Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria e islam. Quelle domande giuste a cui la Francia non sa trovare risposta

Bombardare Raqqa non basta per sconfiggere lo Stato islamico. Chi appoggiare sul campo? L'estremismo è un problema che nasce dall'islam. Cosa fare?

Leone Grotti
17/11/2015 - 15:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Quale può essere, quale deve essere la risposta della Francia dopo gli attentati del 13 novembre?». È questo il grande tema che attraversa l’edizione odierna di Le Monde, come di ogni altro giornale francese e internazionale. Sulla scorta della strage di Parigi, in un editoriale, il quotidiano gauchista si fa le domande giuste ma non riesce a trovare risposte adeguate.

L’ANALISI. L’analisi del quotidiano è ineccepibile: la Francia «è in guerra», l’aggressore è «l’ultimo avatar del jihadismo islamista», lo Stato islamico, che «dispone di un territorio, a cavallo di Siria e Iraq, ha risorse e decine di migliaia di combattenti». Da domenica sera, François Hollande ha ordinato raid aerei sulla capitale del Califfato, Raqqa, ma il giornale riconosce che bombardare non basta per vincere la guerra: la coalizione guidata dagli Stati Uniti lo fa da oltre un anno, senza risultati.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

LA PRIMA DOMANDA. «Bisogna aiutare le forze locali a liberare le città che sono cadute sotto il giogo dell’Isis. Ma chi – quali forze, quali milizie, quale Stato – le amministrerà?». A questa prima domanda il giornale non sa rispondere perché per farlo dovrebbe sconfessare la politica estera che la Francia conduce da almeno tre anni a questa parte.
C’è una sola forza in grado di sconfiggere lo Stato islamico in Siria, se adeguatamente sostenuta: l’esercito del dittatore Bashar al-Assad insieme ai suoi alleati sciiti (Iran e Hezbollah) e russo. L’alternativa americana, che continua a finanziare gruppi di ribelli “moderati” che scompaiono dal giorno alla notte, si è rivelata fallimentare. Ma questa è una risposta a cui la Francia non vuole arrivare. Non più tardi di ieri, il presidente della République ha ribadito che Assad «è il nemico e deve andarsene». Quale altra forza locale potrà essere sostenuta, allora?

LA SECONDA DOMANDA. C’è una seconda domanda fondamentale a cui l’editoriale di Le Monde porta senza che venga offerta una risposta. «Non dobbiamo mentire a noi stessi. Smantellare la logistica parastatale dell’Isis non basta. Poiché l’islamismo nasce da una patologia propria dell’islam, poiché l’islamismo è una ideologia totalitaria, non può che essere sconfitto dai musulmani. E noi dobbiamo aiutarli». Ma come si può aiutarli?
L’unico atteggiamento che non bisogna assumere è quello negazionista di Hollande: continuare a parlare genericamente di terrorismo, senza aggiungere l’attributo “islamico”, continuare a parlare di Daesh, invece che di Isis, con la motivazione che lo Stato islamico non ha niente a che fare con l’islam, come se non fossero gli stessi attentatori di Parigi che prima di farsi saltare in aria gridano “Allah è grande”, non può aiutare in alcun modo i musulmani.

«CRISI DELLA RAGIONE». La Francia dovrebbe piuttosto ascoltare l’imam di Nimes, Hocine Drouiche, che due giorni fa commemorando le vittime ha dichiarato: «In questo momento dobbiamo avere il coraggio e riconoscere che i musulmani non hanno mostrato un reale impegno per trovare una soluzione al grande problema della radicalizzazione e dell’odio! (…) Per secoli i musulmani hanno escluso la ragione e la razionalità dalla loro vita religiosa. Nel pensiero islamico moderno vi è una vera crisi della ragione. Di conseguenza, i musulmani vivono in situazioni paradossali non solo nei confronti dei valori islamici, ma anche dei valori europei».

NÉ MODERATO, NÉ RADICALE. Come ricordato poi un giorno prima della strage in un editoriale per Israel National News da Mordechai Kedar, esperto di islam e politica araba presso la Bar-Ilan University, «non esiste un “islam moderato” o un “islam radicale”, c’è solo un islam che incorpora entrambi, e che contiene messaggi estremamente moderati ed estremamente radicali. In pratica, noi vediamo persone con diverse culture, alcuni estremisti e altri moderati, che trovano tutti versi, idee, precedenti e leggi che sostengono la loro visione della vita e della società nello stesso Corano, negli stessi Hadith, nella stessa Sura e nella stessa Sharia».
Negare questo fatto non aiuterà in alcun modo la Francia. Ma per cambiare posizione il governo socialista dovrebbe abbandonare la retorica utilizzata fin dall’inizio del suo mandato e aiutare il pensiero islamico a uscire da quella «crisi della ragione» che lo affligge. L’ultimo discorso di Hollande dimostra che il paese dei Lumi non è ancora pronto.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: assadFranciaguerrahollandeIsisIslamSiriaStato Islamicostrage parigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist