Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sondaggio: gli italiani si fidano sempre più della Chiesa e vogliono più scuole paritarie

Secondo un'indagine Demos pubblicata da Repubblica crolla la fiducia nelle istituzioni politiche e nell'Europa. La Chiesa passa invece da un gradimento del 44,3% (2012) all'attuale 54,2%

Redazione
30/12/2013 - 14:16
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La crisi economica schiaccia, le tasse soffocano, i servizi sono per lo più inefficienti, i politici inconcludenti. Sono le opinioni degli italiani emerse nella XVI indagine Demos pubblicata questa mattina da Repubblica. Ma se crolla la fiducia verso le istituzioni politiche e di governo aumenta (e non poco) quella verso la Chiesa. Forse grazie alla capacità di papa Francesco di farsi amare e comprendere da tutti, la percentuale di persone che dichiara di avere molta o moltissima fiducia nei confronti della Chiesa è passata dal 44,3 del 2012 al 54,2: più 9,9 per cento. In tempi tanto incerti e insicuri, accanto alla Chiesa troviamo l’associazione degli imprenditori (+8,7 per cento), ma soprattutto le forze dell’ordine con il 70,1 per cento di consensi (+3,6).

NO AI PARTITI E PURE ALL’EUROPA. Il resto di organizzazioni, associazioni, gruppi sociali e istituzioni non si salvano dal discredito della popolazione. Tutte le sedi del governo centrale e locale, rispetto allo scorso anno hanno perso credito. Lo Stato ha il 18,9 per cento dei consensi (-3,5 per cento); le Regioni il 21,7 per cento (-2,8); i Comuni il 31,6 (-6,2), Anche il presidente della Repubblica ha pagato il ruolo da protagonista degli ultimi mesi: dopo aver raggiunto il massimo consenso nel momento della sua rielezione, ora è sceso del 5,6 per cento, e solo il 49 per cento della popolazione ha ancora fiducia in lui. In generale, la fiducia verso queste istituzioni è passata dal 41 per cento del 2005 al 24 per cento di quest’anno.
Gli attori della rappresentanza democratica appaiono delegittimati: i partiti, rispetto al 2012, hanno perso un altro 0,5 per cento della fiducia e ormai sono stimati solo dal 5,1 per cento degli intervistati. E se la magistratura fa segnare mezzo punto percentuale in più rispetto alla precedente indagine, va comunque ricordato che il consenso di oggi (39,7 per cento) è comunque lontanissimo dai livelli raggiunti negli anni di Tangentopoli quando sfiorava il 70 per cento. E se un tempo per difendersi dalla Stato ci si affidava all’Europa, oggi non è più così. Anzi, pare che il problema sia anche difendersi dall’Europa. La fiducia in Bruxelles (32,3) è crollata di 11,2 punti in un solo anno e di quasi 20 rispetto a 10 anni fa.

PROPENSIONE AL PRIVATO. In questa situazione è aumentato l’indice di propensione al privato che è passato dal 21 per cento al 26. In particolare, le persone che ritengono che bisognerebbe ridurre il peso dello Stato nella gestione dei servizi sociosanitari e lasciare più spazio alle strutture private sono passate dal 17,2 per cento al 18,9. Stesso discorso per la gestione dell’istruzione: dal 10 per cento del 2012 al 16,4 di oggi.

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Tags: ChiesademosGiorgio NapolitanoPapa FrancescoprivatizzazionirepubblicaScuole ParitariesondaggiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Vladimir Putin e Xi Jinping

Così la Cina è pronta ad approfittare del nuovo (dis)ordine mondiale

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist