Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sicilia, a rischio i fondi europei e i piani di Crocetta

Bruxelles ieri ha stoppato per sei mesi la richiesta di usare 1,6 miliardi di euro di fondi per autostrade e ferrovie: «Nel resto d'Europa non si investe più nel cemento».

Chiara Rizzo
31/01/2013 - 19:49
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri a Bruxelles sono state scintille, tra il governatore della Sicilia Rosario Crocetta (ex eurodeputato Pd) e la commissione Ue. La motivazione sta in un miliardo e seicento milioni di euro. Subito dopo il suo insediamento, infatti, il neo governatore dell’isola ha dovuto velocemente rimettere mano alla programmazione dei fondi europei, dato che il suo predecessore Raffaele Lombardo, per una mancata programmazione aveva visti tornare a Bruxelles gran parte dei fondi, mentre un’altra parte gli era stata bloccata invece dopo la bocciatura di quei pochi piani di  investimento presentati. Insieme al ministro per la coesione sociale, Fabrizio Barca, Crocetta ora avrebbe progettato piani di investimento per infrastrutture essenziali nell’isola (autostrade tra le principali città per il turismo o le attività produttive e agricole, come la Catania-Ragusa, oggi collegate solo da una statale pur essendo due poli strategici per i commerci; e poi una nuova rete ferroviaria). Con Barca, Crocetta aveva studiato di far rientrare 1,6 miliardi di euro, parte di un piano di investimenti europei Po Fers, nel piano di azieno e coesione che permette di realizzare le opere oltre i tempi obbligatori per i fondi europei di due anni. L’alternativa era che la cifra, non coperta da alcun progetto a causa della giunta Lombardo, venisse restituita a Bruxelles.

«BASTA INVESTIMENTI PER IL TRASPORTO SU GOMMA». Le speranze di Crocetta erano numerose. E invece ha ricevuto una porta in faccia: per il momento la Commissione europea ha chiesto sei mesi di tempo per decidere se autorizzare o no il piano di Crocetta. Il motivo è – secondo quanto avrebbero spiegato i funzionari della direzione politiche regionali al governatore siciliano – che già nel 2000 e per i successivi 7 anni, l’Ue aveva dato ai paesi membri fondi per le infrastrutture su gomma. Nel 2007 era poi scattato un nuovo piano di investimenti (con progetti che si concludono quest’anno, 2013), e attualmente siamo nel bel mezzo della fase di presentazione dei progetti per i fondi 2004-2020, per opere non più di cemento, ma ecosostenibili. Il ragionamento, secondo la Commissione, è che nel resto d’Europa in tutti questi anni si è andati alacramante avanti con i cantieri, e si sono completate le infrastrutture di base che ancora in Sicilia mancano: perciò Bruxelles deve riflettere se concedere una deroga in un certo senso speciale all’isola, permettendole di usare fondi destinati ad altro per grandi opere senz’altro utili, ma un po’ agé rispetto a quelle di cui necessita il resto d’Europa.

A RISCHIO TUTTO IL PROGRAMMA DI CROCETTA. Crocetta furibondo è subito corso davanti ai giornalisti che lo attendevano all’uscita del tavolo tecnico: «Dalla Commissione Ue mi dicono – ha rivelato Crocetta in un crescendo di rabbia – che non si fanno più investimenti su gomma, ma la Sicilia non è la Germania, l’Olanda o il Belgio. Capisco che in quelle realtà non si vogliano più fare autostrade. Ma in Sicilia le autostrade mancano, così come mancano le ferrovie. Il nostro primo obiettivo è il superamento del gap infrastrutturale. Noi abbiamo il diritto ad avere la stessa percentuale di infrastrutture che hanno in Germania, in Orlanda, in Belgio. La politica Ue fatta in questo modo così burocratico, rischia di cristallizzare la storia. Fissa il gap economico tra Nord e Sud, emargina le regioni meridionali. Da una parte ci troviamo a combattere contro mafia e parassitismi, dall’altro ci troviamo davanti ad un modello burocratico asfissiante». Gli ha risposto il portavoce del commissario Johannes Hann: «Non applichiamo ciecamente una politica della “taglia unica”. Al contrario, vogliamo che le regioni di tutta Europa si concentrino sui propri punti di forza. Ci preme che gli investimenti Ue siano usati nel modo migliore per creare posti di lavoro duraturi e promuovere la crescita della Sicilia». Il punto è che nei piani di Crocetta, i Fondi europei servono subito per attivare anche le zone franche urbane, il credito di imposta, il finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali in deroga (144 milioni di euro) che insieme alle infrastrutture costituiscono il piatto forte del programma politico di Crocetta. Programma che il neo governatore ha sempre contato di finanziare con i fondi europei oggi in bilico: «Si metterebbe inoltre a rischio lo stesso impianto del Dpef, che è costruito tenendo conto delle entrate, delle spese e della strategia di sviluppo del Pac» ha spiegato oggi a La Sicilia Ferruccio Donato della segreteria regionale Cgil.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: fabrizio barcaRosario CrocettasiciliaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il principe Faisal bin Farhan al Saud, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, a Pechino il 20 novembre scorso

Cosa c’è dietro il voto per Expo 2030 (a parte i petrodollari dei sauditi)

29 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Corteo a Torino nella giornata contro la violenza sulle donne, segnata quest’anno dall’assassinio di Giulia Cecchettin, 25 novembre 2023

Contro il femminicidio una certa sinistra protesta senza testa

27 Novembre 2023
Agricoltori in Francia protestano contro l'Ue e la legge che limita drasticamente l'utilizzo di pesticidi

Le elezioni si avvicinano e l’Ue allenta il furore ideologico green

26 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist