Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Si può ancora essere padri (e figli) nell’era del trionfo di Antigone?

La figlia di Edipo era la pretesa di esistere senza alcuna dipendenza originaria ed è diventata un’eroina criminale. Oggi orribilmente vittoriosa in occidente

Renato Farina
16/02/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

the-road-mccarthyLa sparizione dei padri è un fenomeno che dovrebbe mobilitare la lega per la protezione degli animali, visto che gli uomini sono animali. La cultura dello scarto, denunciata da Francesco, ha la sua espressione massima in questo dato ormai misurabile come la diminuzione delle tigri del Bengala.

Proprio papa Bergoglio, pur di suscitare attenzione sul fenomeno, ha invocato che se c’è ancora la paternità batta un colpo, magari anche sul sedere dei bambini, con una «sculacciata». Scandalo, reprimende, non si fa, non si deve. Oramai i padri non sono nemmeno odiati. Non c’è bisogno di ucciderli. Non esistono. Non devono esistere. E i padri, invece di essere obbediti, hanno obbedito a questo imperativo: di non esistere più come padri. Guai a sculacciare.

In senso molto alto tutto questo è frutto del prevalere di Antigone. Ella è la ragazza in cui a vincere sono le ragioni del cuore, la legge interiore che viene prima di quelle scritte. E perciò si pone contro Creonte, lo zio e re. È figlia di Edipo, Antigone, ma è la prima e unica creatura al mondo a non avere il complesso di Edipo, a non avere il problema del rapporto con il padre.

LEGGI ANCHE:

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023

Queste idee non sono mie, non sono così profondo. Me le affidò in un’intervista per Il Sabato Giacomo B. Contri, certo un genio. Disse – ed era il 1991 –: «Avere il complesso di Edipo vuol dire invece essere strutturalmente figli. Antigone è la prima figura della storia dell’umanità che non è edipicamente centrata sul padre. Antigone non è una figlia!». La “fraternité” della Rivoluzione francese e dell’illuminismo è questa esaltazione dell’essere fratelli, senza che questo sia conseguenza dell’essere figli.

Questo che sembrava nel 1991 un paradosso gustoso, troppo sottile per palesarsi nella vita quotidiana, si manifesta oggi come nichilismo: non importa in alcun modo avere padre o madre, basta esistere. Non è necessario in nessun senso avere un padre, tant’è vero che, come hanno stabilito i giudici di Londra, è legale avere tre genitori, e guai a specificare chi sia padre o madre dei tre.

Insomma, la post-modernità ha portato a compimento nel campo giuridico e dell’ingegneria genetica quello che nella modernità illuminista pareva un dato sentimentale. Chi non ha amato il coraggio di Antigone? Era la pretesa di esistere a prescindere da qualsiasi legame col padre. Il rifiuto della dipendenza originaria. E questo l’ha fatta essere un’eroina criminale. Oggi orribilmente vittoriosa in occidente.

C’è un riflesso sociologico nell’Italia di oggi di questa assenza paterna. L’Istituto Giuseppe Toniolo (che è l’Ente fondatore dell’Università Cattolica) ha pubblicato pochi giorni fa La condizione giovanile in Italia presso il Mulino (19 euro). C’è un capitolo che riguarda “Le figure di riferimento dei giovani in Italia”, curato dalla professoressa Rita Bichi. La domanda, rivolta ad un campione vastissimo di giovani tra i 19 e i 31 anni, era questa: «Se dovessi pensare a una figura di riferimento nella tua vita, quella con cui ti confronti più spesso per parlare di te, chi diresti?». Il padre è indicato da 9 ragazzi su 100. La madre da 33. Se poi si va più nello specifico del sesso e delle differenti appartenenze regionali, viene fuori questo. Che solo 6 giovani donne su 100 indicano il padre. Stupisce la differenza territoriale: chi ha maggior legame con la figura paterna è il ragazzo settentrionale con circa l’11 per cento. Al Centro siamo al 6,5, e al Sud l’8 per cento.

Io dico però questo: sarebbe un guaio dare la colpa alla deriva culturale nichilista. In realtà esiste sì il trascinamento devastante del pensiero collettivo ma c’è la libertà. C’è la possibilità di essere umilmente, poveramente padri. E per i figli di accorgersene.

@RenatoFarina

Tags: Antigoneedipoistituto toniolopadrepadriPapa Francescorenato farina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist