Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Si ritorna al futuro

Se qualcosa ci può insegnare il passato è che il futuro non è mai quello che ti aspetti.

Antonio Benvenuti
05/02/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Non c’è più il futuro di una volta.
Sono abbastanza avanti con gli anni per ricordarmi di quando il futuro era una cosa luccicante, tecnologica, il posto dove tutti volevano andare. Si sarebbe arrivati per rimanere sulla Luna, su Marte, sui pianeti di mille stelle; avremmo corso sulle nostre macchine volanti in cieli limpidi, e robot amichevoli avrebbero svolto i compiti più gravosi.

Ma, come dicevo all’inizio, il futuro non è più quello di una volta. La fantascienza è praticamente sparita dalle librerie. La possiamo trovare ancora al cinema, nelle serie TV o web; ma quello che ci viene offerto è, quasi sempre, un domani claustrofobico o terrificante. Mille e una fine del mondo, dagli asteroidi agli zombie. Non è più il tempo delle utopie, ma delle distopie. Si spera che quello che viene raccontato non possa, non debba accadere.

Forse è proprio questa la parola chiave: speranza. Cinquant’anni fa si sperava, si era quasi certi che quello che ci attendeva dietro l’angolo non potesse essere che un giorno migliore. Non avevamo conquistato i cieli? Le macchine non avevano quasi abolito la fatica? Non mancava molto al giorno in cui sarebbero stati banditi la fame, lo sfruttamento, le guerre. E ciò che avrebbe adempiuto questa promessa di prosperità e felicità non sarebbe stata una divinità, ma la Scienza. Figlia dell’uomo, sì, ma in qualche maniera trascendente ad essa: una entità mistica quasi coincidente con il Progresso, una dea che non poteva fallire, e non avrebbe fallito.

LEGGI ANCHE:

La ritirata di Russia

Avere almeno un’eco della speranza che avevate voi, disfatti, di ritorno dal Don

14 Marzo 2021

Suonate le campane, «la speranza è attesa certa. Non ottimismo acritico»

25 Marzo 2020

Poi gli anni sono trascorsi, e quelle promesse non sono state mantenute.
Sì, solchiamo i cieli, la vita è più facile e comoda di quanto non sia mai stata in nessuna epoca precedente. Ma dov’era quella felicità che ci era stata promessa?

La Scienza, intesa non come modo di investigare l’esistenza ma come idolo venerato, ha fallito. I suoi sacerdoti ci avevano illusi con false utopie.
Se togliamo la scienza dalla fantascienza, non rimane che la fantasia. Tolta la speranza in un futuro non rimane che un passato di terre mitiche, spade e dragoni. Se i vecchi dei sono ormai stati rinnegati, per il domani non resta che la disperazione di mille e una fine del mondo.

Accade sempre così con i falsi dei. Quando compaiono sembra debbano garantire la felicità. Illudono, ma non mantengono. E presto passano ad essere prima odiati, poi ignorati quando anche l’odio sembra troppo. C’è chi passa di entusiasmo in entusiasmo, di causa in causa, in perpetui divorzi e nuovi matrimoni, convinto o quantomeno speranzoso che la prossima sarà la volta buona. Ma i più smettono di credere. C’è chi trasgredisce per non pensare, finché la trasgressione non diventa la nuova norma; c’è chi non pensa, e basta, rinunciando a vivere, fino al letterale suicidio. E chi si abbandona al cinismo, troppo morto dentro per sperare ancora nella vita.

Eppure se qualcosa ci può insegnare il passato è che il futuro non è mai quello che ti aspetti. In quel Blade Runner di tanti anni fa ambientato nell’anno del nostro oggi ci sono androidi e macchine volanti, ma non cellulari: che il protagonista telefoni da una cabina pubblica è ai nostri occhi autentica fantascienza. Quale delle previsioni di trent’anni fa si è realizzata? Ciò che pensavamo dietro l’angolo continua a sfuggirci, come in una fuga di specchi; ma possediamo ciò che nessuno è riuscito ad indovinare.

Forse il problema non è che le promesse non si realizzano, ma che attendiamo le cose sbagliate. Non speriamo nelle cose giuste, abbiamo solo attese umane, e l’attesa spaventa i cuori.
È per questo che la speranza può sussistere solo se a garantirla vi è qualcosa al di fuori del mondo umano. Una speranza che non muore, questo è ciò che in fin dei conti desideriamo davvero. La materia stessa di cui è fatta la speranza.

Certo, chi vuole può bollarla come illusione. Qualcosa che davvero non esiste, la fantasia di esseri senza scopo. Gli altri, quelli che lo scopo ce l’hanno, che la speranza la conservano, possono continuare invece ad andare avanti. Perché finché c’è la speranza non ci si deve, non ci si può fermare.
Si ritorna al futuro.

Tags: blade runnerritorno al futurosperanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La ritirata di Russia

Avere almeno un’eco della speranza che avevate voi, disfatti, di ritorno dal Don

14 Marzo 2021

Suonate le campane, «la speranza è attesa certa. Non ottimismo acritico»

25 Marzo 2020
L'Annunciazione del Beato Angelico

Spera nel futuro solo chi ha memoria di un fatto presente

10 Gennaio 2020

Il contrario della speranza non è la disperazione, ma la certezza post-moderna

17 Ottobre 2018

Blade Runner (o delle macchine che sperano nei miracoli)

16 Ottobre 2017

“Scacco all’umano”. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

12 Ottobre 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist