Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Siamo ferrati in dittatura». L’ironia coraggiosa degli studenti di Hong Kong

Il sindacato degli studenti dell'Università di Hong Kong storpia il messaggio di benvenuto dell'ateneo e scatena un putiferio: «Benvenuti, un mondo di censura e totalitarismo vi aspetta qui»

Leone Grotti
04/09/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
video studenti hong kong

Non si può certo dire che la nuova legge sulla sicurezza nazionale abbia scoraggiato o reso pavidi gli studenti dell’Università di Hong Kong. Campus Tv, l’emittente del sindacato degli studenti, ha diffuso a inizio settimana una parodia del video di benvenuto realizzato dall’ateneo per accogliere i nuovi studenti. Con una forte carica di ironia e denuncia politica, il filmato attacca l’istituzione educativa della città di essersi legata mani e piedi alla volontà del regime comunista cinese.

«LA NOSTRA TRADIZIONE: PROPAGANDA E COMUNISMO»

«Benvenuti alla Xgu!», comincia la parodia, cambiando l’acronimo delle parole Hong Kong (che formano Hku) con l’equivalente in mandarino: Xiang Gang. «Questo settembre Xgu accoglie una nuova schiera di studenti del continente e di spie del Grande Fratello!». «Qualsiasi cosa abbiate scelto di studiare», continua il video, «Xgu ha chiuso tutte le porte all’autonomia dell’istituto e alla libertà accademica. Dalle nostre discipline fortemente radicate nella tradizione: Minaccia, Utranazionalismo, Dittatura, Propaganda e Comunismo. A una nuova era distopica di oppressione e tirannia: essere marionette nelle mani di un regime autoritario, così come licenziare un docente di giurisprudenza solo sulla base di interessi politici. Un mondo di censura e totalitarismo vi aspetta qui. Siate obbedienti, patriottici e muti. Benvenuti all’Università di Xiang Gang».

Under the pressure of HKU's administration, HKU's Campus TV has taken down and apologised for a parody of HKU's welcoming video, taking aim at the university's decision to fire @yttai, its lack institutional independence and the inclination of resources towards mainland students. pic.twitter.com/FL1QVneBNS

— Hong Kong Global Connect (@HKGlobalConnect) September 2, 2020

A luglio l’università era stata fortemente criticata dagli studenti e dai docenti per aver annunciato il licenziamento di Benny Tai, docente associato di Giurisprudenza e attivista democratico, tra i fondatori nel 2013 del movimento Occupy Central with Love and Peace, che ha dato vita alla rivoluzione degli ombrelli.

LEGGI ANCHE:

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

IL VIDEO VIENE RIMOSSO

Il video, definito «offensivo, insensibile e ingiusto» dai responsabili dell’università, è stato rimosso mercoledì dopo che le autorità l’hanno accusato di «diffondere l’odio», accusa che può portare pene pesanti in base alla nuova legge iper-repressiva. Campus Tv ha risposto che «non intendevamo attaccare nessuno», tanto meno gli studenti cinesi. «L’intento originale era fare satira sulle istituzioni che hanno ripetutamente ignorato le opinioni degli studenti». L’emittente ha anche aggiunto alla Hong Kong Free Press che voleva denunciare «il deterioramento della libertà accademica e della libertà di espressione, oltre che protestare contro il licenziamento di Benny Tai e il fatto che la Hku si sta comportando come una dittatura. L’università ormai rifiuta ogni tipo di critica e la rimozione del video dimostra che parti di quel video stanno diventando realtà».

Su Facebook molti studenti universitari hanno difeso l’emittente: «Che cosa c’è di sbagliato nel dire la verità? La dichiarazione dell’ateneo è solo un’altra prova della tirannia che regna nel campus»; «Questo messaggio prova che la Hku è diventata Xgu»; «chiedere la rimozione del video è un’azione comunista che intralcia la libertà di espressione e di stampa».

FILMATO CORAGGIOSO E PERICOLOSO

Da quando l’1 luglio è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale, quella che un tempo era definita “città autonoma” in Cina ha cambiato volto. In due mesi di applicazione della legge, che viola il trattato internazionale firmato da Cina e Regno Unito sull’ampio grado di autonomia che Pechino dovrebbe garantire alla città fino al 2047, a Hong Kong sono state proibite proteste pacifiche, ritirati dalle biblioteche i libri che invocano democrazia per la città, eliminati dai curriculum scolastici personaggi storici come Gandhi e Martin Luther King; è stato proibito agli studenti di parlare di politica e di cantare l’inno delle oceaniche proteste del 2019 Gloria a Hong Kong; professori universitari coinvolti nel movimento democratico sono stati licenziati dalle rispettive università e perfino fare opposizione in Parlamento è stato additato come «esempio di sovversione». Quattro studenti tra i 16 e i 21 anni sono stati arrestati e rischiano l’ergastolo «per le opinioni espresse sui social», mentre 12 importanti leader democratici sono stati squalificati dalla corsa per le elezioni di settembre e altri 20 personaggi potrebbero essere messi al bando prima del voto. Il governo ha cominciato a “riscrivere” letteralmente la storia dell’ultimo anno di proteste, come nel caso di Yuen Long, arrestando pacifici cittadini che erano stati aggrediti da poliziotti e mafiosi.

Il video di Campus Tv è tanto coraggioso quanto pericoloso: libertà di espressione e di stampa, infatti, formalmente non esistono più a Hong Kong. Come dichiarato a Tempi dal giovane dissidente Nathan Law, «a Hong Kong è ancora possibile parlare: bisogna però essere pronti a pagarne le conseguenze».

@LeoneGrotti

Tags: Cinahong kongpartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist