Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Guerriglieri curdi: Isis «ha usato armi chimiche». In Iraq il califfato avrebbe fatto arrestare i nostalgici di Saddam

L'attacco chimico non è confermato. I terroristi avrebbero usato armi non convenzionali sul territorio di Kobane, roccaforte curda nel nord della Siria. In Iraq, sono cominciate le divisioni fra Isis e i sunniti locali

Redazione
16/07/2014 - 16:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Isis potrebbe avere usato delle armi chimiche. L’attacco sarebbe avvenuto a Kobane, città siriana al confine con la Turchia, popolata dai curdi e dal 4 luglio assediata dagli jihadisti. A denunciarlo è Redur Khalil, portavoce dell’Unità di difesa del popolo curdo (Ypg) in Siria. Le armi potrebbero provenire da un deposito di smaltimento iracheno dell’era di Saddam Hussein, oppure potrebbero essere state sottratte all’immenso arsenale del regime di Bashar Al-Assad. Secondo quanto riporta il sito di informazione curda ekurd.net, i terroristi avrebbero usato contro l’Ypg anche missili termici di fabbricazione americana.

PRESUNTO ATTACCO CHIMICO. «Il territorio di Kobane – ha detto l’altro ieri il portavoce dei guerriglieri curdi – è da alcuni giorni sottoposto ad attacchi cruenti dei terroristi dell’Isis. In questi attacchi, le bande dell’Isis stanno usando tutti i tipi di armi, tra cui i missili termici degli Stati Uniti». Inoltre, ha proseguito il portavoce curdo, «dopo le prime ricerche e i primi controlli effettuati su combattenti feriti e uccisi nel territorio di Kobane, un team di medici esperti ha dimostrato che le bande dell’Isis hanno usato armi chimiche». «I medici hanno trovato ustioni e puntini bianchi sui corpi dei morti», ha affermato il portavoce dell’Ypg. A causa dell’assedio di Kobane da parte dell’Isis, finora non è stato possibile verificare la veridicità delle affermazioni. L’Ypg ha lanciato un appello affinché le istituzioni internazionali verifichino che l’Isis non abbia usato materiale bellico chimico.

ISIS CONTRO GLI EX SADDAM. Nel frattempo, sul fronte iracheno del califfato (che si estende fra la città siriana di Aleppo alla provincia irachena di Diyala), i sunniti un tempo fedeli a Saddam Hussein e l’Isis starebbero iniziano a dividersi. In una registrazione, Izzat Al Douri, unico alto funzionario del regime di Saddam Hussein scampato alla cattura, e attuale leader “spirituale” dei baathisti sunniti, ha fatto un appello all’unità fra le varie fazioni. Secondo fonti di Al Arabiya, il “Re di fiori” potrebbe essere stato costretto dai militanti jihadisti a sposare la causa di Isis. Al Douri ha affermato che «la liberazione di Baghdad è dietro l’angolo». «Ognuno dovrebbe contribuire, per quanto di sua competenza, a completare la liberazione del paese amato, perché non c’è onore o dignità senza la sua liberazione», ha detto il “Re di fiori”, facendo un appello all’unità delle fazioni che combattono il governo sciita di Maliki. Secondo Al Arabya, «sono sempre più evidenti le divisioni». Stando a fonti dell’emittente, infatti, «a tre settimane della presa di controllo della città settentrionale di Mosul, i militanti dell’Isis hanno cominciato ad arrestare anziani ex-militari, funzionari e membri del partito Baath».

Tags: CaliffatocurdiisilIsiskobanekurdistanterroristiypg
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Russia e slogan pro Putin alla manifestazione a favore del golpe davanti al parlamento di Niamey, Niger, 30 luglio 2023

Lo zampino degli islamisti nella crisi del Niger dimenticato da tutti

1 Agosto 2023
Jihadiste dell'Isis in un filmato propagandistico dei terroristi

La Germania condanna le spose dei jihadisti dell’Isis

24 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist