Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, cinque anni di guerra. La «lezione di letizia» dei cristiani perseguitati

Già 271 mila persone sono morte e gli sfollati hanno raggiunto i 15 milioni in cinque anni di conflitto. Bilancio di un disastro (con qualche luce)

Leone Grotti
16/03/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mappa-siria-aleppo-ISW

La Siria entra nel suo sesto anno di guerra con la speranza che sia anche l’ultimo, grazie al cessate il fuoco che regge dal 27 febbraio e ai colloqui di pace appena ripartiti a Ginevra. Vladimir Putin lunedì ha annunciato il ritiro (parziale) delle forze russe dal terreno e ancora una volta ha colto tutti di sorpresa, specialmente gli Stati Uniti. Nessuno è ancora in grado di dire con certezza che cosa abbia in mente il presidente russo, di sicuro, dopo aver rafforzato l’alleato Assad permettendogli di riconquistare ai ribelli vaste aree del paese, ora vuole costringerlo a trovare un accordo con l’opposizione. E forse l’annuncio del disimpegno è il segnale che su qualche punto un’intesa è già stata raggiunta.

PAESE SPEZZETTATO. Il paese è ancora spezzettato tra le tante fazioni in campo: se il nord del paese, al confine con la Turchia, è quasi tutto in mano ai curdi, mentre il centro e la parte orientale al confine con l’Iraq è proprietà dello Stato islamico, le forze alawite di Assad governano la zona costiera e parte del sud del paese, salvo alcune enclave dei ribelli, mantenendo città chiave come Hama e Homs, nella speranza di riconquistare un giorno Aleppo. Proprio la provincia di Aleppo, insieme a quella di Idlib, è ancora in parte sotto il governo di una costellazione di milizie islamiste e terroriste.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

270 MILA MORTI. Il bilancio di cinque anni di guerra è pesantissimo: almeno 271 mila morti, ma c’è chi parla anche del doppio, un milione di feriti, 13 milioni di sfollati, di cui cinque fuori dalla Siria nei campi profughi sparsi per tutto il Medio Oriente. Se la strategia di Putin si è rivelata in larga parte efficace a un ritmo di 100 bombardamenti al giorno per cinque mesi, quella di Barack Obama è stata disastrosa: domenica, per l’ennesima volta, i jihadisti di Al-Nusra, la fazione siriana di Al-Qaeda, hanno attaccato nella provincia settentrionale di Idlib una base dei ribelli appoggiati dagli americani. A giudicare dalle dichiarazioni dei ribelli e dei jihadisti, scrive l’Associated Press, Al-Nusra si è impossessata di carri armati, veicoli blindati, missili anti-carro e molte altre armi made in Usa.

siria-maloula-statua-madonna-facebook

LA LUCE DEI CRISTIANI. In questi cinque anni di buio una luce piccola ma splendente è stata accesa dai tanti cristiani perseguitati che hanno testimoniato la loro fede davanti ai tagliagole islamisti. Sono tanti i cristiani che hanno dato la vita come padre Frans van der Lugt, già ricordato come un «santo», il missionario olandese sepolto ad Homs nel giardino del monastero che non aveva voluto lasciare durante la guerra per non abbandonare i pochi cristiani rimasti nella città vecchia in mano ai ribelli. «Aiutava tutti, cristiani e musulmani» e forse anche per questo è stato assassinato il 7 aprile 2014.
Commovente anche il martirio di Sarkis el Zakhm, di cui è stata già chiesta l’apertura della causa di beatificazione, che a Maloula è stato ucciso a sangue freddo dai jihadisti. Gli islamisti passavano casa per casa per ordinare ai cristiani di convertirsi, pena la decapitazione. Sarkis ha risposto così: «Sono cristiano e se volete uccidermi solo per questo, fatelo». Non l’hanno risparmiato.

«LEZIONE DI LETIZIA». Troppe, infine, sarebbero le storie da raccontare sui cristiani di Aleppo, costantemente sotto il tiro delle bombe ribelli “moderati”. Senz’acqua, senza elettricità, sempre a rischio della vita, hanno dato a tutto il mondo una «lezione di letizia», come ricordato da Abbot Semaan Abou Abdou, amministratore patriarcale dell’Eparchia maronita di Aleppo: «Ciascuno ad Aleppo è un martire potenziale, in particolare i cristiani che vengono uccisi solo perché cristiani e non vogliono abbandonare la loro fede e la loro terra. A volte vedo davvero la fede delle persone cambiare e crescere. La loro fede è roccia solida: vengono in tanti in chiesa e i volti della maggioranza delle persone riflettono una letizia interiore che ti trasporta in territorio divino. I cristiani sono in grado di ringraziare il Signore con tutto il cuore, non si lamentano nonostante la persecuzione, i disagi e le privazioni. Ci sono dei sorrisi sui loro visi. Ringraziano e apprezzano tutto ciò che fai per loro. Il mio popolo, anche i bambini, mi danno una lezione di letizia. In Medio Oriente siamo una minoranza ma non contano i numeri, ciò che è importante è il valore intrinseco e il potere della loro esistenza e la testimonianza della loro presenza attiva».

@LeoneGrotti

Tags: aleppoCristiani PerseguitatimaloulaObamaribelliSiriaStato Islamicovan der lugtvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist