Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Sicilia rischia di restituire all’Ue 600 milioni di fondi. «Mancano progetti e funzionari capaci»

Intervista a Nicola Bono, ex presidente della provincia di Siracusa: «Dobbiamo iniziare a prendere a calci nel sedere un po' di gente incompetente»

Chiara Rizzo
09/07/2013 - 6:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Sicilia guidata da Rosario Crocetta rischia di perdere almeno 600 milioni di euro di fondi Ue se non riuscirà a programmarne la spesa, indicendo gare e bandi su precisi progetti entro dicembre 2013. Servono dunque progetti per 100 milioni di euro al mese. Nicola Bono, ex presidente della provincia di Siracusa e presidente dell’Associazione province Unesco del sud Italia, racconta a tempi.it della denuncia che ha presentato alla magistratura e alla Corte dei conti perché si indaghi su almeno 270 milioni di euro di fondi europei destinati alla cultura e al turismo che al momento sembrano essere spariti.

Lei ha presentato un esposto alla Corte dei conti. Cosa è successo?
Conosco molto bene per esperienza sul campo lo sfruttamento dei fondi strutturali europei e posso dire che l’Italia li utilizza peggio di tutti. Sia perché ogni anno non li spende tutti e ne restituisce una parte, sia perché mancando progetti seri, la qualità della spesa è pessima. Tutte le Regioni, non solo la Sicilia, per non perdere i fondi europei, all’ultimo momento ricorrono a “progetti di sponda”, cioè opere già avviate e che non c’entrano con lo sviluppo. Il risultato è che si va avanti di maquillage in maquillage, senza fare alcun intervento mirato. Per questa assenza totale di progettualità ho presentato una denuncia alla procura generale della Corte dei conti e alle procure della Repubblica del Tribunale e della Corte d’appello di Roma.

Quali fatti specifici ha denunciato?
Nell’esposto ho scritto tutto ciò che in questi vent’anni è accaduto e non ha funzionato riguardo all’utilizzo dei fondi Ue. Ho citato ad esempio l’uso improprio di parte dei fondi europei Poin (Progetti operativi interregionali) per la cultura.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Che cosa sono?
Il Poin è partito per la prima volta nel 2007 e prevedeva 1 miliardo e 31 milioni per 4 regioni: Campania, Sicilia, Puglia e Calabria. Di questi fondi per il turismo e cultura in tutte e quattro queste regioni non è stato speso un euro. Circa 20 milioni sono stati restituiti a Bruxelles per mancata spesa, altri 200 sono stati invece ridestinati a sostegno delle politiche per anziani non autosufficienti e per i giovani. È una follia, perché sono state destinate risorse pensate a potenziare un settore strategico per un banale assistenzialismo. Tra l’altro per le politiche sociali ci sarebbero i soldi dell’apposito fondo sociale europeo (Fse), ma anche quelli non sono utilizzati, perché a livello amministrativo non si progetta come spenderli.

Altri esempi?
Ho anche denunciato il 21 febbraio scorso allo stesso governatore Crocetta le difficoltà a usare i fondi europei Por (Progetti operativi regionali): al 31 dicembre 2012 risultavano impegnati solo il 18,7 per cento dell’ammontare totale. Per questo motivo alla Sicilia era già stato decurtato 1 miliardo e 679 milioni, circa il 30 per cento sui 6 miliardi di euro stanziati. Secondo la giunta di Crocetta ciò è accaduto per “criticità attuative”. Un modo aulico con cui lo stesso governatore della Sicilia ha ammesso l’incapacità di spesa dei dirigenti. Per cui ora mi chiedo, e domando anche a Crocetta: come si pensa di poter documentare la spesa corretta e certificarla in sei mesi se in cinque anni non si è riusciti a farlo?

Di chi è la responsabilità?
La responsabilità è di una classe di “burosauri”, funzionari senza idee per il rilancio del territorio, con un gap incolmabile a livello progettuale. Altro che crisi economica: quello che in Italia non si dice è che ci sono milioni e milioni di euro di fondi europei che non vengono usati ma il dramma è che i burosauri restano inamovibili perché la classe politica li vuole lasciare ai loro posti. Con l’associazione province Unesco ne abbiamo avuto una prova.

In che modo?
Con l’associazione province Unesco abbiamo proposto di realizzare una rete tra le eccellenze culturali, i siti Unesco del Sud, da rendere più facilmente fruibili ai turisti, per esempio con una Unesco card, l’offerta di viaggi “multipli” con visite a più siti, facilitazioni nel noleggio delle auto, sconti nei vari esercizi. L’Autorità di gestione non solo ha respinto le nostre idee ma non ha attuato alcuna politica alternativa. In Irlanda, nel Galles, in alcune regioni della Spagna, grazie ai fondi strutturali e ad una intelligente politica sono state ribaltate situazioni critiche e quelle aree sono state effettivamente rilanciate. Da noi per ottenere questo risultato dobbiamo iniziare a prendere a calci nel sedere un po’ di gente incompetente.

Tags: fondi europeinotoRagusaRegione SicilianaRosario CrocettasiciliaSiracusaunesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vito Bugliarello, 35 anni, è morto in mare dopo aver salvato due ragazzini

Vito, che non sapeva nuotare ma ha dato la vita per salvare qualcuno

25 Aprile 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
Sbarco di migranti a Lampedusa

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

17 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist