Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sia i cattolici croati che i luterani finlandesi vogliono essere europei

In Croazia l'adesione del paese all'Unione Europea è stata approvata dai due terzi dei votanti in un referendum popolare, in Finlandia il primo turno delle presidenziali vede in ballottaggio due candidati europeisti. La regola base della geopolitica è confermata: i piccoli Stati tendono sempre a prendere parte a grandi alleanze organiche

Rodolfo Casadei
24/01/2012 - 17:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Come le borse la settimana scorsa, anche l’europeismo ha conosciuto un piccolo rimbalzo nel week-end che è alle nostre spalle: in Croazia l’adesione del paese all’Unione Europea è stata approvata dai due terzi dei votanti in un referendum popolare, in Finlandia il primo turno delle elezioni presidenziali ha consegnato al ballottaggio due candidati europeisti, il conservatore Sauli Niinisto e il Verde Pekka Haavisto.

Né le prospettive poco serene della moneta comune di 17 paesi dell’Unione Europea, né le procedure di infrazione aperte contro l’Ungheria, né le notizie intorno all’Olanda che si comporta come un rapace paradiso fiscale nei confronti del Portogallo contribuendo ad affossare le sue finanze hanno scalfito la fiducia nell’integrazione europea di due paesi che rappresentano due aree culturali e geografiche molto diverse: la cattolica e mitteleuropea Croazia e la nordica e luterana Finlandia; anzi: dalle parti di Helsinki l’estrema destra euroscettica dei Veri Finlandesi ha visto dimezzare i propri voti, dal 19 per cento delle politiche dell’aprile scorso al 9,6 per cento di Timo Soini, il loro candidato presidente.

Il “sì” popolare all’ingresso della Croazia nella Ue non è mai stato in discussione, essendo favorevoli ad esso sia il nuovo governo di centrosinistra a guida socialdemocratica entrato in carica dopo le elezioni di dicembre, sia l’opposizione di centrodestra dell’Unione democratica croata (Hdz), che quando era al governo aveva inoltrato nel 2003 la domanda di adesione, bloccata per anni da un veto della Slovenia per controversie di confine. Venuto meno il veto sloveno nel giugno 2010, la domanda di adesione ha ripreso il suo cammino fino alla firma del trattato di adesione nel dicembre scorso, dove è stabilito che l’affiliazione diverrà effettiva il 1° luglio 2013. Il “sì” nel voto referendario è stato perorato da un fronte che va dal capo di Stato Ivo Josipovic, socialdemocratico, eletto all’inizio del 2010, al criminale di guerra Ante Gotovina, attualmente detenuto all’Aja condannato in primo grado dal tribunale per l’ex Jugoslavia a 24 anni di prigione per i massacri di serbi nelle Krajne. Alcuni partiti ultranazionalisti hanno fatto campagna per il “no”.

Con tutto questo, solo il 44 per cento degli elettori si è recato alle urne: una percentuale nettamente più bassa di quella registrata in occasione delle elezioni politiche, dove aveva votato il 62 per cento degli aventi diritto. «La Croazia non perderà la sua sovranità né le sue risorse naturali, né sarà diretta dalla Ue. L’Europa non risolverà i nostri problemi però ci offrirà una grande opportunità», aveva spiegato il presidente Josipovic per controbattere le ragioni del “no”. La Croazia diventerà così, dopo la Slovenia, il secondo paese nato dal collasso dell’ex Jugoslavia a entrare a far parte dell’Unione Europea.

Uno degli argomenti della campagna presidenziale finlandese, che ha visto correre per la carica presidenziale i candidati di tutti gli otto partiti presenti nel Parlamento, è stato proprio quello dell’allargamento. Il governo finlandese di grande coalizione, presieduto dal conservatore Jyrki Katainen, è forse il più favorevole d’Europa all’allargamento massimo della Ue. Nell’ottobre scorso a proposito dell’ingresso della Croazia il ministero degli Esteri finlandese diffondeva un comunicato dove si leggeva: «Questo è un segnale positivo per tutti i Balcani occidentali. L’esempio della Croazia mostra che l’accessione è una possibilità reale. Particolarmente nei Balcani occidentali, l’allargamento dell’Unione Europea è tuttora anche un processo di pace. La Commissione raccomanda l’apertura di negoziati d’adesione col Montenegro e l’ex repubblica jugoslava di Macedonia. La Commissione raccomanda anche che alla Serbia sia accordato lo status di paese candidato. In Turchia, il processo di adesione alla Ue è chiaramente una forza che spinge verso le riforme. Come membro della Ue, la Turchia rafforzerebbe l’Unione come attore politico ed economico. L’apertura di nuovi capitoli di negoziato dovrebbe essere continuata in accordo con l’ordine del normale processo negoziale».

Niinistö, ex ministro delle Finanze ed esponente del partito della Coalizione nazionale che guida il governo, ha conquistato al primo turno il 36,9 per cento dei voti. Haavisto ha sorpreso molti osservatori col suo secondo posto finendo davanti a candidati centristi e socialdemocratici inizialmente più quotati di lui, in particolare Paavo Vayrynen, ministro degli Esteri centrista che propone che la Finlandia abbandoni l’euro. Ex ministro dell’Ambiente, rappresentante Ue nel Darfur fra il 2005 e il 2007 minister, Haavisto è stato presentato dai giornali come il primo candidato dichiaratamente gay che partecipa a un ballottaggio presidenziale. Col suo 18,7 per cento di partenza non sembra avere molte possibilità di successo. Sta comunque di fatto che entrambi i concorrenti sono europeisti, mentre Vayrynen, che proponeva che la Finlandia abbandonasse l’euro, è arrivato solo terzo e l’antieuropeista Soini non è arrivato nemmeno alla doppia cifra.

Le tendenze prevalenti in Croazia e Finlandia confermano uno dei principi della geopolitica: quello secondo cui i piccoli paesi hanno interesse a prendere parte e ad allargare il più possibile grandi alleanze organiche, perché così facendo moltiplicano la loro influenza e rafforzano la loro sicurezza; mentre i grandi paesi tendono ad escludere dalle ampie alleanze organiche quei paesi che, per la loro forza demografica, militare ed economica, ridimensionerebbero il loro ruolo all’interno dell’organismo integrato.

Tags: croaziaeuropeismofinlandiareferendumserbiaTurchiavoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Erdogan acclamato dai suoi sostenitori in Turchia dopo le elezioni

Turchia. Scricchiola il potere di Erdogan, costretto al ballottaggio

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist