Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

La sinistra litiga a Bologna sui soldi alle paritarie. «Pubblico non significa statale»

Il contributo viene approvato con il voto della destra, ma divide il Pd e l'estrema sinistra, arroccata su posizioni ideologiche. Parla il consigliere Stanzani (Fi)

Emanuele Boffi
14/12/2022 - 5:56
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

A Bologna la sinistra si spacca sui contributi alle scuole paritarie dell’infanzia. È accaduto in consiglio comunale dove la nuova convenzione del Comune con gli istituti non statali è passata a larga maggioranza (34 “sì” su 37), ma con 3 “no” da parte di Coalizione Civica, la lista di sinistra che esprime la vicesindaca Emily Clancy. A favore ha votato anche la minoranza di centrodestra, compatta nel difendere il principio della libertà di educazione.

Ciò che ha fatto imbizzarrire i tre consiglieri di sinistra è stato il fatto che la nuova convenzione prevede un aumento del contributo da 970 mila euro a 1,1 milioni di euro per il periodo 2022-2027. A loro dire, le paritarie in questi anni non avrebbero garantito l’accoglienza di bambini disabili, di origine straniera e a basso reddito.

Il referendum del 2013

Lo scontro sulle scuole non statali non è un fatto nuovo a Bologna. Come si ricorderà – Tempi ne parlò approfonditamente – nel 2013 si tenne in città un referendum per togliere i finanziamenti alle paritarie. Anche allora gli argomenti per azzopparli erano del tutto ideologici: grillini, sinistra radicale, Micromega e Fatto quotidiano fecero una violenta campagna contro le scuole “confessionali” e dei “ricchi”. Anche allora la sinistra si spaccò in due perché il sindaco, Virginio Merola, e il Pd si schierarono a favore degli istituti non statali.

L’esito scontato fu la vittoria del “sì” con il 58 per cento delle preferenze, ma con un’affluenza bassa: votò solo il 28 per cento degli aventi diritto. Trattandosi di referendum consultivo, il Comune, due mesi dopo, ribadì la bontà del contributo per le paritarie. Una scelta assennata: avesse deciso altrimenti, si sarebbe trovato, da un giorno all’altro, a dover far fronte alle richieste di duemila bambini, impossibilitati ad essere accolti a scuola.

Le paritarie fanno risparmiare

Ora la storia si ripete, ma «con un’importante novità – dice a Tempi Nicola Stanzani, capogruppo di Forza Italia – perché questa volta il mondo della sinistra estrema non è “fuori” dal Consiglio, ma fa parte della maggioranza del sindaco Matteo Lepore».

È quel mondo che a Bologna fa riferimento ai centri sociali ed è spalleggiato dalla Cgil che, infatti, ieri con un comunicato ha censurato la scelta di Palazzo D’Accursio. «Che, però, – prosegue Stanzani – non ha fatto altro che rispondere alle esigenze di tante famiglie bolognesi. Lo ha fatto anche per una ragione prettamente economica: un iscritto alle scuole comunali costa all’anno alle casse del Comune 6.027 euro, uno delle paritarie 644 euro. Il rapporto è uno a dieci: se il Comune dà 1 euro alle paritarie ne risparmia 9».

Persino un esponente della maggioranza come Marco Piazza (ex M5s, oggi Articolo 1), che nel 2013 votò a favore del referendum per abolire i finanziamenti, oggi si è ricreduto. Anche lui, pur tra mille distinguo, ha dovuto riconoscere la bontà del contributo.

Senza oneri per lo Stato

«Oltre a queste ragioni di buon senso – dice ancora Stanzani – ve ne sono altre che la sinistra dovrebbe imparare a riconoscere. La prima è che “pubblico” non significa statale e che «senza oneri per lo Stato» non significa “senza soldi”, ma “senza vincoli”. Durante la discussione in aula ho citato le parole del liberale Epicarmo Corbino, padre di quell’emendamento, che chiarì senza ombra di dubbio cosa significasse quell’espressione».

A questa, va poi aggiunta la banale constatazione che «stiamo parlando di scuole nate da onlus, senza scopo di lucro, non certo con l’intento di fare business».

Socialisti per la scuola libera

«Tra l’altro, la nuova delibera – dice ancora il capogruppo di Fi -, oltre ad adeguare il contributo ai nuovi indici di inflazione, va a risolvere la situazione denunciata dai tre consiglieri di Coalizione Civica perché dà una mano alle famiglie meno abbienti e con figli disabili». Per questo, conclude, «la verità è che il contributo andrebbe ulteriormente aumentato».

Ai colleghi di sinistra, Stanzani si permette solo di ricordare una citazione poco conosciuta: «”Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, della scuola lasciata all’iniziativa privata e ai Comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente del controllo dello Stato”. Lo disse un certo Antonio Gramsci».

Tags: Antonio gramscibolognaparitarieScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist