Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Noi cristiani siriani andiamo incontro al martirio. L’Occidente non armi chi vuole trasformarci in un califfato»

Intervista a Samaan, siriano cattolico di Damasco: «Gli spari e le bombe ormai fanno parte della nostra vita, speriamo in una soluzione pacifica»

Leone Grotti
12/06/2013 - 6:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Noi cristiani di Damasco viviamo con dolore e angoscia questa guerra, ormai gli spari e le esplosioni fanno parte della nostra vita ma continuiamo a vivere, ci siamo abituati e non possiamo stare chiusi in casa per la paura». Così Samaan, cattolico siriano, commenta a tempi.it la notizia delle due bombe esplose ieri nel centro della capitale, che hanno ucciso una dozzina di persone e ferite circa 30. Samaan vive a Damasco con la sua famiglia, traduce dall’italiano all’arabo per la Chiesa i libri su don Bosco e prima dello scoppio della guerra civile faceva la guida turistica per gli italiani che volevano visitare i luoghi storici della cristianità in Siria. Oggi, come tutti i siriani, ha paura ed è preoccupato: «Ieri mattina dei colpi sono stati sparati in una zona di Damasco interamente cristiana, un uomo è morto. Sua moglie doveva partorire tra qualche giorno».

Qual è la situazione a Damasco, la città rischia di cadere nelle mani dei ribelli?
I ribelli non riusciranno a prendere Damasco, altrimenti l’avrebbero già fatto. Purtroppo, siccome non possono vincere questa battaglia, sparano colpi a destra e a manca dalla periferia, e così succede che uccidano civili innocenti, come accaduto con quell’uomo cristiano. Tutti i giorni viviamo con nelle orecchie il suono delle sparatorie.

Cercate di condurre una vita normale o prevale la paura?
Noi cerchiamo di vivere lo stesso. Cristo si è incarnato ed è morto sulla croce, noi sappiamo di essere nati anche per andare verso la croce, come ha detto il Papa. Ogni giorno qui cadono dei cristiani martiri e noi siamo consapevoli di essere i nuovi martiri del Medio Oriente. Io non voglio condannare nessuno, ma tutti quelli che usano la violenza non possiamo accettarli e alla fine, dobbiamo difenderci.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Molti ribelli lottano per una Siria più democratica.
Io posso capire alcuni di loro, ma altri assolutamente no. Le milizie di al-Nusra sono legate ad al-Qaeda e vogliono costruire un califfato islamico, noi dovremmo pagare dazio. Ma noi cristiani siamo arrivati qui ben prima dei musulmani e non accettiamo di diventare un popolo di serie B, ci devono rispettare. Lo Stato siriano è un mosaico di religioni e tradizioni e deve continuare a essere laico, rispettando tutte le fedi.

È vero che in alcune zone della Siria i ribelli legati ad al-Qaeda hanno imposto la sharia?
Le faccio solo un esempio: mio fratello è ingegnere agrario e viveva in una provincia del nord occupata dai ribelli. Dopo tre settimane si è convinto a scappare qui a Damasco con la figlia. Grazie a Dio nessuno li ha toccati ma sua figlia, mia nipote, è rimasta terrorizzata nel vedere uomini, molti non siriani, che l’hanno costretta a coprirsi il capo e a vestire abiti lunghi. Se non fai così, loro ti considerano una prostituta e si sentono in diritto di abusare di te. Per i miliziani di al-Nusra solo le donne coperte sono per bene e noi non possiamo accettare questa cosa.

Ieri è stata diffusa la notizia di un ragazzino di 15 anni ucciso ad Aleppo per blasfemia.
Abbiamo letto anche noi questa notizia e non mi stupisce: per loro non esiste un valore dell’uomo, dipende tutto dalla tua fedeltà o meno all’islam. Mio figlio ora ha 14 anni, io avrei molta paura se questi uomini girassero per Damasco. Non potrei accettarlo.

Russia e Stati Uniti stanno cercando di preparare la Conferenza internazionale sulla Siria. Che speranze avete?
Speriamo che riescano a trovare una soluzione pacifica. La Russia ha una posizione chiara, gli Stati Uniti ondeggiano a destra e a sinistra. A volte sembrano dubitare dei ribelli, altre appoggiano i loro alleati del Golfo, soprattutto Qatar e Arabia Saudita, che mandano armi e combattenti in Siria a fianco dei ribelli e sono sempre più fanatici.

Pensate ancora che una soluzione pacifica del conflitto sia possibile?
Sì, anche perché nessuna delle due parti può sperare di vincere con la forza. Certamente la guerra sarà però ancora lunga, soprattutto perché i paesi del Golfo riforniscono di armi i ribelli e inviano in Siria combattenti di ogni nazionalità. I ribelli armati inoltre vengono dall’estero e sono molto ben preparati nell’arte della guerra.

Anche l’Occidente sta pensando di armare i ribelli.
Io, come gli altri cristiani di Damasco, sono assolutamente contrario a inviare qualsiasi tipo di armamento ai ribelli. Una soluzione pacifica implica dire no alle armi e alla guerra. Io sono contro all’uccisione di qualunque persona, di qualunque colore sia, perché siamo tutti esseri umani e abbiamo tutti lo stesso valore. Aiutando i ribelli non si fa altro che aumentare la loro potenza di fuoco e la violenza. Armare i ribelli significa allungare ancora questa guerra sanguinosa.

@LeoneGrotti

Tags: al qaedaal-nusraaleppoarabia sauditaarmi ribelliassadcaliffato siriadamascoIslamqatarqusayrribelli assadribelli siriasharia siriaSiriasiria assadterroristi islamici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist