di non essere una biologa e di non potersi perciò esprimere quando le sono state poste domande, collegate alle questioni dell’aborto legale, sulla condizione dei feti alla ventesima settimana di gravidanza.

Democratici in soccorso

Sulla stampa Usa molti simpatizzanti democratici hanno preso le sue difese, spiegando che la sua posizione sulla definizione di donna sarebbe giustificata. Rebecca Young, femminista laureata in scienze politiche e docente di studi di genere al Barnard College di New York, ha dichiarato a Usa Today: «Non mi piace vedere questa domanda concentrata sulla biologia come se la scienza potesse offrire una risposta semplice e definitiva. Il resto della sua risposta era più interessante e importante. Ha detto: “Come giudice, quello che faccio è affrontare le controversie. Se c’è una disputa su una definizione, le persone producono i loro argomenti e io guardo la legge e decido”. In altre parole, ha detto che il contesto conta, cosa che è vera sia nella biologia che nella società. Penso che sia una buona risposta per un giudice».

Tags: corte supremadonnaStati Unitiwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist