Siria, cinque anni di guerra. La «lezione di letizia» dei cristiani perseguitati

Di Leone Grotti
16 Marzo 2016
Già 271 mila persone sono morte e gli sfollati hanno raggiunto i 15 milioni in cinque anni di conflitto. Bilancio di un disastro (con qualche luce)

mappa-siria-aleppo-ISW

La Siria entra nel suo sesto anno di guerra con la speranza che sia anche l’ultimo, grazie al cessate il fuoco che regge dal 27 febbraio e ai colloqui di pace appena ripartiti a Ginevra. Vladimir Putin lunedì ha annunciato il ritiro (parziale) delle forze russe dal terreno e ancora una volta ha colto tutti di sorpresa, specialmente gli Stati Uniti. Nessuno è ancora in grado di dire con certezza che cosa abbia in mente il presidente russo, di sicuro, dopo aver rafforzato l’alleato Assad permettendogli di riconquistare ai ribelli vaste aree del paese, ora vuole costringerlo a trovare un accordo con l’opposizione. E forse l’annuncio del disimpegno è il segnale che su qualche punto un’intesa è già stata raggiunta.

PAESE SPEZZETTATO. Il paese è ancora spezzettato tra le tante fazioni in campo: se il nord del paese, al confine con la Turchia, è quasi tutto in mano ai curdi, mentre il centro e la parte orientale al confine con l’Iraq è proprietà dello Stato islamico, le forze alawite di Assad governano la zona costiera e parte del sud del paese, salvo alcune enclave dei ribelli, mantenendo città chiave come Hama e Homs, nella speranza di riconquistare un giorno Aleppo. Proprio la provincia di Aleppo, insieme a quella di Idlib, è ancora in parte sotto il governo di una costellazione di milizie islamiste e terroriste.

270 MILA MORTI. Il bilancio di cinque anni di guerra è pesantissimo: almeno 271 mila morti, ma c’è chi parla anche del doppio, un milione di feriti, 13 milioni di sfollati, di cui cinque fuori dalla Siria nei campi profughi sparsi per tutto il Medio Oriente. Se la strategia di Putin si è rivelata in larga parte efficace a un ritmo di 100 bombardamenti al giorno per cinque mesi, quella di Barack Obama è stata disastrosa: domenica, per l’ennesima volta, i jihadisti di Al-Nusra, la fazione siriana di Al-Qaeda, hanno attaccato nella provincia settentrionale di Idlib una base dei ribelli appoggiati dagli americani. A giudicare dalle dichiarazioni dei ribelli e dei jihadisti, scrive l’Associated Press, Al-Nusra si è impossessata di carri armati, veicoli blindati, missili anti-carro e molte altre armi made in Usa.

siria-maloula-statua-madonna-facebook

LA LUCE DEI CRISTIANI. In questi cinque anni di buio una luce piccola ma splendente è stata accesa dai tanti cristiani perseguitati che hanno testimoniato la loro fede davanti ai tagliagole islamisti. Sono tanti i cristiani che hanno dato la vita come padre Frans van der Lugt, già ricordato come un «santo», il missionario olandese sepolto ad Homs nel giardino del monastero che non aveva voluto lasciare durante la guerra per non abbandonare i pochi cristiani rimasti nella città vecchia in mano ai ribelli. «Aiutava tutti, cristiani e musulmani» e forse anche per questo è stato assassinato il 7 aprile 2014.
Commovente anche il martirio di Sarkis el Zakhm, di cui è stata già chiesta l’apertura della causa di beatificazione, che a Maloula è stato ucciso a sangue freddo dai jihadisti. Gli islamisti passavano casa per casa per ordinare ai cristiani di convertirsi, pena la decapitazione. Sarkis ha risposto così: «Sono cristiano e se volete uccidermi solo per questo, fatelo». Non l’hanno risparmiato.

«LEZIONE DI LETIZIA». Troppe, infine, sarebbero le storie da raccontare sui cristiani di Aleppo, costantemente sotto il tiro delle bombe ribelli “moderati”. Senz’acqua, senza elettricità, sempre a rischio della vita, hanno dato a tutto il mondo una «lezione di letizia», come ricordato da Abbot Semaan Abou Abdou, amministratore patriarcale dell’Eparchia maronita di Aleppo: «Ciascuno ad Aleppo è un martire potenziale, in particolare i cristiani che vengono uccisi solo perché cristiani e non vogliono abbandonare la loro fede e la loro terra. A volte vedo davvero la fede delle persone cambiare e crescere. La loro fede è roccia solida: vengono in tanti in chiesa e i volti della maggioranza delle persone riflettono una letizia interiore che ti trasporta in territorio divino. I cristiani sono in grado di ringraziare il Signore con tutto il cuore, non si lamentano nonostante la persecuzione, i disagi e le privazioni. Ci sono dei sorrisi sui loro visi. Ringraziano e apprezzano tutto ciò che fai per loro. Il mio popolo, anche i bambini, mi danno una lezione di letizia. In Medio Oriente siamo una minoranza ma non contano i numeri, ciò che è importante è il valore intrinseco e il potere della loro esistenza e la testimonianza della loro presenza attiva».

@LeoneGrotti

Articoli correlati

8 commenti

  1. underwater

    Il motto dei troll nazislamici: mistificate, mistificate, fingete di essere legione, qualcosa resterà.

    1. underwater

      Altrettanto quelle di mons. Nona sulla intrinseca violenza del Islam. Maometto squartava molto prima del 1776 e del 1948, non aveva bisogno di incentivi. Lasciate i monsignori a chi li segue davvero.

      1. underwater

        No, dimostra solo che, come dice il mio anziano parroco, Maria sarà per i musulmani la via tramite la quale scopriranno Gesù.

      2. underwater

        Non fare la vittima, il gioco è scoperto.

        1. Alberto

          In quella zona (la zona “aramaica”) i luoghi di culto cristiani, come la grotta di S. Tecla martire nei pressi di Maloula e il monastero di Saydinayia col ritratto della Madonna col bambino, sono quasi più frequentati da pellegrini musulmani che cristiani, a dimostrazione della secolare convivenza che c’è fra le religioni in Siria e che l’occidente ha cercato inutilmente di distruggere. Lì si guarderebbero bene dal censurare le frasi dei monsignori…,

          1. underwater

            Albertofranzen….., la tua prova della pacifica convivenza è una prova del piffero. Molti personaggi biblici sono nel Corano, mz ciò non toglie che gli si faccia fare spesso l opposto di quello che si legge nelle Scritture originali. La Verità resta sempre il Cristianesimo.

          2. underwater

            No, l hanno rimessa i cristiani. Hezbollah è una milizia integralista sciita che deve considerarsi miracolata dal essere entrata in un gioco diplomatico più grande, perché prima era semplicemente il pied a terre di Teheran in Libano.

  2. Ferruccio

    La Russia è l’ultimo baluardo di civiltà cristiana contro i criminali della North Atlantic Terrorist Organization.

I commenti sono chiusi.