Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, negoziati fermi. Gravi difficoltà e «possibilità di fallimento»

Ginevra. Le grandi potenze hanno posizioni e strategie molto diverse e l’inviato speciale delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, è scettico su una soluzione.

Redazione
03/02/2016 - 17:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-homs08

Articolo tratto dall’Osservatore romano – «La fiducia tra le delegazioni presenti ai colloqui di pace di Ginevra è pari a zero e i colloqui sono una vera e propria sfida tutta in salita». È un bilancio amaro quello tracciato dall’inviato speciale delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, a pochi giorni dall’apertura della terza tornata di negoziati sulla Siria. «La prova se questi colloqui saranno seri si avrà se cambierà qualcosa sul terreno». Ma le difficoltà sono ancora molte: dalla composizione della rappresentanza dell’opposizione — ancora troppo scissa — al futuro politico di Assad, dalla partecipazione dei curdi alla questione degli aiuti umanitari. Tanto che oggi de Mistura ha parlato apertamente della «possibilità del fallimento».

E che il clima sia quello dello scontro aperto lo fanno bene capire le parole del vice ministro degli Esteri russo, Ghennadi Gatilov, che ha attaccato duramente il comitato dell’opposizione. L’atteggiamento del comitato — precondizione di qualsiasi dialogo con il Governo di Assad è l’apertura di corridoi umanitari verso le zone di guerra — «rivela una posizione non costruttiva e possibilmente l’intenzione di bloccare l’inizio delle trattative» ha detto Gatilov. «La Russia è stata fin dall’inizio contro l’idea di legare qualunque aspetto al lancio dei negoziati, si tratti di questioni umanitarie o altro». Ieri il Governo siriano ha consentito il passaggio di aiuti umanitari in un’area controllata dalle forze dei ribelli vicino Damasco: la mezzaluna rossa siriana ha consegnato 14 camion di aiuti forniti dalla Croce rossa internazionale al sobborgo di Al Tal. Per l’opposizione a Ginevra, tuttavia, è ancora troppo poco. Oltre agli aiuti, «occorre lo stop completo ai bombardamenti» ha detto il portavoce dell’opposizione Ahmad Ramadan.

LEGGI ANCHE:

L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022

E proprio su questa seconda richiesta è intervenuta nuovamente, oggi, Mosca. «Non vedo nessuna ragione per cui dovremmo fermare le nostre operazioni aeree fino a quando i terroristi non saranno sconfitti» ha detto Lavrov. Il ministro degli Esteri russo, scrive l’agenzia Interfax, ha invece affermato che la sola condizione per arrivare al cessate il fuoco in Siria è «fermare il contrabbando al confine siro-turco».

Un altro punto delicato delle trattative riguarda i curdi. Il Cremlino sta premendo affinché de Mistura decida di aprire il dialogo anche al Partito dell’Unione democratica (Pyd), principale rappresentanza politica curda in Siria. «I curdi — ha sottolineato Gatilov — sono una parte importante dell’opposizione, controllano oltre il 15 per cento del territorio siriano, sono una forza politica consistente; senza la loro partecipazione è difficile aspettarsi un qualche progresso nella soluzione della crisi siriana». I curdi avevano lasciato Ginevra il 30 gennaio dopo aver appreso di non essere stati invitati ai colloqui di pace. La Turchia considera il Pyd un’organizzazione terrorista a causa dei suoi legami con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), mentre l’opposizione siriana la considera un’alleata del governo del presidente Assad.

Nel frattempo, domani a Londra si apre la conferenza dei Paesi donatori per la Siria. Ieri il presidente statunitense, Barack Obama, in un colloquio con il premier britannico, David Cameron, ha annunciato nuovi aiuti. Entrambi i leader si sono trovati d’accordo nel chiedere che ci sia un miglior accesso degli aiuti umanitari nelle città più colpite dai combattimenti. Si calcola che la cifra complessiva necessaria per far fronte ai bisogni dei 18 milioni di siriani vittime della guerra siano circa nove miliardi di dollari. Si tratta della quarta conferenza dei Paesi donatori per la Siria ed è stata organizzata dalle Nazioni Unite, dalla Gran Bretagna, il Kuwait, la Norvegia e la Germania. Esploso nel marzo del 2011, in seguito alle manifestazioni contro il Governo di Assad, il conflitto civile siriano ha causato oltre 250.000 morti e una crisi umanitaria senza precedenti: quasi 14 milioni di persone sono rifugiate in patria, mentre altri quattro milioni hanno abbandonato il Paese.

Tags: Barack ObamacurdidamascoRussiaSiriaStaffan de Mistura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Insegna di Gazprom

Ridotto il gas russo in arrivo dall’Ucraina: «Sì, è una novità preoccupante»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist