Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Si muore più di aborto che di cancro, fumo e Aids

Il posto più pericoloso al mondo per un essere umano oggi è il grembo materno. L'aborto è stato la prima causa di morte in tutto il mondo nel 2018 con 41,9 milioni di interruzioni di gravidanza

Caterina Giojelli
04/01/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ci hanno frastornato tutto l’anno con il diritto alla libertà procreativa, l’aborto libero, l’effervescenza ideologica sull’obiezione di coscienza. Risultato? Il posto più pericoloso al mondo per un essere umano oggi è il grembo materno: l’aborto è stata la prima causa di morte in tutto il mondo nel 2018. Al 31 dicembre risultavano infatti 41,9 milioni di interruzioni di gravidanza a fronte di 8,2 milioni di persone decedute per il cancro, 5 milioni per il fumo e 1,7 milioni per Aids. E si tratta di una stima per difetto.

CI SIAMO PERSI 56 MILIONI DI FIGLI

I numeri sono stati resi noti dal sito Worldometers, l’enorme portale di statistiche in tempo reale premiato come miglior sito free di riferimento dalla American Library Association (Ala), utilizzato dalla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) o dalla Bbc News. I dati visualizzati dal contatore si basano sulle statistiche pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) secondo la quale ogni anno nel mondo si registrano circa 40-50 milioni di aborti, una media di 125 mila aborti al giorno. Aborti indotti, non spontanei. Un report pubblicato da Lancet e condotto sempre dall’Oms stima ammontino a 55,7 milioni, compresi gli aborti “clandestini”. E nulla viene detto a proposito della cosiddetta “contraccezione di emergenza”, che può agire sia come contraccettivo che come antinidatorio.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022

NE AMMAZZA PIÙ L’ABORTO DEL CANCRO

Seguire l’aggiornamento del contatore è impressionante: si aggiornano i numeri delle nascite, delle morti, le spese per la sanità pubblica, il numero di biciclette prodotte, di mail inviate, il numero di sigarette fumate, e tra le tantissime voci a tema salute spunta quello degli aborti. Nel 2018 è stato stato interrotto il 23 per cento (poco meno di un quarto) delle gravidanze a livello globale, per ogni 33 bimbi nati vivi dieci sono stati abortititi. E il numero delle “vittime” del diritto alla libertà procreativa supera nel 2018 tutti i decessi per tumore, malattia, Hiv, fumo, alcol e incidenti stradali sommati insieme. Certo, l’aborto oggi è considerato come un fondamento di convinzioni che va difeso a tutti i costi, ai bambini non nati non è riconosciuto lo status di “vittime”. Ma l’ammutolirsi di un battito del cuore demistifica anche il più fervente sostenitore del ricciolo di materia di cui è possibile disfarsi: prendendola da un punto di vista squisitamente scientifico prima c’era un individuo vivo, ora non c’è più, deceduto per morte procurata.

IL DIRITTO A UNA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nonostante il tanto sbandierato calo del tasso di abortività nei paesi sviluppati (da leggere con attenzione sul tema Assuntina Morresi, ricordarsi che nel Regno Unito una gravidanza su cinque termina in un aborto, in Svezia una su quattro, e riflettere su come i grandi della terra e del pensiero laico liberal abbiano speso se stessi e i loro soldi per rifilare l’aborto all’Irlanda), il numero assoluto di aborti in aumento dovrebbe dirci qualcosa su come abbiamo proceduto a ratificare questa realtà disperante in una variante della normalità. Secondo il primo studio nazionale progettato per misurare l’incidenza nazionale di aborto in India, pubblicato e disponibile su The Lancet Global Health, ogni anno si registrano nel paese circa 15,6 milioni di aborti (dati 2015). Il sito del Guttmacher Institute, think thank della salute sessuale e riproduttiva, stima che a partire dal 2010-2014 il numero di aborti indotti in Africa sia circa 8,2 milioni ogni anno, 6,5 in America Latina e Caraibi. In Cina il partito comunista si vanta di avere impedito grazie alla legge sul figlio unico la nascita di 400 milioni di bambini: questo numero non deriva solo dalle mancate nascite ma anche dagli aborti, oggi almeno 13 milioni all’anno, volontari o forzati che siano. Cinquanta milioni di morti hanno fatto del secondo conflitto mondiale l’evento più distruttivo del XX secolo, e a nessuno è mai venuto in mente di legalizzarne la pratica.

Tags: AbortoWorldometers
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

30 Giugno 2022
Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist