Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sigaretta elettronica. Farmaco o veleno? Ancora non è chiaro, ma di sicuro con la nicotina crea dipendenza

La "svapa" nuoce alla salute o aiuta a smettere di fumare? In Italia anche Aifa, Aipo e Garattini (Mario Negri) sollevano dubbi. Intanto anche la Marlboro si lancia nel mercato

Redazione
29/05/2013 - 16:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Di elettronico ha soltanto un chip di controllo su alcune funzioni limitate (accensione e spegnimento). Il cuore tecnologico della sigaretta elettronica, la “svapa”, è un semplice nebulizzatore elettrico, marchingegno presente sotto altre forme e con altre utilità in molte case italiane. Difficile per i legislatori inquadrare la “svapa” in una specifica area merceologica. Prodotto medico? Tabacchi? Secondo Massimiliano Mancini, presidente dell’Anafe (associazione di categoria dei produttori di fumo elettronico) la sigaretta elettronica non è nulla di tutto questo: è un’alternativa scelta ormai dal 15 per cento dei fumatori italiani, che riesce a «trasformare il vizio in passione». Per questo, Mancini, a Radio 24, ha spiegato che la tassazione sul fumo elettronico dovrebbe, al massimo, colpire il liquido (ovvero «soltanto la nicotina in base alla quantità») e non la sigaretta in sé.

FANNO BENE O MALE? Gli studi scientifici risultano finora contrastanti e limitati a statistiche troppo ristrette per dire se il vapore delle e-sigarette possa danneggiare la salute. Reperire informazioni a riguardo è difficoltoso. Le categorie con interessi nella vendita delle “svape” sono molte: aziende produttrici e multinazionali del tabacco, ma anche case farmaceutiche, farmacie e negozianti in franchising che vendono il nuovo prodotto. Anche i medici si dividono. Silvio Garattini, ricercatore del Mario Negri, intervistato oggi da Repubblica, nutre dubbi sugli ingredienti del liquido per la vaporizzazione. Inoltre, spiega, «nessuno le controlla anche se ormai sono fumate da un milione di italiani»: «Ci sono ragazzini che iniziano a fumare così e sono già dipendenti del fumo elettronico». Per Marco Alloisio, chirurgo toracico all’Humanitas, invece, il vapore non è un problema, se confrontato con il fumo della sigaretta normale: «La nicotina non è un cancerogeno e in più con la sigaretta elettronica non si aspirano i prodotti della combustione del tabacco». Più moderata la posizione di Luigi Janiri, direttore del centro dipendenze del Policlinico Gemelli, secondo cui le sigarette elettroniche vanno bene, ma solo senza nicotina. Per Janiri, sono uno strumento utile, perché agiscono sulla «dipendenza psicologica» del gesto di fumare, ma utilizzando il liquido con la nicotina, anche se vaporizzato, si continua a incentivare il vizio.

DISPOSITIVO MEDICO. L’agenzia del farmaco italiana (Aifa) vorrebbe che fossero vendute soltanto in farmacia. Che fossero proibite ai minori di diciotto anni, bandite per chi non ha mai fumato, e vendute soltanto sotto prescrizione medica. Secondo l’agenzia, che ha prodotto ad aprile un documento molto critico nei confronti del commercio di svape, «anche per le sigarette elettroniche prive di nicotina si ravvisano problemi di sicurezza legati al loro uso, in particolare relativi ai prodotti formati nella combustione delle sostanze utilizzate ma anche all’induzione di comportamenti a rischio dovuti alla falsa convinzione che si tratti di prodotti sicuri». L’Aifa vorrebbe che fossero identificate come dispositivi medici.
Posizione leggermente diversa è quella dell’Aipo (Associazione pneumologi italiani): «Allo stato attuale delle conoscenze, la sigaretta elettronica può qualificarsi come alternativa al fumo di tabacco, ma non come presidio indicato per la disassuefazione». Insomma non è dunque possibile parlare di medicinale. Tuttavia anche gli pneumologi raccomandano di regolamentare questi dispositivi come presidi medici o prodotti farmaceutici e non come prodotti da fumo. Insomma: non è una medicina, potrebbe causare dei danni, ma va regolamentata come prodotto farmaceutico.

LE MULTINAZIONALI SI ORGANIZZANO. Per Citigroup è una delle 10 tecnologie che rivoluzioneranno il mondo entro vent’anni, e secondo le analisi la sua vendita coprirà il 40 per cento del mercato del fumo. La sigaretta, dopo le feste natalizie e il boom di vendite nell’autunno 2012, ha suscitato l’interesse delle più grandi multinazionali del tabacco. Per non perdere il mercato dei fumatori, British American Tobacco, Imperial Tobacco, Japan Tobacco hanno iniziato a intrecciare legami commerciali con le medio-piccole aziende produttrici sparse per il globo, attirate sopratutto dal modello di vendita al dettaglio. R. J. Reynolds (Camel e Winston) e Altria (Marlboro e Philip Morris), interessate all’acquisto di alcune aziende, anche italiane, hanno già annunciato di voler creare le proprie sigarette elettroniche, che saranno vendute entro l’anno.

Tags: aifamarlborosigarette elettroniche
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Pillole, Aifa e liste d’attesa

25 Aprile 2023
Una bambina riceve il vaccino Pfizer contro il Covid in Israele

Vaccino ai bambini. Tutti i dati che bisogna conoscere (e quelli che mancano)

27 Novembre 2021
Cartello contro i vaccini anti Covid

Quando parli di vaccini anti-Covid, separa sempre le notizie dai dati

15 Giugno 2021

Com’è schizofrenica la curva pandemica dei giornali

16 Marzo 2021

Caramelle abortive dagli sconosciuti

13 Ottobre 2020

Ellaone ai minori senza prescrizione: illegittimo e dannoso

12 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist